SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

10 fumetti scritti da autrici donne da leggere per l’8 marzo

Quale migliore occasione della Festa della donna per leggere (o iniziare a leggere) un testo di una fumettista? Ecco la nostra selezione.

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 08-03-2022
10 fumetti scritti da autrici donne da leggere per l'8 marzo

Per celebrare a dovere la Festa della donna oggi vogliamo suggerirvi di dedicarvi alla lettura esclusivamente di fumetti scritti da donne. Nella nostra selezione troverete graphic novel italiani e stranieri, serie di manga giapponesi e opere che hanno suscitato reazioni entusiaste di pubblico e critica al momento della loro pubblicazione.

Un’occasione in più, quella dell’8 marzo, per dedicarsi a un’arte (la nona, quella del fumetto) e a una categoria di scrittrici (le donne) che ancora oggi faticano a imporsi nel panorama letterario.

1. Persepolis di Marjane Satrapi

In questo fumetto autobiografico l’autrice racconta della sua vita e la sua adolescenza in Iran, in contemporanea con l’evoluzione sociale che il suo Paese ha vissuto con la rivoluzione islamica degli anni Settanta. Uno sguardo inedito su una realtà che sembra lontana, ma che diventa vicina quando a essere raccontata è la vita di una ragazza che cresce.

Persepolis. Ediz. integrale
Amazon.it: 20,40 € Vedi su Amazon

2. La mia cosa preferita sono i mostri di Emil Ferris

Il graphic novel è in pratica il diario della protagonista, Karen Reyes di Chicago, che pur nell’innocenza dei suoi dieci anni decide di investigare sulla morte della vicina di casa Ana, secondo lei non imputabile al suicidio. Ambientato negli anni della contestazione sessantottina, il fumetto è una finestra sulle oscurità interiori ed esterne nella vita di ogni individuo.

La mia cosa preferita sono i mostri (Vol. 1)
Amazon.it: 24,65 € Vedi su Amazon

3. Nana di Ai Yazawa

Con Nana sbarchiamo in Giappone e scopriamo una serie di manga che racconta della vita di Nana Komatsu e Nana Osaki, accomunate dallo stesso nome e dall’uguale decisione di trasferirsi a Tokyo. La serie è un must per tutti gli appassionati della cultura pop degli anni Ottanta e della musica punk dei Sex Pistols.

Nana Mobile Book - Reloaded Edition + Cofanetto Pieno (Vol. 13-21) - Planet Manga - Panini Comics - ITALIANO
Amazon.it: 74,39 € Vedi su Amazon

4. Maison Ikkoku di Rumiko Takahashi

Rimaniamo in Giappone e con un fumetto seriale con la serie dell’autrice diventata famosissima perché creatrice delle storie di Ranma ½ e Lamù. Ambientata a Tokyo negli anni Ottanta, la storia racconta le vicende di Yusaku Godai, rōnin squattrinato, e della giovane e affascinante Kyoko Chigusa, vedova di Soichiro Otonashi. Una storia che non è semplicemente romantica ma è uno spaccato culturale, sociale ed esistenziale imperdibile per conoscere meglio il mondo del Paese del Sol Levante.

Maison Ikkoku. Perfect edition (Vol. 1)
Amazon.it: 6,65 € Vedi su Amazon

5. In questo angolo di mondo di Fumiyo Kōno

In questo angolo di mondo, pubblicato in Italia in volume unico così da diventare un romanzo grafico autoconclusivo, l’opera narra la storia di una famiglia che cerca di riprendere in mano la propria vita nella città di Kure, sulla costa della prefettura di Hiroshima, durante la seconda guerra mondiale. La gipvane Suzu Urano fa di tutto per provare a vivere una vita normale, ma la cattiveria umana unita agli orrori della Storia non le renderanno l’impresa facile. Una storia commovente e che oggi più che mai è utile per riflettere sugli esiti della guerra nelle popolazioni.

In questo angolo di mondo
Amazon.it: 24,70 € Vedi su Amazon

6. Cheese di ZUZU

Giovanissima esordiente nel 2019, Cheese racconta dell’amicizia tra Zuzu, Riccardo e Dario. Un turbine di emozioni, folli esperienze e dinamiche contorte nella vita dei tre (così come in quella di qualunque adolescente di qualunque parte del mondo) raccontate da un punto di vista narrativo e grafico nuovo e inedito. Ideale per gli amanti dei fumetti di GiPi.

Cheese
Amazon.it: 17,10 € Vedi su Amazon

7. Frantumi di Rita Petruccioli

La fumettista e attivista romana Rita Petruccioli racconta, insieme a Giovanni Masi, di come trovare la forza di rinascere dai pezzi sparsi nella propria vita e di trasformare in bello tutto il dolore che siamo costretti a vivere. I giapponesi lo chiamano kintugi, gli americani resilienza: Rita Petruccioli lo chiama rispetto del dolore.

Frantumi
Amazon.it: 8,99 € Vedi su Amazon

8. La generazione di Flavia Biondi

Siamo ancora in Italia con uno dei primi romanzi scritti da Flavia Biondi e che racconta di Matteo che, lontano dal proprio paesino d’origine, prova a fare incetta di emozioni ed esperienze per dare un senso alla propria vita. Con il ritorno a casa, tuttavia, le piccole e semplici cose del quotidiano si coprono di un significato molto più profondo.

La generazione
Amazon.it: 14,25 € Vedi su Amazon

9. P. La mia adolescenza trans di Fumettibrutti

Il secondo romanzo grafico di Fumettibrutti (alias Josopehine Yole Signorelli) è stato il caso editoriale del 2019: un’autobiografia punk di chi, nell’adolescenza, è costretto a combattere una vera e propria guerra. Non una storia universale, ma un racconto particolare che pagina dopo pagina riesce a risucchiare il lettore nell’esperienza dell’altro e permette di ricordare, grazie a quell’io così pervasivo, le proprie, personali guerre.

P. La mia adolescenza trans
Amazon.it: 17,10 € Vedi su Amazon

10. Non stancarti di andare di Teresa Radice (e Stefano Turconi)

Non può mancare in questo nostro elenco il nome di Teresa Radice che insieme al compagno (sul lavoro, ma anche nella vita) Stefano Turconi ha dato vita, con le sue storie, a molteplici universi di vite, esperienze e personaggi. In Non stancarti di andare il mondo doloroso del Medioriente fa da sfondo a una storia d’amore commovente e intensa. Un volume immancabile per gli amanti dei fumetti di sentimento e cuore.

Non stancarti di andare
Amazon.it: 25,65 € Vedi su Amazon
Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 10 fumetti scritti da autrici donne da leggere per l’8 marzo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Festa della donna Fumetti e Graphic Novel

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002