SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

10 libri contro la guerra per educare alla pace

Gli avvenimenti delle ultime settimane ci spingono a un'analisi più approfondita sui concetti di pace, rispetto e tolleranza. La letteratura offre interessanti spunti di riflessione in merito. Scopriamo 10 libri che ci aiutano ad educare le future generazioni alla pace.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 03-03-2022
10 libri contro la guerra per educare alla pace

“Pace” è una parola che da tempo il mondo occidentale dava quasi per scontata, ritenendola una realtà assodata, ormai parte integrante di una cultura che ha fatto della non belligeranza uno stile di vita.

Ora che invece le basi fondanti della stabilità europea sono state poste in discussione dall’ingiustificato e violento attacco di Putin all’Ucraina, ecco che tutto viene nuovamente messo in dubbio e una riflessione sui concetti di “pace”, “tolleranza” e “rispetto” diventa più urgente e necessaria.
La riflessione sul conflitto in atto non può infatti esimersi dal comprendere anche una più ampia meditazione sul tema della pace e della concordia tra i popoli. Un dato che forse sfugge all’analisi geopolitica, ma per fortuna non alla letteratura che tiene alta la bandiera della pace da secoli.

È possibile evitare futuri conflitti? Di certo la letteratura offre interessanti spunti di riflessione in merito.

Vi proponiamo una lista di 10 libri per comprendere più a fondo l’argomento e ampliare le considerazioni contro la guerra che in questi giorni animano i dibattiti mondiali.

1. Lettere contro la guerra di Tiziano Terzani

Il volume raccoglie una serie di lettere del celebre giornalista, alcune delle quali sono comparse sul Corriere della Sera.
Con queste corrispondenze, da Kabul, Peshawar, Quetta, ma anche da Orsigna, Firenze, Delhi e dal suo rifugio sull’Himalaya, Tiziano Terzani comincia un pellegrinaggio di pace tra Oriente e Occidente.
Un libro prezioso che insegna che bisogna invertire la rotta che la guerra non serve a nulla, o se non altro non porta da nessuna parte se non ad altre guerre, attentati e scenari di morte. L’unico futuro possibile per l’umanità, dice Terzani, è un futuro senza guerre.

Lettere contro la guerra
Amazon.it: 8,55 € Vedi su Amazon

2. Trattato sulla tolleranza di Voltaire

Incredibile l’attualità di questo trattato scritto dal filosofo Voltaire nel Settecento, in seguito a un episodio di forte intolleranza religiosa.
Nel saggio l’autore dimostra attraverso la ragione che sono sempre maggiori i punti in comune tra gli uomini rispetto a quelli che li rendono diversi, affermando che convivere insieme senza farsi accecare dal fanatismo sarebbe un vantaggio per tutti sia a livello di convivenza pacifica che di benessere economico.
Pubblicato in Francia nel 1763, quest’opera di Voltaire rappresenta un testo fondamentale della riflessione sulla libertà, sul rispetto delle opinioni e delle credenze altrui e di quelle caratteristiche che oggi ci permettono di identificare una società come civile.

Trattato sulla tolleranza
Amazon.it: 4,28 € Vedi su Amazon

3. Niente e così sia di Oriana Fallaci

"La vita cos’è?" Alla vigilia della partenza per il Vietnam come inviata de L’Europeo, nell’autunno del 1967, Oriana Fallaci tenta di rispondere alla domanda della sorellina Elisabetta. Ma la risposta le sembra incompleta e l’interrogativo la accompagna durante il lungo viaggio. All’arrivo a Saigon l’atmosfera è sospesa, surreale. L’agenzia France Press diretta da Francois Pelou sembra l’unico tramite con il resto del Paese ed è da quella base che la Fallaci si muove per testimoniare l’insensatezza della guerra: dalla battaglia di Dak To all’offensiva del Tet e all’assedio di Saigon, gli orrori del conflitto sono annotati giorno dopo giorno nel suo diario. C’è il rifiuto: "Perché quasi niente quanto la guerra, e niente quanto una guerra ingiusta, frantuma la dignità dell’uomo".
Un libro sulla guerra che dimostra l’insensatezza e l’assurdità di tutte le guerre.

Niente e così sia
Amazon.it: 12,35 € Vedi su Amazon

4. L’anima del mondo di Frederic Lenoir

Prevedendo l’imminente fine del mondo, sette saggi provenienti dai quattro angoli del pianeta si incontrano in un luogo sperduto fra i monti del Tibet per trasmettere a due giovani le chiavi della saggezza universale. Al di là delle differenze culturali e storiche delle loro rispettive tradizioni, i sette saggi si lasciano ispirare dall’Anima del Mondo, la forza misteriosa e buona che mantiene l’armonia dell’universo.
Un libro ricco di spunti di riflessione, un viaggio di scoperta che fa tesoro degli insegnamenti del passato.

