SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Avevo 12 anni, ho preso la mia bici e sono partita per andare a scuola... di Sabine Dardenne

Bompiani, 2006 - Sabine Dardenne racconta quella fatale mattina, in cui venne rapita da Marc Dutroux e degli ottanta giorni seguenti, trascorsi come prigioniera e vittima delle perversioni del suo sequestratore.

Alberto Alessi
Alberto Alessi Pubblicato il 27-09-2019

3

Avevo 12 anni, ho preso la mia bici e sono partita per andare a scuola...

Avevo 12 anni, ho preso la mia bici e sono partita per andare a scuola...

  • Autore: Sabine Dardenne
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2006

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il 28 maggio del 1996 Sabine Dardenne, una ragazzina di 12 anni, viene rapita da Marc Dutroux, colui che dalla stampa verrà etichettato come “Il mostro di Marcinelle”. Avevo 12 anni, ho preso la mia bici e sono partita per andare a scuola... (Bompiani, 2016, traduzione di A. Cristofori, A. D’Elia, A. M. Lorusso) racconta il ricordo di quella fatale mattina e degli ottanta giorni seguenti, trascorsi come prigioniera e vittima delle perversioni del suo sequestratore.

La frase che dà il titolo al libro e che come una chiave apre i ricordi della narratrice, condensa tutta l’innocenza di una ragazzina “un po’ ribelle”, votata all’indipendenza nonostante la tenera età, che ha vissuto una delle esperienze più dolorose e terrificanti che possano accadere. Sabine Dardenne otto anni dopo (il libro è uscito nel 2004in Belgio) affida alla sua penna la necessità di esprimere a parole il suo peggior incubo, come se la scrittura rappresentasse un passaggio necessario, catartico, per potersi liberare dell’angosciante ricordo delle torture subite.
Dopo un breve prologo in cui l’autrice descrive se stessa bambina e riassume il caso del Mostro di Marcinelle, il libro si apre con la descrizione nitida e particolareggiata della mattina in cui è stata rapita, come se il fatto fosse successo da poco tempo, tanta è la potenza (o la violenza) con cui sono rimaste impresse le immagini e le sensazioni nella sua memoria. Altrettanto precisa sarà la ricostruzione degli ottanta giorni in cui Sabine fu costretta a vivere in una cantina, vittima delle perversioni di Dutroux, condividendo per alcune settimane la stessa sorte di una ragazza anche lei caduta in trappola.

La parte finale di è dedicata alla sua liberazione, al suo sforzo di mettersi alle spalle, o comunque assimilare, la tragica esperienza vissuta e al toccante incontro con Dutroux nell’aula di tribunale durante il processo di quest’ultimo.
Avevo 12 anni, ho preso la mia bici e sono partita per andare a scuola... è la testimonianza diretta di una sopravvissuta che vuole rendere pubblico il suo dolore in modo che avvenimenti del genere non si verifichino più. Il libro, scorrevole, ben strutturato e ben scritto, non è facile da leggere per i temi trattati, ma ascoltare il racconto di Sabine Dardenne significa guardare in faccia la realtà e rendersi conto di quanto sia importante prevenire e impedire certe devianze.
Non si può giudicare un libro così, si può solo apprezzare il coraggio dell’autrice, consapevole lei stessa che “non si può dimenticare l’indimenticabile”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Avevo 12 anni, ho preso la mia bici e sono partita per andare a scuola...

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Giramondo
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Febbre da fieno
Sotto la pioggia
Il silenzio
Lei che ama solo me

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002