SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Abbasso la pedagogia di Giampaolo Dossena

Marietti, 2020 - Il gioco è un’attività fondamentale, ma perché si carichi connotati benefici bisogna che scaturisca da un atto spontaneo. Da questa tesi si sviluppa l’argomentazione di Giampaolo Dossena, giornalista, scrittore e tra gli esperti più autorevoli di giochi e giocattoli.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 12-11-2020
Abbasso la pedagogia

Abbasso la pedagogia

  • Autore: Giampaolo Dossena
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Il gioco è un’attività fondamentale. Lo è per i più piccoli, per i quali costituisce un impegno vero e proprio, lo è per gli adulti che preservano salutari spazi interiori di infantilità. C’è una prerogativa però, e riguarda la libertà di scelta: perché il gioco si carichi di connotati benefici, bisogna che scaturisca da un atto spontaneo. Un atto cioè sgombro da induzioni o imposizioni pedagogiche. Questa è la tesi (condivisibile) che muove Giampaolo Dossena nel suo saggio dal titolo, non a caso provocatorio, Abbasso la pedagogia (Marietti, 2020), librino di un centinaio di pagine, ma pregno di contenuti storici e altri meta-significanti sulla materia dei giochi.

Per diretta ammissione dell’autore, il saggio scaturisce da una “scoperta archeologica”: un antico negozio di cartoleria anni Trenta, sotto il Castello di Udine. Il negozio, gestito da Ida Sello, è una miniera di tesori: giocattoli d’epoca, strumenti didattici, cancelleria, retaggi di un tempo in cui il gioco dell’oca, le tombole, le biglie e i soldatini, costituivano un comune universo infantile, alla luce dell’oggi più a misura di bimbo. Dossena – giornalista, scrittore, e tra gli esperti più autorevoli di giochi e giocattoli (è morto nel 2009) – spende due terzi del libro a illustrarne i connotati storici e, perché no, le significanze simbolico-psicologiche, mantenendo vivo sottotraccia il cruccio iniziale: bocce, birilli, cubi, puzzle e quant’altro sono davvero l’espressione più fedele di come giocavamo? O piuttosto raccontano di come ci era concesso giocare, al netto del filtro imposto dalle diverse agenzie educative? Nei confronti di quest’ultime l’autore non lesina critiche, senza peli sulla lingua:
“Ma come si fa a scegliere di essere insegnanti o Secondini, Guardie Carcerarie. Agenti di Custodia o di Polizia Penitenziaria? Io non impazzisco nel pormi queste domande perché generosamente ci è già impazzito Nietzsche […]. Ci lasciavano giocare. Il gioco, se non viene imposto, è tollerato, concesso […]. Si può dire anche ottriato. Perché il gioco è trasgressivo. Il gioco è quella ‘pallastrada’ inventata da Stefano Benni: un gioco primitivo, primordiale, ‘nemico dell’obbedienza’, del catechismo, dell’applicazione scolare e del totocalcio’. Selvatico e segretissimo, si svolge clandestinamente, cercando di sfuggire ai grandi nemici: preti, giornalisti, Tv”.

Così si legge tra le pagine 31 e 33. Più avanti (pagina 41, Il gioco dell’oca) la trattazione abbandona i toni del pamphlet, diventa più distesa, non meno interessante, forse anche suo malgrado sfiorata dalla nostalgia. Un catalogo di ricordi ludici (la tombola, le costruzioni, i pennini, le armi giocattolo) affrontati speculativamente e affrancati dai rigidi dettami del pedagogismo di ogni tipo e natura. Con, in ultimo, uno sguardo significativo anche allo status consumistico-merceologico attuale, che ha coinvolto anche l’industria del giocattolo:

“Inventare un gioco è una gran bella cosa. Aver voglia di farlo giocare agli altri è un pensiero allegro, generoso. Far divertire gli altri, quando ci siamo divertiti noi, è meglio che amare il prossimo, la patria, il progresso. Volerlo vedere pubblicato, pubblicizzato, pagato e premiato è un altro paio di maniche […]. La Ravensburger riceve ogni anno molte centinaia di Progetti. Proposte, Prototipi, ma, primo, la Ravensburger produce solo 10-15 giochi nuovi all’anno, secondo i giochi Ravensburger, pur essendo […] tra i migliori al mondo, durano poco. Il 50 per cento delle novità di un anno va fuori catalogo l’anno dopo. Di quel che resta, il 10 per cento dura in catalogo qualche altro anno. Poi basta. Poi niente. Le cose vanno così, queste sono le leggi del mercato”. (pagg. 148-149)

E pensare che gli esemplari più antichi del gioco dell’oca (per rifarmi a un bestseller ante-consumismo), in Europa, risalgono al Seicento…

Abbasso la pedagogia

Amazon.it: 10,54 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Abbasso la pedagogia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002