SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Amarti è come entrare al cinema di Mario Orfini

Archinto, 2019 - 40 poesie che rivelano lo sguardo attento e partecipe del regista e produttore Mario Orfini.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 01-10-2019

3

Amarti è come entrare al cinema

Amarti è come entrare al cinema

  • Autore: Mario Orfini
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Mario Orfini (Lanciano,1936), tra i più importanti fotografi italiani di reportage degli anni Sessanta e Settanta (inviato soprattutto per L’Espresso), è stato anche sceneggiatore, regista, produttore televisivo e cinematografico. Ha prodotto molte pellicole di successo (Il mistero di Bellavista, Il pap’occhio, Così parlò Bellavista, Porci con le ali) e diretto tra gli altri Jackpot, l’ultimo film interpretato da Adriano Celentano nel 1992.
Il volume di versi edito da Archinto, Amarti è come entrare al cinema, (Archinto, 2019) è corredato da alcune sue splendide fotografie, tratte dall’album Anni felici, pubblicato nel 2011: in copertina una suggestiva immagine del molo di Trieste, in conclusione otto ritratti in bianco e nero di famosi poeti e scrittori.
Questa raccolta di circa quaranta poesie mantiene la cifra che è stata quella più professionalmente riconosciuta dell’autore, nell’impronta di fulminei flash fotografici, o di repentine inquadrature di film.
Versi brevi, separati da lunghi spazi bianchi, che ovviamente suggeriscono pause, addirittura silenzi, attribuibili a una sorta di pudore, alla paura di dire troppo.
Sono tutte poesie d’amore, nella quasi totalità riferite a figure femminili, verso cui Orfini prova un forte sentimento di nostalgia e rimpianto, talvolta anche di rimorso:

Quanto poco ho apprezzato la tua presenza / che leggera attraversava ogni cosa / non muovendo nulla / ma sfiorando tutto con una lieve carezza / che era un brivido indelebile sulla pelle. // Mai più saprò incontrare il tuo sguardo. / Perché ti ho tolto il sorriso dagli occhi, / ho increspato il tuo viso di piccole malinconie.

Il senso della caducità della vita, dell’inesorabile trascorrere del tempo e del buio della fine attraversa le pagine, cadenzando anche il ritmo dei versi:

altro / non sono // che // il fuggevole / inganno // di uno specchio”, “Aspetto / la parola fine, / per dimenticare / subito.

Notte fonda, Il sonno sopra ogni cosa, Me ne andai, Caduta libera, Inizio e fine, Scorrono anni, La vita ci lascia, Autunno, Tu non torni, sono alcuni degli emblematici titoli di queste composizioni, in cui il senso del distacco non riguarda solo il momento conclusivo dell’esistenza, ma anche lo schermo che inevitabilmente allontana dagli altri, persino dalle persone più amate.
Ogni incontro si risolve in una separazione dolorosa (“Ho attraversato / più volte / lo spazio / del tuo pensiero // fallendo / ogni volta / l’incontro”) e un’estraneità sostanziale divide anche dalla banalità quotidiana delle esistenze altrui:

"voglio capire / perché camminano / avanti e indietro / tutti i giorni. // Tutti i giorni / si guardano / senza mai riconoscersi”, “Quella che eri / è un’altra / che incontro / per strada / e / non riconosco”.

La madre morta dopo una lunga malattia, l’animale domestico che torna a casa dopo un’assenza, perché sa di non avere più tempo davanti a sé, il figlio a cui si porge una carezza, l’amico edicolante mancato d’improvviso, e anche una bambina appena sbocciata alla vita portano tutti il segno di una fugacità malinconica e rassegnata. Le immagini dell’esistenza di Mario Orfini, così ricca di esperienze e di sentimenti, scorrono veloci nella “parola poetica, per sua natura compressa, rarefatta, da cui sembra essere stato spremuto ogni succo”, come scrive nella prefazione Mario Nicolao.
Scorci veloci di un film privato, in cui anche amare – secondo quanto suggerisce il titolo della raccolta – è come entrare nel buio di un cinema, per rubare attimi di consolazione e di luce.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Amarti è come entrare al cinema

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Omicidio a regola d'arte
Cime tempestose
Le api d'inverno
Il guardiano
Il pane perduto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002