
Britt-Marie è stata qui di Fredrik Backman
Mondadori, 2017 - Un romanzo pieno di positività che narra la storia di Britt-Marie che, tradita dal marito, lo abbandona e decide, all’età di 63 anni, di andare a lavorare per la prima volta in vita sua.
Britt-Marie è stata qui di Fredrik Backman
Mondadori, 2017 - Un romanzo pieno di positività che narra la storia di Britt-Marie che, tradita dal marito, lo abbandona e decide, all’età di 63 anni, di andare a lavorare per la prima volta in vita sua.
Commedia nera n. 1 di Francesco Recami
Sellerio, 2017 - Divertente, imprevedibile, scoppiettante, la narrazione procede verso l’imprevisto finale con garbo, e ci racconta in modo surreale cosa può diventare un soffocante rapporto coniugale a parti invertite.
Il nome del padre di Flavio Villani
Neri Pozza, 2017 - Nonostante le analogie, il caso del ’72, come quello del ’44, rimane irrisolto, ma i fantasmi di quelle tre donne hanno tolto il sonno al commissario Cavallo per trent’anni; anche Valeria Salemi si sente fortemente coinvolta.
Palazzi e giardini dei Re normanni di Sicilia di Vittorio Noto
Kalós Edizioni d’Arte, 2017 - Vittorio Noto analizza e spiega sapientemente le tecniche architettoniche normanne, bizantine e islamiche, sincretizzate nelle costruzioni siciliane e, in particolare, negli splendidi giardini circostanti.
Gitanjali di Rabindranath Tagore
Mimesis, 2017 - L’Oriente incontra l’Occidente, in un misticismo inebriato che anela all’unione con Dio, in questa raffinata raccolta di poesie di Rabindranath Tagore, introdotte da William Butler Yeats.
Nessuno può volare di Simonetta Agnello Hornby
Feltrinelli, 2017 - Simonetta Agnello Hornby parte dalla sua esperienza personale per raccontare come la disabilità sia stata considerata in passato e nel presente; si avvale della collaborazione del figlio George e denuncia le manchevolezze in questo campo.
Bacio feroce di Roberto Saviano
Feltrinelli, 2017 - I Bambini sono cresciuti, è cresciuta la sua voglia di vendetta, di potere, di prestigio, di conquista di un territorio, quello del centro di Napoli, perennemente al centro di faide camorristiche.
L’ultimo giorno di sole di Giorgio Faletti
Baldini & Castoldi, 2017 - Una esplosione solare porta la terra alla quasi distruzione: mentre milioni di persone cercano di salvarsi una donna decide di rimanere nella sua casa, aspettando la fine fra domande e bilanci esistenziali.
Cosa vostra di Fabio Giallombardo
Autodafé, 2017 - Un’antologia ragionata che ripercorre la lunga storia dei rapporti fra istituzioni italiane e mafia siciliana attraverso l’opera di Pippo Fava e le citazioni di altre testimonianze.
La New Woman nella letteratura vittoriana di Debora Lambruschini
Flower-ed, 2017 - Due differenti modelli femminili si contrappongono al tradizionale angelo del focolare di stampo vittoriano: la femme fatale, simbolo di una femminilità misteriosa e la New Woman, una donna istruita, indipendente ed emancipata.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Felice Laudadio
170 articoli
Elisabetta Bolondi
121 articoli
Alessandra Stoppini
105 articoli
Ornella Donna
96 articoli
Mario Bonanno
86 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Guido Fabrizi
6 recensioni/articoli
Roberto Recchioni
5 recensioni/articoli
Jennifer Armentrout
5 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net