SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento di Enzo Ciconte

Salerno, 2016 - Una ricerca accurata sull’ultimo periodo borbonico e l’inizio del Regno d’Italia che dà conto di intrecci contorti e relazioni ambigue tra istituzioni, regnanti e frange malavitose, diverse dal Brigantaggio animato dal bisogno di giustizia sociale.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 17-02-2017

64

Borbonici, patrioti e criminali. L'altra storia del Risorgimento

Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento

  • Autore: Enzo Ciconte
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Enzo Ciconte, docente di Storia della criminalità organizzata, inizia “Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento”, questo suo ultimo lavoro, con un aneddoto significante. Il figlio di una vittima di mafia riferisce al Presidente del Consiglio dell’epoca, di conoscere il responsabile del delitto ma questi con la massima disinvoltura gli risponde di farsi giustizia da solo. Stupefacente risposta per un uomo delle istituzioni che prospetta una soluzione che appare la più semplice e che si stupisce non sia venuta in mente al suo interlocutore.

È un fatto realmente accaduto, riferito dal figlio di Emanuele Notarbartolo, sindaco di Palermo, ucciso nel 1893 in un vagone letto mentre era primo ministro un altro siciliano, il marchese Di Rudinì. Il figlio di Nortabartolo era disperato perché il maggiore sospettato di essere il mandante dell’omicidio era il deputato Palizzolo, personaggio di dubbia moralità ed in odore di mafia, che aveva forti agganci nella Polizia, tanto che le indagini contro di lui furono subito depistate. Le influenze di Palizzolo si estendevano anche nel mondo della aristocrazia palermitana e la vicenda appare inquietante anche per quanto accadde dopo poiché il processo che si tenne a Milano si concluse con un responso favorevole per l’imputato.
Questo era il clima che si respirava nelle regioni meridionali,nell’Ottocento sino alle soglie del Novecento, alle radici della odierna società civile e della criminalità locale. La risposta del Presidente del Consiglio esplicita in maniera eclatante il senso dello Stato posseduto da questi personaggi pubblici che preferivano la giustizia privata a quella dello Stato. Si tratta di una giustizia più immediata che si realizzava assoldando un sicario ad hoc. Siamo a livelli apicali in un ambiente in cui la violenza viene utilizzata anche a fini politici, sia dai Borbone, per mantenere il potere che dai patrioti, per conquistarlo. Invero il ricorso ad individui di malaffare è trasversale, essendo stato praticato da ambedue le parti e da tutti i Governi, sia della Destra che della Sinistra. Riguarda anche le falangi dei garibaldini, dei democratici e dei repubblicani, cioè quella minoranza che non aveva le possibilità di arrivare altrimenti alle leve del potere.

Nel libro viene trattato un tema di stretta attualità, quello dell’ accordo tra Stato e Mafia per reprimere il Brigantaggio. Questo accordo si realizza in Sicilia, quando però il fenomeno era già al tramonto, con l’intervento del Prefetto Antonio Malusardi, soprattutto perché infastidiva la grande proprietà baronale. In quel momento storico lo Stato, per eliminare il Brigantaggio, intesse un accordo con la Mafia locale che coopera sul territorio per il mantenimento dell’ordine pubblico. Di improvviso non vi sono più omicidi, occupazioni di terre ed attacchi alla proprietà baronale: si concretizza un controllo del territorio, cogestito dalla grande proprietà terriera, dai mafiosi e dallo Stato. I Borbone manifestarono un interesse a governare e a sfruttare questo fenomeno che fu utilizzato contro i Francesi così come, poi contro i Savoia del neonato Regno d’Italia. I Francesi dal 1806 al 1815 occuparono l’Italia e i Borbonici con i briganti divengono uno dei protagonisti della lotta politica. Terminata l’occupazione francese, con il Congresso di Vienna viene restaurata la monarchia borbonica e riesplode il fenomeno del Brigantaggio che non ha solamente connotati politici e criminali tout court ma è essenzialmente un fenomeno sociale.

Borbonici, patrioti e criminali. L'altra storia del Risorgimento: 1

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento

  • Altri libri di Enzo Ciconte
'Ndrangheta padana
Storia illustrata di Cosa nostra. La mafia siciliana dal mito dei Beati Paoli ai giorni nostri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il sapore delle sorbe. Vissuti di guerra 1917-1945
L'ora delle stelle
Il leone di Svevia
Carne e sangue
Sicilia da scoprire. Borghi, riserve naturali e musei insoliti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002