SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Basta plastica! Come le materie sintetiche hanno conquistato il mondo (e cosa puoi fare per fermarle) di Georgia Amson-Bradshow

Gallucci, 2021 - Un testo molto interessante ed esplicativo, che ha come scopo principale sensibilizzare tutte le fasce di età su quanto può essere nocivo un uso sconsiderato del materiale plastico in generale e l’importanza di escogitare possibili soluzioni per limitarne l’uso.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 12-04-2021

2

Basta plastica! Come le materie sintetiche hanno conquistato il mondo (e cosa puoi fare per fermarle)

Basta plastica! Come le materie sintetiche hanno conquistato il mondo (e cosa puoi fare per fermarle)

  • Autore: Georgia Amson-Bradshow
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Gallucci
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Come le materie sintetiche hanno conquistato il mondo (e cosa puoi fare per fermarle)” è il sottotitolo di Basta plastica! (Gallucci, 2021, collana “Indispensalibri”, titolo originale Plastic Planet, traduzione di Federico Taibi) di Georgia Amson-Bradshaw, che illustra i problemi creati dalla plastica e come ridurne il consumo. L’autrice, che vive a Brighton ed è editor di libri per l’infanzia, ha ricevuto il prestigioso Royal Society Young People’s Book Prize.

“Guardati intorno: di sicuro vedrai almeno un oggetto fatto di plastica. È un materiale molto utile e versatile, ma il modo in cui lo usiamo e lo smaltiamo causa grandi problemi in tutto il mondo”.

Uno dei suoi più grandi vantaggi consiste nell’essere praticamente indistruttibile, ma è anche una caratteristica pericolosa, visto che la plastica può restare migliaia di anni prima di decomporsi, inquinando a lungo gli ambienti marini e terrestri causati dall’incuria umana.
Cos’è la plastica? L’aggettivo “plastico” indica qualcosa che è possibile plasmare e modellare facilmente e viene commercializzata in granuli di pvc. Il termine scientifico per indicare le materie plastiche nel loro complesso è “polimeri”. Il polimero è una molecola molto grande composta da numerose molecole più piccole, unite in una catena lunghissima. La materia prima per produrre gran parte della plastica è il petrolio greggio, un combustibile fossile che si forma nel sottosuolo nel corso di milioni di anni.

“Nel mondo si vendono un milione di bottiglie di plastica al minuto e il numero cresce ogni anno”.

Per esempio i rifiuti composti da questo dannoso materiale uccidono le tartarughe che li mangiano scambiandoli per meduse. Infatti ogni anno fino a 12,7 milioni di tonnellate di rifiuti in plastica finiscono in mare. Le conseguenze per l’ecosistema sono devastanti uccidendo oltre cento milioni di animali marini danneggiando anche la nostra salute.

“Di questo passo nel 2050 in mare ci saranno più rifiuti di plastica che pesci, in termini di peso”.

La plastica è diventata un problema enorme; continuando la lettura si può scoprire come siamo arrivati a questo punto e quali soluzioni ognuno di noi può adottare fin da piccoli.
Un testo molto interessante ed esplicativo, che ha come scopo principale sensibilizzare tutte le fasce di età su quanto può essere nocivo un uso sconsiderato del materiale plastico in generale e l’importanza di escogitare possibili soluzioni per limitarne l’uso, al fine di consegnare alle future generazioni un mondo migliore.

“Se pensi che una forchetta di plastica può durare secoli, pare assurdo usarla solo per pochi minuti e poi gettarla via!”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Basta plastica! Come le materie sintetiche hanno conquistato il mondo (e cosa puoi fare per fermarle)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il delitto della vedova Ruzzolo
Quel treno per Inverness
Le tempeste della vita. La dottoressa
Le corsare delle Antille e l'isola delle sirene
Anni senza perdono

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002