SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Generi

Musica


Il fortepiano di Federico
Gialli, Noir, Thriller

Il fortepiano di Federico di Gabriele Formenti

Elisabetta Amistà

14

Florestano Edizioni, 2011 - Oltre alle luminose indagini di un improvvisato ma quanto mai imprevedibile musicista investigatore, tutta la passione e la competenza dello scrittore Gabriele Formenti, musicista di valida esperienza.

Uomini e donne di Fabrizio De André - Conversazioni ai margini

Uomini e donne di Fabrizio De André - Conversazioni ai margini di Alfredo Franchini

Sonia Tortora

1

Alfredo Franchini è un giornalista professionista, collabora con diverse riviste e in quest’opera ha voluto lasciarci una testimonianza molto forte di ciò che è stato Fabrizio De André, non solo come cantautore ma anche e soprattutto come uomo e personaggio.

Il ballo di San Vinicio Capossela

Il ballo di San Vinicio Capossela di Massimo Padalino

Sara Visentin

3

Arcana, 2009 - Ho ritrovato il Vinicio degli anni ’90, quello più verace, quello più perso, le sue serate alcoliche con Cinaski, quello meno intellettuale, in qualche modo, quello più naif. E ho scoperto il Vinicio nuovo, l’intellettuale, che non conoscevo ancora, e che continua a rassomigliare a se stesso...

Una bellissima ragazza. La mia vita
Uno scrittore ci racconta un libro...

Una bellissima ragazza. La mia vita di Ornella Vanoni, Giancarlo Dotto

Giacomo Bertoni, scrittore

7

Mondadori, 2011 - “Una bellissima ragazza. La mia vita” è il lungo dialogo fra la signora della musica italiana, Ornella Vanoni (Milano, 22 settembre 1934), ed il giornalista Giancarlo Dotto. Un libro musicale, per una vita da romanzo.

Retromania

Retromania di Simon Reynolds

Jonatha P

Simon Reynolds è uno dei critici musicali più conosciuti e autorevoli del pianeta. ISBN Edizioni ha pubblicato nel 2011 il suo ultimo saggio Retromania, voluminosa opera sullo stato febbricitante della musica pop contemporanea.

Prog. Una suite lunga mezzo secolo
Uno scrittore ci racconta un libro...

Prog. Una suite lunga mezzo secolo di Donato Zoppo

Mario Bonanno

7

Arcana, 2011 - Il volumone che Donato Zoppo ha dedicato (finalmente!) alla storia e all’evoluzione del genere progressive: la “bibbia” che mancava al genere musicale “colto” e ribelle per eccellenza.

Roberto Vecchioni. Miti e parole di un lanciatore di coltelli
Uno scrittore ci racconta un libro...

Roberto Vecchioni. Miti e parole di un lanciatore di coltelli di Ernesto Capasso

Mario Bonanno

4

Arcana, 2011 - C’è modo e modo di scrivere di canzoni: c’è quello pedante/finto-zelante che fruga tra le pulci dell’artista e rimpolpa lo specifico con minuzie inessenziali e c’è quello, invece, sincero/evocativo che non dimentica che canzone fa rima soprattutto con emozione. L’incontro ravvicinato di Ernesto Capasso con Roberto Vecchioni è del secondo tipo.

I vangeli di Fabrizio De Andrè
Uno scrittore ci racconta un libro...

I vangeli di Fabrizio De Andrè di Riccardo Storti

Mario Bonanno

5

Aereostella, 2009 - Riccardo Storti si confronta con la poderosa bibliografia deandreiana attraverso l’esegesi di un album che ha fatto storia (“La buona novella”, Produttori Associati, 1970). Una minuziosa sorgente di informazioni sull’universo-Faber e su quanto gravita attorno a una delle sue più riuscite opere d’arte.

Post Hip Hop
Uno scrittore ci racconta un libro...

Post Hip Hop di Molefi K. Asante Jr.

Arianna e Selena Mannella, scrittrici

3

Arcana, 2009 - M.K Asante Jr. ci spiega la cultura Post Hip Hop, un linguaggio che non vuole rivendicare un nuovo spazio, ma far comprendere meglio la sua evoluzione nel tempo, cercando di sviscerare tutti quei luoghi comuni appartenuti al popolo nero. Un testo schietto, a tratti contestatore che tenta di abbattere le barriere del razzismo.

Non dimenticar le mie parole
Uno scrittore ci racconta un libro...

Non dimenticar le mie parole di Franco Clivio

Guido Pagliarino, scrittore

1

Angolo Manzoni, 2011 - Franco Clivio ritorna con “Non dimenticar le mie parole – Canzoni ‘sempreverdi’ nell’archivio della memoria. Come recita il titolo, sono materia del volume le composizioni di musica leggera, precisamente quelle del Ventennio e dei primi quindici anni del dopoguerra.

1 | ... | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


My Way di Frank Sinatra: testo e traduzione della canzone simbolo dell'ultimo saluto

My Way di Frank Sinatra: testo e traduzione della canzone simbolo dell’ultimo (...)

Shallow: testo, traduzione e significato della canzone vincitrice del Premio Oscar 2019

Shallow: testo, traduzione e significato della canzone vincitrice del Premio Oscar (...)

Aforismi sulla musica: le frasi e le citazioni più belle

Aforismi sulla musica: le frasi e le citazioni più belle

“Nel blu dipinto di blu”: testo e significato della canzone scritta da Franco Migliacci

“Nel blu dipinto di blu”: testo e significato della canzone scritta da Franco (...)

Le più belle frasi tratte da canzoni italiane

Le più belle frasi tratte da canzoni italiane

“La Traviata”: dal romanzo di Alexandre Dumas all'opera di Verdi

“La Traviata”: dal romanzo di Alexandre Dumas all’opera di Verdi

Il Piave mormorava, la canzone del 24 maggio: testo, origine e significato

Il Piave mormorava, la canzone del 24 maggio: testo, origine e significato

I lettori più attivi in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

171 articoli

Alice Figini

Alice Figini

33 articoli

Giuseppe Catani

Giuseppe Catani

23 articoli

Teresa D'Aniello

Teresa D’Aniello

18 articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

18 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

15 recensioni/articoli

Ermal Meta

Ermal Meta

6 recensioni/articoli

Franco Battiato

Franco Battiato

6 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002