SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Arditi sul Grappa” di Ermes Aurelio Rosa


Felice Laudadio    28-11-2015

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Arditi sul Grappa copertina del libro

Una lezione per tanti da un ragazzino diciottenne cento anni fa.

“Arditi sul Grappa” (Itinera Progetti, 2003) è un diario di guerra straordinario, uscito dapprima in sordina negli anni Ottanta, in poche copie e forma ridotta, quando l’autore, l’allora ottantatreenne Ermes Aurelio Rosa, decise di proporlo ai giovani perché non dimenticassero e si dimostrassero riconoscenti. Rimase ignorato, fin quando Ruggero Dal Molin non lo ha scovato nella biblioteca civica di Asiago, restandone conquistato, forte della sua competenza di ricercatore storico e collezionista di libri e foto del primo conflitto mondiale. Nacque così la prima edizione, nel 2003, di “Arditi sul Grappa”, un anno di guerra di un giovanissimo subalterno, ora quarta nel 2015, per i tipi dell’editore bassanese.
Parma, corso allievi ufficiali di complemento, allievi cadaveri li chiamavano scherzosamente, ma viste le perdite era vero.
È da quella scuola militare di pochi mesi che è uscito l’aspirante ufficiale Ermes Rosa, classe 1899, appena diciottenne, motivatissimo, seppure con la lacrima facile alla partenza da Iseo (Brescia), per il fronte, nell’ottobre 1917.
Si ride molto, invece, tra i rincalzi del suo reggimento, avviati in prima linea nella zona di Plava, verso la Bainsizza. Sono giovani, la guerra si sente ma non è addosso a loro, il cannone romba lontano, tutto intorno. Quello che si vede sono i disastri, borghi e villaggi distrutti, ridotti a cumuli di macerie. Il 257° fanteria ha perso la metà degli effettivi e dagli accenti che si ascoltano è composto in gran parte da meridionali.
Primi minuti nel reparto di destinazione, in zona di riposo, e già si ritrovano puniti. Il severo comandante del reggimento, il colonnello piemontese Vaccarone, consegna lui e il collega Fumagalli per essersi attardati a mangiare lungo la strada. Comincia la vita al fronte, sia pure lontano dalla linea ed è vita scomoda, disagiata, col magone. La cappa di malinconia pesa su tutti, annota Ermes, unici momenti di distrazione quelli trascorsi a mensa, dove i giovani ufficiali si ricordano d’essere in gran parte degli studentelli.

“Diciott’anni, l’età della spensieratezza, della gioia”

– scrive –

“e invece bisogna essere uomini e per di più uomini che fanno la guerra, che debbono portare altri uomini a morire. Ma io amo la mia Patria, sono felice di essere qui a difenderla e non ho il più piccolo rammarico, anche se questo amore dovesse costarmi la vita.”

Nemmeno il tempo di capire dove sono e si annuncia una grande offensiva del nemico: è la vigilia di Caporetto. Arriva l’ordine dei rimandare nelle retrovie i ragazzi del ’99.

“Quel boia d’un governo m’ha voluto imboscare!”

Tentano di restare, ma il colonnello è inflessibile: dieci giorni di arresti di rigore e un quarto d’ora per partire.
L’aspirante Rosa si farà tutta la ritirata dall’Isonzo in un reparto impegnato a raccogliere gli sbandati. Indietro, prima sui ponti del Tagliamento, poi attraverso il Piave, per essere ancora buoni a fermare gli austrotedeschi.
Seguono mesi di riorganizzazione dell’esercito italiano, ma il morale del giovane Rosa è sempre alto. Continua la fitta corrispondenza con casa. Qualche problema semmai si presenta con l’amata Rita, fidanzata dalla famiglia a un altro. Gran dolore.
Di passaggio a Borso del Grappa, il primo incontro con gli arditi, i famosi reparti d’assalto, gente di fegato. Fanno una guerra diversa, più animosa, più rischiosa. Ermes fa domanda per entrare nelle nuove formazioni, per dare di più. Intanto assaggia i rigori dell’inverno sul massiccio del Grappa. Le arance congelano, battute contro la roccia si frantumano come vetro. Le pagnotte ghiacciate, dure come sassi, resistono a numerosi colpi di baionetta.
Il 19 febbraio 1918, a diciannove anni, entra nell’VIII Fiamme Nere e assaggia il durissimo addestramento, che costa non pochi morti e feriti, a maggio è colpito in azione alla gamba destra a Ca’ Tasson. Gli costa mesi di ospedale e convalescenza. Torna in linea in tempo per partecipare all’offensiva finale, che condurrà le truppe italiane alla vittoria, a costo di altre perdite dolorose, di tanti bravi ragazzi coraggiosi.

Ermes Rosa è ancora solo aspirante, la promozione a sottotenente gli arriva solo il 4 novembre 1918, proprio il giorno in cui l’armistizio con l’Austria pone fine alla guerra.
Corredano il volume tante foto in bianconero, dei luoghi e delle azioni raccontate nel libro.

Arditi sul Grappa copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Arditi sul Grappa
  • Autore del libro:Ermes Aurelio Rosa
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Arditi sul Grappa

Lascia il tuo commento

Commenti al libro: 1

  • Carmelo
    9 febbraio 2018, 11:39

    lo sto cercando per comprare

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il Professionista: Black Sand
La luna è una severa maestra
Nero e rosso di Donna. L'ambiguità della femminilità
La terra dei sussurri
Il sole bacia i belli
Altri uomini nell'alto castello
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità