SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Alzarsi di Helga Schubert

Fazi, 2023. Trionfo tardivo della scrittrice tedesca Helga Schubert, Alzarsi è una storia che va dalla seconda guerra mondiale, alla Berlino occupata, alla costruzione del Muro, al regime della Stasi, alla riunificazione e a un nuovo inizio

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 25-04-2023
Alzarsi

Alzarsi

  • Autore: Helga Schubert
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2023

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Alzarsi ( Fazi, 2023, trad. it di Marina Pugliano) è l’opera più significativa di Helga Schubert , una prolifica scrittrice il cui lavoro , che ora spazia dalla prosa alla televisione alla narrativa per bambini , era stato bandita nell’ex Germania dell’Est; il saggio autobiografico è una collezione di ricordi dell’autrice stessa, stralci di vita che partono dalla nascita all’inizio del Secondo conflitto mondiale e passano per gli anni Cinquanta nella DDR.
Helga Schubert racconta ciò che ha segnato la sua vita: l’infanzia di guerra e di rifugiata, la vita quotidiana nella DDR, la presenza di una madre dal cuore duro poiché traumatizzata dalle tante traversie.

Solo quasi ottantenne, quanto la madre morta centenaria non c’è più, l’autrice racconta di sé, dei genitori, della famiglia e dei trascorsi di vita. Il padre è una figura presente nel cuore dell’autrice ma molto meno nei suoi ricordi perché l’uomo era stato ucciso da una granata sul Volga quando la piccola Helga aveva soltanto un anno. Helga trova calore nella presenza della nonna

Quando quell’ultimo giorno di scuola, come ogni volta nel 1947, il mio settimo anno di vita, alla stazione di Greisfwald scendevo dal treno con la mia piccola valigia preparata la sera prima, loro, e il suo vecchio amico erano già lì. Lei mi stringeva forte: la mia piccolina.

Personaggio ricorrente nel libro è la madre di Helga, una figura piuttosto rigida di cui, solo in età avanzata, l’autrice riesce a scrivere in maniera più imparziale. Rimasta vedova durante la seconda guerra mondiale, trattò la figlia con durezza fisica ed emotiva. La madre della Schubert spiega alla figlia di aver compiuto tre gesta eroiche nella sua vita: non l’aveva abortita nei tempi difficili della guerra, era fuggita con lei durante il secondo conflitto mondiale e non le aveva sparato prima dell’invasione russa.
La scrittrice era stata traumatizzata quando, lasciata sola all’inizio delle vacanze con la nonna morente, le era stato ordinato di avvisare da un telefono pubblico quando sua nonna avesse esalato l’ultimo respiro.

Nella raccolta di ricordi c’è anche una parte dedicata alla vita in una Germania separata e a tutte le difficoltà fisiche ed emotive provate dall’autrice e da tanti altri tedeschi. Leggiamo della vita nella DDR per una donna colta, guardata con sospetto, costantemente sorvegliata dalla Stasi.

Ecco finalmente la caduta del Muro quel fatidico 9 novembre 1989, l’abbraccio misto al pianto con il marito e poi la gioia di tanta gente.

Io ho detto che adesso volevo riprendere la vita che era stata brutalmente interrotta dalla costruzione de Muro il 13 agosto del 1961, solo adesso, con il passaporto giusto e le spalle coperte da una società aperta con le sue consuetudini, aspettative e difficoltà per me inusuali.

Alzarsi è ben presto divenuto un bestseller letterario; è un quadro che si compone di racconti di una vita, descrivendo il Novecento tedesco ed europeo attraverso una visione personale. Helga Schubert racconta di quel mondo che è diventato parte della Storia.
Allo stesso tempo si rivela un libro toccante anche e soprattutto sul perdono necessario per ritrovare sé stessi.

Alzarsi

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Alzarsi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Fiesta
Il primo sole dell'estate
Il cerchio magico

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002