SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Alpini. Sui sentieri del mito di Diego Vaschetto

Edizioni del Capricorno, 2022 – Un libro illustrato a colori guida nella storia e sui percorsi delle Penne Nere, dalle origini ad alcune operazioni durante la Grande guerra 1915-18 e sul fronte francese nel secondo conflitto mondiale.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 17-10-2022
Alpini. Sui sentieri del mito

Alpini. Sui sentieri del mito

  • Autore: Diego Vaschetto
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2022

Le torinesi Edizioni del Capricorno sono apprezzate per le curatissime monografie storiche del Novecento, gioielli grafici ricchi d’immagini e disegni, soprattutto a colori. Questo vale anche per uno dei lavori più recenti, Alpini. Sui sentieri del mito, di Diego Vaschetto, edito a maggio 2022 (160 pagine, 13 euro), con tanti scatti dell’autore, ottimo fotografo, nell’ampio corredo d’immagini nel testo.

Laureato in scienze geologiche all’Università di Torino, Vaschetto ha collaborato con le sue foto ad alcune riviste ed è stato consulente scientifico nella stesura di guide turistico-escursionistiche. Per le Edizioni del Capricorno ha pubblicato, tra l’altro, reportage fotografici sulle strade e sentieri del Vallo Alpino in Piemonte, verso le fortezze delle Alpi, i forti a mare in Liguria e in Costa azzurra, sugli itinerari tra le cime alpine fortificate anche nel Trentino e nelle Dolomiti, le strade della Resistenza e del conflitto 1915-18, oltre ai volumi Sui sentieri della libertà e Le grandi battaglie degli Alpini nella Grande Guerra (2018).

Nel nuovo volume sulle Penne Nere, si parte dalle origini per esaminare in particolare alcune operazioni durante la Prima guerra mondiale e sul fronte francese all’avvio della Seconda. Viene presentato come un percorso inedito nella storia e i luoghi degli Alpini, fino al giugno 1940: protagonisti, pagine di eroismo, armi, divise.
Tante le immagini d’epoca, le cartine, gli scenari operativi dettagliati. Interessante la ricostruzione di alcune battaglie, combattute da ciò che viene definito come:

Il Corpo militare che più di ogni altro è entrato nell’immaginario collettivo come sinonimo della tenacia, della capacità di sacrificio, della volontà di resistenza dei soldati italiani.

In più, i caratteristici suggerimenti escursionistici cari all’autore: immagini e itinerari passo per passo sull’arco alpino, dall’Ortigara alle Alpi occidentali, a ripercorrere i sentieri battuti a passo lento dagli scarponi chiodati delle Penne Nere.

L’istituzione di queste truppe specializzate risale al 1872 (sono il più antico Corpo di fanteria da montagna attivo nel mondo), sulla base di uno studio del capitano di Stato Maggiore Domenico Perrucchetti, lombardo del 1836 nato suddito austriaco ed espatriato per combattere tra le file dell’esercito piemontese che avrebbe liberato il Lombardo-Veneto.

Vaschetto si sofferma anche sul primo impiego bellico degli Alpini nelle battaglie in Abissinia, compresa la tragica pagina di Adua del 1 marzo 1896. Un migliaio tra ufficiali, sottufficiali e soldati del Corpo, sbarcati in Eritrea nel dicembre 1985, costituirono il Primo Battaglione Alpini d’Africa. La III e IV Compagnia resistettero sul Monte Raio oltre un’ora, in una coraggiosa azione di retroguardia che consentì a parte della Brigata Arimondi di sganciarsi da un numero soverchiante di nemici. Caddero tutti sul posto e il comandante, capitano Colla, meritò la prima medaglia d’oro al valor militare riconosciuta a un Alpino.

Se il progetto del reclutamento e addestramento di truppe locali di montagna si deve al capitano Perrucchetti, un artefice poco conosciuto della nascita è il tenente colonnello Agostino Ricci. L’autore gli dedica una scheda. Apprezzato insegnante della “Scuola di Guerra”, autore di libri e articoli sulla difesa nazionale, Ricci organizzò esercitazioni in terreno alpino, precedute da un’intensa attività preparatoria e seguite da relazioni, verifiche e valutazioni dei risultati. Lo scopo era la difesa sulle Alpi.
Se Perrucchetti attribuiva alle truppe alpine il compito di frenare in montagna e ritardare l’avanzata del nemico, per dare tempo al grosso dell’esercito di radunarsi in pianura, Ricci pensava ai sistemi montani come teatro stesso dei combattimenti principali. Si sarebbe potuto trasformare le catene di ardui rilievi in una zona di arresto, impedendo alle unità avversarie di raggiungere la pianura e riunirsi a massa.

Secondo Ricci, i combattenti alpini avrebbero dovuto essere arruolati, organizzati e tenuti di presidio nelle stesse valli da difendere, che non avrebbero dovuto ridiscendere per unirsi al grosso dell’esercito, come immaginato da Perrucchetti. In questo modo, peraltro, la mobilitazione e il raduno delle truppe alpine sarebbero avvenuti con molta rapidità in caso di guerra.

Anche il tenente colonnello ipotizzava di difendere la frontiera alpina con truppe di reclutamento valligiano, andando ben oltre però le semplici milizie locali immaginate dal capitano e arrivando a concepire la costituzione di truppa addestrata al combattimento in montagna e raggruppata in un unico corpo specializzato.
La novità venne effettivamente introdotta nel Regio Esercito con la riforma Ricotti del 1873: modificando la legge sul reclutamento, riducendo la ferma da cinque a tre anni ma rendendo il servizio di leva realmente obbligatorio per tutti i giovani maschi, previde la formazione di un esercito di seconda linea e contemplò i primi reparti di montagna, prevedendo Distretti anche nelle zone alpine, con una propria Compagnia distrettuale, destinata a compiti particolari sul terreno montano.

Alla morte di Ricci, nel 1896, un articolo sulla Rivista Militare riconobbe il suo contributo allo sviluppo del Corpo Alpino: nessuno conosceva come lui le Alpi sotto l’aspetto militare e sarebbe stato in grado di comandare meglio un Corpo d’Armata nella zona alpina.
Ebbe il merito di rendere tanti ufficiali esperti delle Alpi. Era al comando della Scuola di Guerra quando il ministro Ricotti istituì gli Alpini, “né le dottrine del Ricci furono estranee alla buona idea del ministro”.

Alpini sui sentieri del mito

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Alpini. Sui sentieri del mito

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002