SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Aurélia di Gerard de Nerval

Moretti & Vitali, 2016 - Una storia d’amore e di morte, un amor fou sublimato in una scrittura che apre le porte di una dimensione allucinatoria e straniante: un incontro con un “doppio se stesso” in un viaggio oltretombale, prossimo all’onirismo.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 10-08-2016

5

Aurélia

Aurélia

  • Autore: Gerard de Nerval
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2016

“Il sogno è una seconda vita”.

Comincia in questo modo “Aurélia”, il romanzo proto-lisergico del poeta-romanziere Gerard de Nerval (1808-1855), (ri)mandato in libreria nella collana Echi del labirinto di Moretti & Vitali.

Un attacco lapidario, di una lapidarietà da sentenza: c’è la vita e c’è la vita nel sogno. Contigue l’una all’altra, anticipo di un’ontologia frastagliata, dell’incontro col “doppio se stesso” come presagio di morte (secondo la tradizione tedesca) che allunga la sua ombra sul romanzo. Larga parte degli elementi costitutivi di “Aurélia” sono configurabili di fatto come duali, se non come molteplici, scissi, meta-significanti. “Aurélia” è per questo un romanzo prossimo all’onirismo (ma anche al viaggio oltretombale e all’allucinatorio), così come la prosa del suo autore agli influssi visionari di Gautier, al crepuscolarismo di Madame de Staël, al fantasmatico di Dickens, allo psichismo, alle fantasticherie oltremondane dantesche, all’apuleiano Asino d’oro (questi ultimi, in un capitolo del libro, esplicitamente richiamati a modelli).

La trama si offre dunque, in superficie, come una storia d’amore e di morte (l’amor fou, in quanto sublimato, nutrito da de Nerval per la defunta Amélie), ma è nel sottotraccia narrativo che produce appieno il suo carico specifico, gravido di malie, sogni a occhi aperti, esoterismi, proiezioni interiori, psicosi a un passo dalla vera e propria sindrome schizofrenica. Specifica più sottilmente Giancarlo Pontigia (a cui si devono cura e traduzione del romanzo), muovendo da una lettura di Théophile Gautier:

“«Si è detto che Aurélia è il poema della Follia. Il filosofo contempla con distacco le visioni dell’allucinato. Non le smentisce, non le combatte; le spiega, ne indica il punto di partenza, ne segue lo sviluppo, determinandone i rapporti con l’ambiente, le circostanze, gli incidenti, i presupposti e i ricordi della veglia e del sogno». Magnifica, insuperata definizione di questo libro in cui il mistero della vita, l’ossessione di un amore salvifico e fatale, il conflitto tra realtà e illusione, delirio e ragione, mondo notturno e mondo diurno non si dissolvono in figurazioni vaghe, in una perdita di coscienza, ma esigono un pensiero interpretativo, una visione più alta in cui tutto trovi posto, e si acquieti”.

Proprio la tangibilità dell’universo fantastico-delirante allestito da Gerard de Nerval, l’evidenza reiterata e senza mascheramenti dell’altrove psicotico, determinano l’insolita potenza di “Aurélia”; in anticipo di quasi un secolo sul “Pasto nudo” bourroghsiano, rendiconto senza infingimenti del delirio dal suo interno. Una lettura spessa, atipica, pre-esoterica, nera e affascinante al tempo stesso.

Aurélia

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Aurélia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002