L'anima del mondo
Amazon.it: 12,35 € Vedi su Amazon

5. Gandhi per la pace di Thomas Merton

he cos’è la cultura della pace? La non violenza è una mera tattica politica o ha una dimensione spirituale? Qual è l’ambito di esercizio della disubbidienza civile? Molte risposte a queste domande, urgenti e drammatiche, si possono trovare qui, nei testi gandhiani raccolti da Thomas Merton di fronte alla minaccia della guerra nucleare nei primi anni sessanta.
La non violenza, secondo Gandhi, è la legge fondamentale della natura umana, per il suo innato desiderio di pace, ordine, giustizia, libertà e dignità personali.

Gandhi per la pace. Aforismi
Amazon.it: 6,65 € Vedi su Amazon

6. Contro l’odio di Carolin Emcke

Razzismo, fanatismo, sentimento antidemocratico: il dibattito pubblico a cui partecipiamo è sempre più polarizzato, dominato da un pensiero pronto a contestare le posizioni degli altri, ma incapace di mettere in discussione le proprie. Carolin Emcke oppone a questa omologazione la ricchezza di una società aperta a voci differenti: una democrazia si realizza pienamente soltanto con la volontà di difendere il pluralismo e il coraggio di opporsi all’odio.
La diversità e la conoscenza sono tuttora le armi più potenti a disposizione dell’umanità.

Contro l'odio
Amazon.it: 14,23 € Vedi su Amazon

7. La città della gioia di Dominique Lapierre

Deluso e amareggiato sotto il profilo professionale, un giovane medico statunitense lascia il suo paese e va in India, alla ricerca di qualcosa che gli restituisca il senso dell’esistenza. La realtà che lo aspetta è però sconvolgente, un vero e proprio inferno di miseria e degradazione. Ma proprio qui, nelle allucinanti colonie di lebbrosi della "Città della gioia".
In questo mondo ai confini dell’umanità agiscono pochi generosi volontari, operatori di pace.

La città della gioia
Amazon.it: 24,99 € Vedi su Amazon

8. Sette e uno di Gianni Rodari

Come spiegare la guerra ai bambini? Niente paura, ci pensa Gianni Rodari.
Il libro illustrato narra la storia del bambino che è sette bambini, ognuno dei quali ha un suo nome e vive in un paese diverso. Qualcuno è bruno, qualcuno biondo, qualcuno ascolta film in spagnolo e qualcun altro in inglese. Ma sono lo stesso bambino, perché tutti ridono nella stessa lingua.
Un’importante opera sulla necessità dei valori di pace, rispetto e tolleranza, spiegati anche ai più piccoli.

Sette e uno. Sette bambini, otto storie
Amazon.it: 15,10 € Vedi su Amazon

9. Pappagalli verdi di Gino Strada

Le cronache di un chirurgo di guerra, fondatore di Emergency, l’associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo. In questo libro, Strada mette a nudo le immagini più vivide, talvolta i ricordi più strazianti, le amarezze continue della sua esperienza di medico militante, stretto continuamente tra le politiche ufficiali dell’ONU e dei padroni della guerra e le pratiche del volontariato internazionale.
Un libro che spiega la realtà terribile della guerra per invocare l’urgenza e la necessità della pace.

Pappagalli Verdi
Amazon.it: 8,55 € Vedi su Amazon

10. La guerra spiegata a... di Fabio Bini

In questo saggio Fabio Mini usa l’attualità come trampolino per un discorso che diventa universale e riesce a parlare a tutti: a chi dice che la guerra sia fatta in nome della pace e a chi la odia, a chi la fa per mestiere e a chi soprattutto, come la maggior parte di noi, la osserva dalle pagine dei giornali, pensando che è così che debbano andare le cose, e non sia nostro compito provare a cambiarle.
Un’analisi lucida e obiettiva sulle ragioni alla base della guerra moderna e la necessità di instaurare un futuro di pace.

La guerra spiegata a…
Amazon.it: 9,60 € Vedi su Amazon

Siamo giunti alla fine della nostra breve lista di libri per educare alla pace. Ve ne vengono in mente altri? Scriveteli nei commenti.

leggi anche

Le migliori frasi sulla pace: aforismi e citazioni più belle

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 10 libri contro la guerra per educare alla pace

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Mondadori Feltrinelli La nave di Teseo Einaudi Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002