SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Breve storia dell’Africa di Richard Oliver e John D. Fage

Si dice che l’Africa sia un continente senza storia, una sorta di grembo materno utile per dimenticare se stessi. Ma non è vero e questo libro lo dimostra.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 03-07-2020

1

Breve storia dell'Africa

Breve storia dell’Africa

  • Autore: Richard Oliver e John D. Fage
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Per un corso universitario di storia dell’Africa dovetti studiare questo libro, Breve storia dell’Africa, scritto nel 1962 da Richard Oliver e John D. Fage, studiosi di vaglia di Cambridge, e edito da Einaudi nel 1965.
Solitamente si pensa che l’Africa sia un continente privo di testimonianze storiche e di cultura, ma non è così. Gli autori iniziano a parlare della preistoria africana mettendo in luce il fatto che essa è stata per millenni un crogiolo di razze e che le etnie camitiche non sono le più antiche né le più importanti. Ad esempio, da dove arrivano i Boscimani, dai peculiari tratti somatici? L’antichità e il Medioevo africani sono molto evoluti, più dell’Europa che si dice maestra di civiltà, e addirittura legati a civiltà imperiali simili a uno Stato moderno. A quel tempo l’Africa era in vantaggio.

La venuta degli Europei fece decadere civiltà avanzate e impose un modo di pensare estraneo al continente, ma neppure questo è del tutto vero. I due studiosi non danno tutta la colpa dei problemi dell’Africa ai colonizzatori, in quanto questi ultimi si inseriscono in un contesto culturale che era dominato dagli Arabi.
Viene rimarcata la differenza tra le diverse colonizzazioni e si capisce che per gli studiosi la migliore è stata quella inglese, il che può essere discutibile se si considera la violenza con cui è stata condotta.

Gli ultimi capitoli sono dedicati alla conquista dell’indipendenza e alla spinosa questione del Sudafrica, una nazione di bianchi in terra nera. Essendo il libro scritto negli anni Sessanta, i suoi autori non potevano immaginare gli sviluppi successivi, ma dai contenuti si comprende come il processo di emancipazione di neri e meticci all’epoca fosse già avviato, non fosse altro per le pesanti condanne degli altri stati nei confronti del Sudafrica.
Lo stile dell’opera è semplice, le mappe ben strutturate, i contenuti acuti. Bel saggio, anche se decisamente datato.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Breve storia dell’Africa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Jane Eyre
E qualcosa rimane
La ferrovia sotterranea
La disputa sul raki e altre storie di vendetta
Colpevole d'innocenza
Dante in love

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002