SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Blizzard di Marie Vingtras

Edizioni Clichy, 2023 - Marie Vingtras regge le redini di un intreccio corale, in cui il blizzard (il vento polare) scompagina paesaggio, certezze, e anime dei personaggi.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 29-03-2023
Blizzard

Blizzard

  • Autore: Marie Vingtras
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Edizioni Clichy
  • Anno di pubblicazione: 2023

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

L’Alaska è un territorio estremo alla fine del mondo: lo stato più esteso e meno popolato degli Stati Uniti d’America. Enormi spazi aperti, contornati da montagne e fitte foreste. Abitare in Alaska non è giocoforza cosa da poco, è una terra da duri di cuore, prima ancora che duri di testa e di braccia. In questa sorta di grado zero geografico (ed esistenziale) Marie Vingtras colloca Blizzard, il suo romanzo d’esordio, tradotto in italiano da Fabrizio Di Majo per le Edizioni Clichy.

Un romanzo di vissuti al limite in un contesto-limite, ostaggio della natura. La tempesta di neve da cui discende il titolo, emblematizza meta-significativamente l’incidenza dell’ambiente primigenio sulla tempra di chi vive in quelle parti del pianeta. Per rendere sinteticamente l’idea: il blizzard è un vento polare superiore ai 40 km/h. Le sue raffiche impetuose rendono la visibilità minore al chilometro, e fanno precipitare la temperatura percepita sotto −25 °C. Il blizzard è un vento che uccide.

Immaginate ora una donna e un bambino prigionieri di questo inferno bianco. Immaginateli fuori. Sferzati dalla tempesta, schiaffeggiati dalla neve. Disorientati. Affannati. Gelati. Spauriti. Poi immaginate la donna e attorno null’altro di chiaramente visibile: si china un attimo a rinsaldare le stringhe dei suoi scarponi e quando si rialza il bambino non c’è più. Scomparso. Inghiottito dal nulla, quasi sicuramente il blizzard l’ha catturato. Nel minuscolo villaggio vicino, la ricerca del piccolo origina una lotta contro il tempo e la natura impietosa: ciascuno aiuta come può, per fini più o meno reconditi. Benedict è rude ma tiene al bambino come a nessun altro al mondo. Cole è dedito alla bottiglia e a pensieri cattivi, ma ha contribuito alla dura “formazione alaskiana” di Benedict e non può esimersi dall’aiutarlo nelle ricerche. Freeman è un anziano reduce del Vietnam, è nuovo del villaggio dove si è trasferito per motivi che tiene per sè. E Bess, Bess è la donna che ha perduto il bambino, come una volta ha perduto la sorellina che le era stata affidata… Attorno a ognuno e in ognuno di loro, gli spettri traumatici di passati che non passano, esacerbati dal vento polare e dalla terribile circostanza.

Con il taglio del thriller e la capacità di scavo del romanzo senza aggettivi, Marie Vingtras, regge le redini di un intreccio corale, in cui il blizzard scompagina paesaggio, certezze, e anime dei personaggi.
Il dramma della sparizione del bambino si parcellizza così in drammi ulteriori, restituiti dalla fluidissima penna dell’autrice attraverso l’insistito spostamento dei punti di osservazione (diversi io-narranti) che se da un lato consentono di alimentare la tensione, dall’altro richiamano al conscio la metà oscura di ogni personaggio.

Nessuno sceglie di restare in Alaska senza un motivo. In Alaska di solito ci finisce chi fugge. Da pulsioni omicide, da una storia ingombrante, o da sé stesso. Il finale è irrivelabile, e non delude.

Blizzard

Amazon.it: 17,57 €

18,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Blizzard

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Fiesta
Il primo sole dell'estate
Il cerchio magico

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002