SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Balilla e piccole italiane di Cristina Obber

Dopo avere pubblicato “Primi baci”, una raccolta di testimonianze aventi come tema il primo amore degli intervistati, Cristina Obber ci propone questa vera e propria antologia che prosegue il discorso iniziato con la precedente, quasi integrandola. Punto di partenza è, in questo caso, la scuola.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 10-08-2011

34

Balilla e piccole italiane

Balilla e piccole italiane

  • Autore: Cristina Obber
  • Genere: Storie vere

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La brava e sensibile Cristina Obber continua, con questo breve libro, il suo lavoro da “cronista” al servizio della memoria delle persone semplici. Dopo avere pubblicato “Primi baci”, una raccolta di testimonianze aventi come tema il primo amore degli intervistati, eccola infatti a proporci questa vera e propria antologia che prosegue il discorso iniziato con la precedente, quasi integrandola. Anche stavolta si tratta di testimonianze offerte da persone nate nella prima metà del Novecento, ma l’argomento è più vasto di quello, pur molto importante, legato ai primi turbamenti sentimentali.
Punto di partenza è, in questo caso, la scuola, con tutte le gioie, le sofferenze e le difficoltà che la sua semplice frequentazione comportava all’epoca. Probabilmente gli scolari d’oggi accoglieranno simili racconti, da parte dei loro nonni, con insofferenza, o, nel migliore dei casi, con una bella risata gonfia d’incredulità, presi come sono a districarsi fra internet e programmi di scrittura, e magari a escogitare il sistema migliore per nascondere il telefonino a un insegnante un po’ troppo zelante. Ascoltare della severità di certi maestri potrebbe dare loro l’impressione di trovarsi davanti a un film dell’orrore, e scoprire che, nonostante tutto, molti scolari amassero comunque andare a scuola potrebbe risultare incomprensibile. Ma questo è quello che le testimonianze di questo libro ci restituiscono, quello che la scuola rappresentava per questi giovani allievi: l’unica possibilità di miglioramento, di riscatto, l’unica speranza in una vita migliore di quella che stavano conducendo i loro genitori. Sono storie di ordinaria miseria, di ordinari sacrifici, che ci fanno scuotere la testa dallo stupore e dalla pena che genera in noi, inconsapevoli privilegiati, il pensiero di una vita simile.
Su tutti i racconti aleggia il pesante e costante spettro del fascismo, come ci anticipa la copertina contornata di nero, che mostra la foto di due bambini vestiti da piccoli fascisti, oppressi dalla pesante “M” sul petto, con le espressioni tristi e smarrite di chi non comprende quello che sta facendo, ma intuisce di non trovarsi in una situazione desiderabile. Mussolini, sono quasi tutti concordi nell’affermarlo, iniziò facendo cose buone, e si nominano le bonifiche; ma poi contagiò tutti con la follia della guerra, dello sterminio. Il fascismo viene descritto come ciò di cui non si poteva neppure discutere, tantomeno osteggiare: era così, e basta. Il governo si prendeva tutti gli averi della povera gente, e gettava i loro cari in pasto alla guerra che divorava tutto. In poche parole esce fuori il dolore della gente comune, che non capiva neppure cosa significasse fascismo, ma spesso ha avuto la vita rovinata, la famiglia smembrata, ha perso tutto per la vanità di un uomo.
Vi sono anche testimonianze di persone più fortunate, di famiglia agiata, ma sono sempre e comunque storie di impegno e di lavoro, segnate da vari trasferimenti non solo in Italia. Esemplare la storia di Teresa, emigrata in Svizzera, dove gli italiani erano definiti “zingari”: davvero, il passato può insegnarci molto anche del nostro presente, e spiegarci che per ciascuno arriva il turno di essere emarginato per futili motivi. Parlano anche tre religiose, la cui vita non è stata, in ogni caso, facile.
Ancora una volta, quindi, stralci di vita sui quali riflettere, dai quali imparare, al servizio dei quali l’autrice si è messa ancora una volta, con pazienza, umiltà e sempre molto amore.

- Attiliofraccaroeditore, 2009


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Balilla e piccole italiane

  • Altri libri di Cristina Obber
Non lo faccio più
Siria mon amour
Primi baci
Amiche e ortiche

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Il marchio degli eletti
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
La seduta spiritica
La felicità non va interrotta
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002