Premio Chiara 2012: i finalisti
Il Comitato di Grandi Lettori ha scelto le tre opere finaliste del Premio Chiara 2012. Ora la giuria popolare sceglierà il vincitore tra Niccolò Ammaniti, Sandro Veronesi e Pino Cacucci.
Premio Chiara 2012: i finalisti
Il Comitato di Grandi Lettori ha scelto le tre opere finaliste del Premio Chiara 2012. Ora la giuria popolare sceglierà il vincitore tra Niccolò Ammaniti, Sandro Veronesi e Pino Cacucci.
Amore Amore di Dan Rhodes
Newton Compton, 2011 - Centouno storie composte da centouno parole che, come suggerisce il titolo stesso, hanno come tema centrale, ed unico a dire il vero, l’Amore di coppia in tutti i suoi aspetti: l’amore non corrisposto, l’amore tenero, l’amore abitudinario, quello appena sbocciato e ovviamente quello finito, da più o meno tempo.
Il momento è delicato di Niccolò Ammaniti
Einaudi, 2012 - Racconti di Ammaniti: brividi e risate. Per gli affezionati di Ammaniti, Il momento è delicato è un piacevole viaggio nella formazione dell’autore che, già all’inizio degli anni ’90, aveva definito il suo stile.
Tutti i racconti 1897-1922 di H.P. Lovecraft
Lovecraft è un caposaldo della letteratura, è un dato di fatto. Ritrovare le sue opere raccolte in un unico, comodo volume non può che essere un’immensa fonte di gioia per tutti noi.
Vorrei cantare con Goran Bregovic di Anna Ludovici
Montegrappa Edizioni, 2012 - "Vorrei cantare con Goran Bregovic" è una breve raccolta di racconti usciti dalla penna di Anna Ludovici che, come è intuibile dal curioso titolo, oltre a essere scrittrice e traduttrice, è una studiosa di lingue e culture slave. Le trame immaginate dall’autrice sono originali, estrose, a volte vagamente inquietanti.
Storie di libri. Amati, misteriosi, maledetti di Giovanni Casalegno
Einaudi, 2011 - Una bellissima raccolta di racconti sui libri. Libri che ispirano delitti. Libri che sono maledetti. Libri pericolosi. Libri che ossessionano in vario modo lettori, bibliofili o bibliomani. Libri che smuovono anche le persone più pigre. Libri introvabili. Un libro sui libri e sul mondo dei libri con tanti racconti alcuni dei quali davvero affascinanti.
Irlandese al 57% di Roddy Doyle
Guanda, 2009 - Una bella raccolta di racconti del famoso narratore irlandese. Per capire, o almeno intuire, che strano popolo sia quello irlandese, in bilico tra tradizione e rinnovamento.
Riassunto di Fine Giornata di Luciano Del Sette
Exòrma, 2012 - "Riassunto di Fine Giornata" è un romanzo composto da ventotto brani che raccontano una vita, quella dell’autore, anche se il tono non è mai prettamente autobiografico.
Notturni di E.T.A. Hoffmann
In edizione integrale, gli otto racconti gotici del grande autore tedesco, in cui la realtà oscura narrata è metafora dell’aspetto nero e diabolico, manipolatore e disumanizzante della tecnica e dell’uomo che ha la pretesa e la presunzione di poter padroneggiare ciò che è divino, dando luogo ad una realtà, appunto, oscura, e nera, proprio come la notte.
Il circolo dei contastorie di Jean-Paul Carrière
Un’affascinante raccolta di storie preziose che si svolgono lungo un percorso di saggezza. Per riflettere sui grandi temi della vita e cercare di riderci su.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Roberto Baldini, scrittore
66 articoli
Teresa D’Aniello
65 articoli
Alessandra Stoppini
50 articoli
Mario Bonanno
49 articoli
Elisabetta Bolondi
44 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Georges Simenon
13 recensioni/articoli
Andrea Camilleri
8 recensioni/articoli
Dino Buzzati
7 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net