SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Annales (ab excessu divi Augusti) di Tacito

L’impero romano è glorioso, ma ha un lato oscuro. Tacito ce lo racconta come un cronista dell’antichità.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 29-03-2021

1

Annales (ab excessu divi Augusti)

Annales (ab excessu divi Augusti)

  • Autore: Tacito
  • Genere: Classici

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Tacito fu il più grande storico dell’antichità, più sul piano letterario che su quello scientifico. Fu un personaggio opaco rispetto agli storici dell’antichità repubblicana, funzionario rispettoso durante il regno dei Flavi, imparentato con un nobile come Agricola tramite la moglie, odiò la tirannide e durante l’impero di Traiano la smascherò attraverso le Historiae e gli Annales.

Quest’ultima opera è stata scritta nel 112 d.C. È la testimonianza più bella del tempo, fondata sull’analisi del principato di Tiberio, dopo la morte di Augusto. Così recita il titolo.
L’autore si chiede: la corruzione dilagante nel principato ha avuto un’origine? Sì, essa ha origine nella natura umana e nel potere assoluto corrotto. Eppure è necessario che ci sia un re, perché altrimenti il mondo finirebbe nell’anarchia, ma rimane un male necessario e i servitori devono sperare che i capi siano buoni come Traiano.
E infatti Tacito parla dei tiranni, come Tiberio, che campeggia nei primi sei libri come la figura più bieca e opportunista dell’opera. Il suo inizio ha tutte le premesse per andare bene, ma a poco a poco il male impersonato da Tigellino ha il sopravvento. Il personaggio diventa sospettoso e crudele contro i sudditi, che incominciano a odiarlo.

Ma il capolavoro di Tacito è Nerone, giovanissimo, vittima della sua epoca, eppure crudele, profondamente antiromano nel suo odio verso la madre, il suo maestro, i suoi consiglieri. Nerone è il contrario del romano antico, ama le folle, adora la plebe, ma non rispetta i valori fondanti di Roma e così porta l’impero a un passo dalla rovina. Tacito non lo giudica se non attraverso le chiacchere della gente e i suoi comportamenti, ma la sua condanna è senza appello.

Che dire? Splendida l’opera e il suo autore.

leggi anche

Tacito: vita, opere e stile dell’oratore delle Historiae

Tacito: vita, opere e stile dell’oratore delle Historiae

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Spiriti raffinati.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Annales (ab excessu divi Augusti)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Viaggio al termine della notte
Gli occhi di Sara
Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica
Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio
Viaggiatori del Grand Tour in Italia
Brivido

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002