SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Anime slave. Piccola saga femminile in salsa agrodolce di Tessa Rosenfeld

LINEA Edizioni, 2023 - Una storia familiare assolutamente originale che, servendosi di un impianto narrativo cronologico scandito in cinquantasei brevi racconti intitolati con altrettanti piatti tipici della cucina russa, è capace di ricreare atmosfere favolose, incontri imprevedibili, ricchezze e miserie.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 30-05-2023
Anime slave. Piccola saga femminile in salsa agrodolce

Anime slave. Piccola saga femminile in salsa agrodolce

  • Autore: Tessa Rosenfeld
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2023

La scrittrice e pittrice cosmopolita Tessa Rosenfeld, nata in California da padre morto precocemente, madre italiana, nonna russa, ci accompagna in una sorta di viaggio fisico e non solo, attraverso gli Stati Uniti, l’Italia, la Francia, facendoci incontrare personaggi insoliti, situazioni incresciose, luoghi mitici, per mezzo di un romanzo corale, Anime slave. Piccola saga femminile in salsa agrodolce (LINEA Edizioni, 2023) che vede come protagoniste tre donne.

C’è una bambina che cresce dalla fine degli anni Sessanta, al seguito della adorata nonna Genia, e della imprevedibile bellissima madre Yolanda, reduce dai successi nella celebre compagnia dei Balletti russi: è lei la voce narrante di questa storia familiare assolutamente originale che, servendosi di un impianto narrativo cronologico scandito in cinquantasei brevi racconti intitolati con altrettanti piatti tipici della cucina russa, sapientemente reinterpretati con altre cucine più vicine a noi, è capace di ricreare atmosfere favolose, incontri imprevedibili, ricchezze e miserie, viaggi su transatlantici mitici e villeggiature chic, a Cap Ferrat, a SanRemo, a Santa Margherita, al Forte (dei Marmi, naturalmente).

Il rapporto con la nonna, l’unico punto fermo della piccola ereditiera americana, è la parte più convincente del libro. Tuttavia nel corso della narrazione che alterna momenti esilaranti, altri più complicati perché la vita delle tre donne si svolge su un sentiero sdrucciolevole: i dollari che la piccola ha ereditato dal padre rischiano di esaurirsi date le manie di grandezza e le spese assurde che Yolanda, labbra rosso fuoco e mani bellissime , assecondata da un corteggiatore, un barone parassita soprannominato Il Ratto, compiono senza criterio: ecco il terzetto a Roma nel quartiere Nomentano, con improbabili rozze domestiche che durano poco, dati i vezzi del comportamento delle dame; eccole di nuovo a New York, dove la bambina, gioca a Central Park vestita come una piccola aristocratica, cappotto blu notte con bottoni ramati, sotto la statua di Jagellon, perfido re di Polonia, la nonna legge I fratelli Karamazov, Yolanda smarrisce un Cartier nel congelatore. Avanti e indietro sul Transatlantico Conte Biancamano, sempre in alberghi extra lusso, le tre più il Ratto si stabiliscono di nuovo a Roma, questa volta ai Parioli. Una vita borghese non si addice alle nostre eroine, ed eccole allora costruire per i loro amici russi bianchi decaduti o francesi una falsa rappresentazione di ricchezza ormai agli sgoccioli: la nonna.

Prepara una montagna di blinis e, tanto per variare, sochnilky con la ricotta. Accanto a loro poggia sul tavolo da pranzo una enorme coppa di cristallo di rocca. Trasborda di caviale. Caviale tarocco, caviale da impostore.

La narratrice ha un grande senso dell’ironia, e i suoi racconti sono spesso conditi da un’idea di finta grandezza che non è mi patetica, ma sempre piacevolmente intelligente e piena della sensibilità di chi ha vissuto contesti difficili, che ha grandi memorie familiari da conservare, una tradizione culturale che viene da lontano e affonda le radici in una Europa cosmopolita perduta ma non per questo meno significativa nella storia del secolo scorso:

Tutto scintilla! Le candele sono accese, pure il fico si sporge ammiccante dal bel terrazzo circolare. E, di colpo, invece di due contrabbandiere che smerciano Beluga fasullo nel cuore dei Parioli, ci trasformiamo in granduchesse di Russia! Aquile imperiali.

Mi ha colpito nel testo la grafia russa dei termini che noi usiamo italianizzati: Tsarevitch, Tsarina, la iena Alexandra, l’Allemande, e poi tanto francese, come si usava nelle grandi famiglie russe, e ancora tanta letteratura: Emma Bovary, Anna Karenina, Heathcliff; divertenti anche i nomi delle ricette che danno il titolo ai capitoli del libro: Okroska alla Troubetzkoy, Bliny al piripiri, Anatra Rachmaninoff a quattro mani, Solyanka alla Serge de Diaghilief.
Memorie di una cultura elitaria, di un mondo raffinato, di una società perduta, raccontata con il brio e la leggerezza di una donna che scrive in italiano le sue rocambolesche avventure di tre generazioni di donne speciali.

Anime slave. Piccola saga femminile in salsa agrodolce

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Anime slave. Piccola saga femminile in salsa agrodolce

  • Altri libri di Tessa Rosenfeld
Graffio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Il vento conosce il mio nome
Lettera d'amore e d'assenza
Stella di mare
Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002