SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

Gremese

Gremese: ultime novità e libri 2023


Vertigo. La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock
Essi vivono di John Carpenter

I libri Gremese più cliccati su SoloLibri.net


Il Gattopardo di Luchino Visconti
La successione
Nuovi idoli, nuovi dei
Il ragazzo greco
Gli indiani d'America. Folclore e tradizioni
L'esilio dei figli

Tutti gli articoli e libri recensiti di Gremese


Dante e il cinema. I film ispirati alla vita e alle opere dell'autore della Divina Commedia

Dante e il cinema. I film ispirati alla vita e alle opere dell’autore della Divina Commedia di Paolo Speranza

Mario Bonanno

6

Gremese, 2021 - Una monografia minuziosa che ripercorre genesi e sviluppo del filone Dante’s movie attraverso il doppio obiettivo geografico e temporale.

Il Gattopardo di Luchino Visconti

Il Gattopardo di Luchino Visconti di Piero Spila

Mario Bonanno

15

Gremese, 2021 - Piero Spila imbastisce un saggio acuto e non pedissequo rispetto alla corposa bibliografia viscontiana, attento com’è ai sotto-testi come alle trasversalità sociali suggerite dalla pellicola, trasposizione de Il Gattopardo di Tomasi da Lampedusa.

Nino Manfredi. La vita, la carriera artistica, le critiche e le foto di tutti i suoi film

Nino Manfredi. La vita, la carriera artistica, le critiche e le foto di tutti i suoi film di Aldo Bernardini

Mario Bonanno

23

Gremese, 2021 - Nino Manfredi ha attraversato mezzo secolo di storia, di cinema, teatro, televisione italiani, indossando e dismettendo di continuo i panni dell’individuo comune.

Dracula di Bram Stoker di Francis Ford Coppola

Dracula di Bram Stoker di Francis Ford Coppola di Anna Berra

Mario Bonanno

30

Gremese, 2021 - Un saggio che ripercorre genesi, lavorazione e sviluppi del film di Coppola, approfondendone la sinossi (attraverso una minuziosa disamina del plot), lo scavo sui personaggi e gli aspetti meta-cinematografici cui rimandano.

L'invasione degli ultracorpi di Don Siegel

L’invasione degli ultracorpi di Don Siegel di Alberto Morsiani

Mario Bonanno

4

Gremese, 2020 - A prescindere dalla sua lettura politica, “L’invasione degli ultracorpi” si segnala come caposaldo della fantascienza cinematografica. Al film di Don Siegel Alberto Morsiani dedica un saggio esemplare.

Tutto Truffaut

Tutto Truffaut di Jean Collet e Oreste De Fornari

Mario Bonanno

10

Gremese, 2020 - Un volume muscolare che poco o niente ha di biografico e tanto invece di analitico, in cui alle minuziose disamine cinematografiche si sommano i giudizi critici della stampa internazionale e le parole dello stesso regista.

Il cinema di Michael Cimino

Il cinema di Michael Cimino di Giampiero Frasca

Mario Bonanno

3

Gremese, 2020 - Una corposa monografia che disegna con oggettività la controversa parabola dell’esponente forse meno inquadrabile della cosiddetta New Hollywood.

Alberto Sordi

Alberto Sordi di Claudio G. Fava

Mario Bonanno

1

Gremese Edizioni, 2003 - Un libro prezioso frutto di un lavoro imponente, diventato una pietra miliare della bibliografia sordiana.

Kill Bill 1&2

Kill Bill 1&2 di Roberto Lasagna

Mario Bonanno

23

Gremese, 2020 - Una disamina puntualissima e articolata, che sminuzza implicito ed esplicito della poetica tarantiniana.

Dopo la caduta di New York

Dopo la caduta di New York di Manuel Cavenaghi

Mario Bonanno

67

Gremese, 2019 - Attraverso interviste, analisi e contributi pubblicistici dell’epoca, il saggio approfondisce retroscena e contenuti del film, con succosi quanto apprezzabili sconfinamenti in anni, ambiti e pellicole similari.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Vertigo. La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Vertigo. La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Malvagi d'Italia. I fatti e i personaggi più sconvolgenti della nostra storia

Malvagi d’Italia. I fatti e i personaggi più sconvolgenti della nostra (...)

Ugo Tognazzi. La vita, i film, il teatro, la televisione e altro ancora

Ugo Tognazzi. La vita, i film, il teatro, la televisione e altro ancora

Il cinema giallo thriller italiano

Il cinema giallo thriller italiano

Essi vivono di John Carpenter

Essi vivono di John Carpenter

Puttana

Puttana

L'invasione degli ultracorpi di Don Siegel

L’invasione degli ultracorpi di Don Siegel

I lettori più attivi in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

52 articoli

Stefano Colella

Stefano Colella

1 articoli

Lucia Donati

Lucia Donati

1 articoli

Teresa D'Aniello

Teresa D’Aniello

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002