SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Andare a scuola a Hollywood. High school, college e altri disastri dell’educazione sul piccolo e grande schermo di Massimo Benvegnù e Mattia Bertoldi

Las Vegas Edizioni, 2021 - Un saggio sorprendente, ingegnoso e ironico, un autentico inno alla vita giovanile di qualche tempo fa, quando da spettatori guardavamo con meraviglia le storie cinematografiche ambientate nel mondo della scuola con interpreti giovani divi americani degli anni Ottanta e Novanta.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 18-06-2021

14

Andare a scuola a Hollywood. High school, college e altri disastri dell'educazione sul piccolo e grande schermo

Andare a scuola a Hollywood. High school, college e altri disastri dell’educazione sul piccolo e grande schermo

  • Autore: Massimo Benvegnù e Mattia Bertoldi
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Uscito a fine maggio in tutte le librerie Andare a scuola a Hollywood (Las Vegas Edizioni, 2021) è un sorprendente, ingegnoso e ironico saggio, un autentico inno alla vita giovanile di qualche tempo fa quando da spettatori guardavamo con meraviglia e affascinati le storie cinematografiche ambientate nel mondo della scuola con interpreti giovani divi americani degli anni Ottanta e Novanta. Un ricercato e accurato elenco, unico nel suo genere, di serie televisive, di film indimenticabili e di telefilm spensierati e leggeri al limite della seriosità, che hanno reso irresistibili e intriganti nella nostra immaginazione le High School e i College made in USA.

Chi di noi non ha desiderato poter essere uno di quei studenti, entrare a far parte di un college americano e vivere la vita così come la guardavamo nei loro movies?

Massimo Benvegnù, padovano, è un critico e programmatore cinematografico, ha scritto per numerose testate giornalistiche in Italia e all’estero e collaborato con diversi festival e istituzioni culturali tra cui la Biennale di Venezia e il Festival di Locarno.

Mattia Bertoldi, nato a Lugano, è presidente dell’Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana e ha pubblicato dal 2012 diversi romanzi. Il confronto con le nostre scuole superiori diviene inevitabile ed è certo inadeguato, dedicate ad Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Enrico Fermi, contro le loro con stemmi, mascotte e confraternite; ubicate come sono in vecchi palazzi dell’Ottocento nei centri storici delle città, spesso mancanti di palestre, di aule per laboratori e soprattutto del verde dei parchi americani che tanto fanno sognare. Una battaglia impari! Campi di basket e football con le adoranti cheerleader; le grandi mense, indimenticabile il ricordo di John Belushi in Animal House che si ingozza di cibo; viali alberati, biblioteche, qui corre alla mente Beautiful Mind dell’Università di Princeton; per non parlare degli insegnanti, come il professore Keating in L’attimo fuggente interpretato dal memorabile Robin Williams!

“Dov’erano i campi da football americano, affollati da aspiranti campioni e cheerleader? Noi ce l’avevamo un’idea di cosa dovesse essere la scuola, ma era sempre quella sbagliata.“

L’High School a stelle e strisce che incanta e fa sognare, e che ha accompagnato la crescita di alcuni di noi, è un percorso scolastico di passaggio tra il mondo adolescenziale e la maggiore età, durante il quale i giovani americani scelgono le materie di studio oltre quelle fondamentali, sono invogliati e consigliati dal consulente scolastico, the counselor; vengono reclutati come atleti per meriti, non sostengono l’esame di maturità, festeggiano con i balli di fine anno e le cerimonie del diploma con indosso toga e tocco in testa. Materie e discipline improbabili come lo spelling e le cheerleader, scienze e teatro, economia e atletica, in una settimana scolastica che va dal lunedì al venerdì.

Nel loro saggio Benvegnù e Bertoldi ci accompagnano in un percorso cinematografico suggestivo tra le High School e i College, tra sfilze di armadietti e bus gialli, che abbiamo conosciuto nei film Genio Ribelle, Scoprendo Forrester, Voglia di vincere, e nelle serie televisive Dawson’s Creek, Beverly Hills, The O.C., fino alla The Big Bang Theory, la rivincita dei nerd. Movies che ci hanno fanno divertire, commuovere, sognare e anche riflettere.

"Cosa ha causato questo boom di film e serie tv d’ambientazione scolastica degli anni Ottanta, Novanta e oltre?"

Un confronto di culture, per i nostri autori, da individuare inizialmente in tre successi cinematografici a partire dagli anni Settanta, il musical Grease, The Wall di Alan Parker e Animal House di John Landis. Fattori quali la nostalgia, la ribellione e la musica, dai Sex Pistols, ai Ramones, ai Pearl Jam ai Nirvana, hanno contribuito alla nascita di una comunità di appassionati per modelli televisivi che catturavano l’attenzione non solo per il sistema di vita e scolastico, ma anche per le problematiche giovanili affrontate.

“La familiarità che ognuno di noi trova in queste pagine è la dimostrazione di un semplice fatto: l’immaginario collettivo di chi è cresciuto nell’ultima metà di secolo è intriso di cultura pop statunitense."

E infine come non ricordare Francesco Guccini e il racconto nei suoi concerti di Sulla strada di Kerouac, è molto bello letto in italiano con i nomi americani:

"Quella sera partimmo John, Dean ed io sulla vecchia Pontiac del ’55 del padre di Dean e facemmo tutta una tirata da Omaha a Tucson";

E poi lo traduci in italiano, e in italiano dici

“Quella sera partimmo sulla vecchia Fiat 1100 del babbo di Giuseppe e facemmo tutta una tirata da Piumazzo a Sant’Anna Pelago”.

Non è la stessa cosa, gli americani ci fregano con la lingua!

Andare a scuola a Hollywood è una lettura interessante, piacevolissima e non solo per gli amanti del cinema, offre molteplici approfondimenti ed è ricca di spunti di riflessione. Consigliato!

Andare a scuola a Hollywood. High school, college e altri disastri dell’educazione sul piccolo e grande schermo

Amazon.it: 14,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Andare a scuola a Hollywood. High school, college e altri disastri dell’educazione sul piccolo e grande schermo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
L'estate nei tuoi occhi
Vita meravigliosa
Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli
Le storie degli altri
Linfe di grafia e altri racconti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002