SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Accanto alla tigre di Lorenzo Pavolini

2010 - Lorenzo scopre chi era suo nonno a scuola, quando vede su una pagina del libro di storia una foto, quell’immagine di piazzale Loreto, in cui Benito Mussolini, Claretta Petacci e gli altri gerarchi sono appesi a testa in giù. Tra loro un uomo a torso nudo pende sotto una pensilina su cui è scritto in stampatello: Pavolini. Una ricognizione coraggiosa nelle memorie famigliari e collettive, superando le rimozioni...

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 18-06-2010

8

Accanto alla tigre

Accanto alla tigre

  • Autore: Lorenzo Pavolini
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2010

Finalista del Premio Strega 2010

La tigre è la protagonista di un proverbio indiano secondo cui chi la cavalchi non potrà più scendere, ma solo tentare di domarla. La tigre è il fascismo dell’ultima ora, quello sanguinoso e violentissimo di Salò, vicenda che ancora pesa sulla nostra storia e a cui ha dato vita anche il nonno dello scrittore, il gerarca Alessandro Pavolini, ucciso il 28 aprile 1945 e appeso per i piedi a piazzale Loreto con Mussolini, a cui aveva voluto restare fedele fino all’estremo.

Il piccolo Lorenzo scopre a dodici anni, in una libro di scuola, la storia di suo nonno. In famiglia aveva solo sentito che era morto in guerra. Da grande, nel quartiere romano Monti, per strada vede su un muro una scritta ("Pavolini eroe") e capisce che questo nonno ingombrante e il suo tortuoso percorso culturale, familiare, politico devono essere conosciuti, perché evidentemente né la storia famigliare né la storia collettiva erano state ancora del tutto esaminate, elaborate, digerite. Eccoci allora con lo scrittore a rileggere, interpretare, decifrare documenti, lettere, ricordi che attraversano molti decenni della storia italiana. Leggeremo del giovane Pavolini a Castiglioncello, mentre mette in scena col fratello e i cugini una commedia classica in costume durante le vacanze estive. Lo ritroveremo, poi, promettente giovane scrittore insieme ad amici fiorentini a dirigere una rivista, Il Bargello, lavorando insieme a Pratolini, Rosai, Bilenchi. Ma la cultura, pur importante nella sua vita, diventerà seconda rispetto alla politica. La sua adesione al fascismo è entusiastica e la sua fedeltà a Mussolini totale. Diventerà ministro della Cultura popolare e farà anche delle buone cose durante il suo ministero, mostrandosi apparentemente mite ed accogliente anche con la fronda intellettuale dei suoi amici.

L’8 settembre ’43 segnerà un cambiamento. Pavolini fa la sua scelta estrema e non tornerà indietro, sacrificando tutto (famiglia, cultura, amici) in nome di un’idea di fedeltà e di coerenza che lo porteranno ad azioni efferate che non gli saranno perdonate. Ci sono pagine molto intense nel libro del nipote: la visita al cimitero di Milano dove sono sepolti, in un quadrato separato, i morti di Salò; il passaggio notturno in Via Tre Madonne, dove si era rifugiato Pavolini nella tragica notte del Gran Consiglio, quando le statue e i simboli del fascismo venivano travolti dalla rabbia e dal sollievo popolare; le giornate passate in montagna, in Austria, quando le famiglie dei gerarchi vennero tenute quasi prigioniere, prima della fine tragica del 25 aprile. Una storia vista dall’altra parte, ma da dentro, con grande sofferenza e grande onestà intellettuale. Un libro ben scritto e, soprattutto, coraggioso.

Accanto alla tigre

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Accanto alla tigre

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il primo sole dell'estate
Un morto di troppo
Il mostro ama il suo labirinto
Oscura e celeste

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002