SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il cinema di Elio Petri di Alfredo Rossi

Gremese, 2022 - Un punto di vista aggiunto, autorevole, sfaccettato, a partire dai suoi focus di osservazione, spesso inediti e tra i più significativi espressi sul regista.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 30-04-2023
Il cinema di Elio Petri

Il cinema di Elio Petri

  • Autore: Alfredo Rossi
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Casa editrice: Gremese
  • Anno di pubblicazione: 2022

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Ripensare Elio Petri (1929-1982) aldilà delle traduzioni circostanziate. Tipo esclusive tenuta e tenore del suo cinema politico. Tipo Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, La classe operaia va in paradiso, Todo modo. Tipo Elio Petri uomo e regista vocato all’impegno, e basta e avanza così.
Tutto vero, purché non si tralascino gli aspetti ulteriori della sua eloquenza registica: il para- fantascientifico La decima vittima, ne rimarca, per esempio, l’ipertrofia pop come l’anti-convenzionalità espressiva. Un tranquillo posto di campagna, la carica allegorica insita nei suoi film (compresi i politici). Quello del regista romano si (im)pone insomma come uno specifico cinematografico personale e sui generis, affluiscono in esso sovrabbondanza del tratto e asciuttezza del cinema di denuncia, taglio documentaristico (Tre ipotesi sulla morte di Pinelli) e tendenza alla spettacolarizzazione, eco di neorealismo e cinema popolare.
Se rivisto nel complesso delle sue tante stratificazioni, il cinema di Elio Petri risulta continuamente pervaso da irrequietezza, testimonianza di uno sguardo cinematografico dotato di coraggio e di vigore, scaturigini di un’autonomia ideale e narrativa.

Tutto questo per dirvi di un libro – l’ennesima gemma uscita per la collana “CineAlbum” dell’editrice Gremese – che dello specifico di Elio Petri, tratta tanto, bene, e al netto della pigrizia incensante della celebrazione postuma Alfredo Rossi , Il cinema di Elio Petri.
Un saggio di gradevole esattezza analitica (nessuna pomposità) dove la traiettoria umana e artistica del regista è scandagliata dentro e fuori il set, tra alti/bassi, vita/cinema, militanza politica-culturale.

Come sostiene a ragione l’autore:

“Oggi la critica non può più (…) limitarsi a gestire ideologicamente o esteticamente i suoi film, ma deve approfondire il suo essere un intellettuale per avvicinarsi a lui in modo non cieco. Deve abbandonare ogni clichè facile: quello, su tutti, del rappresentarlo come uno degli autori, magari il migliore con Rosi, del cosiddetto cinema-politico italiano inteso come genere; o, in modo più sofisticato, di inquadrarlo come autore o precursore di un cinema pop (secondo i dettami della pop art e non secondo quelli del cinema popolare da lui sempre difeso come cinema di popolo) oppure, ancora, come regista post moderno, nel senso della commistione di stili”.

Materialista ateo. Di estrazione culturale francese. Sartriano. Comunista capace di strappi decisi con l’ortodossia. Chi è stato allora e davvero Elio Petri? Da cosa discende il suo taglio a impatto - visivo e concettuale – personalissimo e grottesco, violento, schierato, ipnotico, curioso?
L’ìndagine di Alfredo Rossi (ma è ovvio che questo libro non è una biografia) muove non a caso dalla fine (Cominciare dalla fine). Cioè dagli anni precedenti la morte prematura del regista, e segnati più che mai da quell’inquietudine intellettuale che ne è stata forse la cifra autentica.

(…) Per questo è bene cominciare dalla fine, per quanto sia giusto ribadire che quella che chiamiamo fine poteva essere pensata soltanto come una penosa ma temporanea malattia. Questa inquietudine ansiosa di vita, nel privato e nel lavoro, questa pulsione verso la scrittura e lo scriversi addosso, come per situarsi in un’età simbiotica (aveva 53 anni), illuminano l’ultimo periodo della sua vita di regista, quello che altrove ho chiamato la sua ‘maggior fase’, come i critici americani definivano gli ultimi grandi romanzi di Henry James.

Disseminato di analisi, spunti, dichiarazioni dello stesso regista (di cui compaiono anche due racconti), da un corposo corredo di foto, Il cinema di Elio Petri si offre, in ultima analisi, come un punto di vista aggiunto, autorevole, sfaccettato, a partire dai suoi focus di osservazione, spesso inediti e tra i più significativi espressi sul regista.

Il cinema di Elio Petri

Amazon.it: 33,25 €

35,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il cinema di Elio Petri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Fiesta
Il primo sole dell'estate
Il cerchio magico

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002