
Rileggere “Il ventre di Parigi” di Émile Zola il giorno della Festa del lavoro
Storia e dramma di più generazioni, ma anche storia di Francia dal Secondo Impero fino a Sédan, in uno studio psicologico e sociale.
Rileggere “Il ventre di Parigi” di Émile Zola il giorno della Festa del lavoro
Storia e dramma di più generazioni, ma anche storia di Francia dal Secondo Impero fino a Sédan, in uno studio psicologico e sociale.
Volley Femminile, Finale Champions League: un libro da regalare ai tifosi dell’Imoco Volley Conegliano
L’Imoco Volley Conegliano, formazione che da anni domina la pallavolo italiana ed europea, ha l’occasione di vincere la Champions League e dimostrarsi invincibile, come un tifoso aveva predetto in un libro del 2018.
“Noi ragazzi della libertà” a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi, per spiegare la resistenza alle giovani generazioni
Come spiegare il significato del 25 aprile ai più giovani? “Noi ragazzi della libertà” raccoglie le testimonianze dirette degli iscritti all’ANPI, rimodulate per un pubblico di ragazzi.
“I disegni perduti di Leonardo” di Alberto Pizzi, un intrigo internazionale
Se è vero che l’opera di Leonardo è patrimonio di tutta l’umanità, l’esistenza dell’artista simbolo del Rinascimento è in buona parte un mistero. Alberto Pizzi immagina che quattro disegni preparatori del Cenacolo siano andati perduti per sempre sul fondo del lago Maggiore.
“Il diavolo in corpo” di Raymond Radiguet torna in libreria con una nuova traduzione
Torna in libreria per Bompiani il capolavoro di Raymond Radiguet. Tradotto in 28 lingue, “Il diavolo in corpo” ha reso Radiguet, morto di febbre tifoidea a soli 20 anni, un’icona della letteratura mondiale.
Tre proposte Gallucci per l’uovo di Pasqua: da William Shakespeare a Louisa May Alcott
Antonella Stoppini presenta tre volumi Gallucci di recente uscita, pensati per i lettori più e meno piccoli: Sogno di una notte di mezza estate, Piccole donne e Piccole donne crescono.
Dantedì: i libri per ricordare Dante a 700 anni dalla morte
Dante è stato oggetto di studi di letterati, saggi e anche ispirazione per libri di narrativa. Ecco una lista di libri per ricordare Dante nel giorno a lui dedicato e nel settimo centenario della sua morte.
Dantedì: leggere “Dante, nostro padre” di Marcello Veneziani
In occasione del VII centenario dalla morte di Dante Alighieri, Alessandra Stoppini propone la lettura del saggio di Marcello Veneziani: Dante, nostro padre.
“I padri lontani” di Marina Jarre torna in libreria per Bompiani
Una scrittrice da riscoprire, che ha saputo indagare come pochi autori le frontiere geografiche e dei sentimenti, nata da un padre tanto sfuggente quanto bellissimo e da una madre severa e coltissima, fiera della propria multiculturalità.
Pinocchio: rileggere il romanzo di Collodi il giorno di San Giuseppe
Cosa significa rileggere da adulti il romanzo di Collodi? E quale migliore occasione della Festa del Papà per esplorare il rapporto padre-figli in letteratura?
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
180 articoli
Alessandra Stoppini
76 articoli
Elisabetta Bolondi
58 articoli
Serena Di Battista
53 articoli
Genny Di Filippo
44 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net