SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

A schema libero di Lou Palanca

Rubbettino, 2017 - Un libro che intreccia storia e finzione e che ricorda i legami tra massoneria, ‘ndrangheta, servizi segreti deviati. Utilizzando le parole chiave di un cruciverba, si legano vicende di tre protagonisti e la storia diventa un vero e proprio noir che avvince e appassiona ancora di più il lettore.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 03-01-2020

8

A schema libero

A schema libero

  • Autore: Lou Palanca
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rubbettino
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

A schema libero (Rubbettino , 2017) è un libro che intreccia le vicende di tre personaggi, frutto di fantasia, all’interno di pagine di storia autentica.
I fatti ruotano attorno agli eventi che hanno caratterizzato i moti di Reggio Calabria del 1970-71, la strage di piazza Fontana e la fuga di Franco Freda da Catanzaro, la morte di Orsola Fallara, dirigente del Comune di Reggio Calabria, che si sarebbe suicidata nel 2010.
La malavita calabrese intreccia i suoi interessi con quelli della politica da epoche ancora più remote e il libro, all’interno di una complessa narrazione, non rinuncia a ricordare episodi del Regno delle due Sicilie e dell’Italia Unita.

La narrazione avviene a più mani o, come preferiscono dire i Lou Palanca, a “geometria variabile“, con una tecnica di scrittura che coinvolge più autori facenti parte del collettivo di scrittura che, in questo caso, sono: Valerio De Nardo, Nicola Fiorita e Maura Ranieri. Nei vari capitoli l’io narrante muta prospettiva, età, sesso. La scrittura è, però, resa omogenea e scorrevole, saldando e valorizzando differenze e punti di vista. I protagonisti sono un professore di Reggio Calabria, una giornalista precaria di Soverato che vive a Roma e un ex agente dei servizi segreti, che imbastisce un intrigante cruciverba. Attraverso le parole risolutrici delle varie caselle, si incastrano le vicende del racconto. È così che i moti per Reggio capoluogo di regione del 1970 non sono estranei ai tragici eventi e ai misteri che caratterizzano le oscure vicende italiane in cui neofascismo, massoneria, ‘ndrangheta, servizi di stato deviati, hanno la loro parte.
La contesa sul capoluogo di regione tra Reggio Calabria e Catanzaro è raccontata riportando anche l’intervista che Oriana Fallaci fece al principale animatore della rivolta di Reggio, Ciccio Franco. Il sospetto sulla morte della dottoressa Orsola Fallara, responsabile del settore finanziario del comune di Reggio Calabria, che si sarebbe suicidata per il dissesto economico da lei causato, è messo in discussione. L’acido muriatico ingerito dalla donna appare una strana coincidenza con la storia di diverse donne, legate a vicende di mafia e morte in circostanze analoghe. L’intreccio delle vicende è sostenuto con la brillante invenzione delle parole chiave utilizzate per il cruciverba che desta interesse nel lettore, portato a ricostruire visivamente l’enigma e a sperare che, come fortunatamente avviene, appaia materializzato nel testo letterario.

Se narrazione di eventi storici e vicende personale dei personaggi si intrecciano, il romanzo A schema libero coinvolge il lettore sia per gli spunti di riflessione sulla storia recente del nostro paese, sia perché mantiene sempre un livello in cui genera attesa e interesse. Il libro richiama una parte della storia d’Italia dimenticata e fa pensare, induce a riflettere, ma non trascura il meraviglioso intreccio con la vita degli individui e ad un certo punto, il romanzo diventa un vero e proprio noir, con attimi di vera e propria suspense in cui gli ingredienti classici, amore, amicizia, solidarietà, sono perfettamente mescolati e rapiscono il lettore nel vortice degli avvenimenti.

A schema libero

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

un lettore appassionato di intrecci tra storia e fiction.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: A schema libero

  • Altri libri di Lou Palanca
Ti ho vista che ridevi
Il morzello di Nancy Harena

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Turista da banane
La notte del bene
Il sogno di volare
Il pataffio
La buona società

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002