SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

A Jan Brokken il Premio Chatwin alla carriera 2023

Il Premio Chatwin alla carriera 2023 va a Jan Brokken, lo scrittore-viaggiatore olandese. Brokken sarà premiato nel corso di una cerimonia che si terrà a La Spezia il prossimo 18 novembre. Per l'occasione vi anticipiamo una novità: è in arrivo un suo nuovo romanzo, edito da Iperborea.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 12-10-2023
A Jan Brokken il Premio Chatwin alla carriera 2023

Jan Brokken © Melijn Doomernik

È Jan Brokken il vincitore del Premio Chatwin alla carriera 2023 “Una vita di viaggi e passione letteraria”, il riconoscimento speciale dedicato a chi promuove la cultura del viaggio in memoria del grande scrittore-viaggiatore Bruce Chatwin.
Lo scrittore olandese, autore di capolavori quali Anime baltiche e I giusti editi in Italia da Iperborea, sarà premiato nel corso di una cerimonia che si terrà il prossimo 18 novembre a La Spezia.

Il Premio Chatwin per la Letteratura di viaggio fu fondato nel 2001 da un’idea di Luciana Damiano e nelle precedenti edizioni è stato consegnato a Paolo Rumiz, Colin Thubron, Cees Nooteboom, Bernardo Valli, Claudio Magris, Stefano Malatesta, Ettore Mo, Walter Bonatti, Fosco Maraini, Fernanda Pivano, Carla Perrotti.
Jan Brokken è il vincitore 2023, scopriamo la sua vita e le sue opere.

Chi è Jan Brokken, il vincitore del Premio Chatwin 2023

Le opere di Jan Brokken ci immergono nel mondo ampio e stratificato di uno scrittore-viaggiatore, conducendoci a vagabondare per i paesi di mezza Europa e persino oltre.
Nato a Leda nel 1949, Brokken ha studiato giornalismo all’università di Utrecht e in seguito si è specializzato in Scienze politiche presso la facoltà di Bordeaux. Racconta che la passione della letteratura è nata in lui grazie alla madre che quando era bambino, poiché era affetto da una grave allergia che gli aveva compromesso la vista, lo intratteneva leggendogli i grandi classici della letteratura russa. Proprio alla figura della madre è dedicato il suo ultimo libro La suite di Giava che uscirà per Iperborea il prossimo 25 ottobre nella traduzione di Claudia Cozzi. In questo nuovo libro l’autore confessa di aver conosciuto veramente sua madre, Olga, soltanto dopo la sua morte e ripercorre parte della sua vita attraverso il suo lungo soggiorno nelle Indie Orientali attraverso le lettere da lei spedite dall’Indonesia.

Jan Brokken definisce i suoi libri narrativa non-fiction e afferma che si tratta soprattutto di una grande contaminazione di generi tra romanzo, saggio, diario di viaggio, biografia, storia e filosofia. L’autore olandese è una grande affabulatore, dotato della rara arte di trasformare tutto in una storia.

Da poco Brokken ha ricevuto il Premio alla carriera Gouden Ganzenveer, uno dei più importanti riconoscimenti letterari olandesi. Ora in Italia fa la doppietta con il Premio Chatwin alla carriera, che lo affianca al grande scrittore viaggiatore cui è stato sempre meritatamente paragonato.

I libri di Jan Brokken

I romanzi di Jan Brokken sono editi in Italia dalla casa editrice Iperborea.
La sua opera più famosa è certamente Anime baltiche in cui lo scrittore racconta le vite di innumerevoli personaggi che hanno vissuto nelle Repubbliche baltiche: dal pittore Marko Rotko al pianista Arvo Part, ma anche le storie di personaggi comuni, le piccole vite, come quella della giovane Loreta, triturata dai carri armati di Gorbaciov alla fine degli anni Ottanta.

Anime baltiche
Amazon.it: 18,52 € Vedi su Amazon

Un altro bellissimo libro di Brokken è Il giardino dei cosacchi (Iperborea, 2016), dedicato al periodo di prigionia sperimentato da Dostoevskij in Siberia. In queste pagine l’autore realizza un ritratto inedito del grande scrittore russo servendosi della voce del barone Alexander Igorovic von Wrang, che diventerà suo intimo amico nel corso della dura esperienza siberiana. Ci viene narrato l’aspetto più umano di Dostoevskij in queste pagine: la sofferenza dell’esilio, l’epilessia, le difficoltà economiche, ma il tutto viene sfumato da Brokken con la promessa di un’amicizia vera fatta di affinità intellettuale che in un certo qual modo risarcisce dalle angosce della vita.

Il giardino dei cosacchi
Amazon.it: 17,57 € Vedi su Amazon

Segue poi un altro capolavoro I Giusti (Iperborea, 2020) dedicato alle vere vite di Jan Zwartendijk, direttore della Philips Lituania e console olandese, e Chiune Sugihara, console giapponese, che salvarono migliaia di ebrei lituani fornendo loro documenti falsi. Attraverso questa vicenda ripercorriamo una pagina tragica della storia mondiale e, soprattutto, le vite di migliaia di persone che entreranno a far parte di questa grande operazione di salvataggio.

I giusti
Amazon.it: 18,52 € Vedi su Amazon

Tra gli ultimi libri pubblicati di questo autore troviamo L’anima delle città (Iperborea, 2021), una sorta di raccolta di racconti in cui Brokken ci trascina in un viaggio facendoci conoscere scrittori, compositori, pittori popolano le vie delle città.

L'anima delle città
Amazon.it: 18,05 € Vedi su Amazon

La viandanza di Jan Brokken è un vagabondaggio simile all’arte della flânerie, coniata da Baudelaire, ma lo scrittore viaggiatore olandese sa bene che non tutti coloro che vagano sono perduti e accompagna la sua erranza con un’indagine storica, artistica e sociale meticolosa.
Ogni suo libro è un viaggio, ma è soprattutto una scoperta.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: A Jan Brokken il Premio Chatwin alla carriera 2023

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Jan Brokken Iperborea

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002