SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Baudelaire: ritrovata strofa inedita de I fiori del male

Su una prima edizione è stata ritrovata una quartina inedita scritta a mano da Baudelaire in aggiunta a Les Bijoux de I fiori del male.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 20-11-2019
Baudelaire: ritrovata strofa inedita de I fiori del male

Se amate la poesia e in particolar modo la poesia dell’autore francese Charles Baudelaire sarete ben contenti di apprendere la seguente notizia. È stata ritrovata una strofa inedita di I fiori del male: su una prima edizione, scritta a mano dal poeta in persona. Si tratta di una quartina inedita scritta a mano da Baudelaire e ritrovata per la prima volta oltre un secolo e mezzo dalla prima pubblicazione, per la precisione ben 162 anni dopo.

La poesia ad avere oggi un finale diverso si intitola Les Bijoux, in italiano I gioielli, e si tratta di una delle sei poesie della raccolta I fiori del male che nel 1857 costarono al "poeta maledetto" l’accusa di oltraggio alla pubblica morale e che vennero censurate.

È la casa d’aste francese Art Valorem a dare ufficialmente la notizia del ritrovamento. Alcuni professionisti dell’Art Valorem infatti hanno rinvenuto i versi inediti all’interno di una prima edizione dell’opera donata da Baudelaire all’amico Gaston de Saint-Valry nel 1857. Myrtille Dumonteil ha scovato il prezioso testo in una piccola biblioteca privata di un appartamento a Parigi .Il testo comprende tanto di dedica all’amico del poeta.

Strofa inedita... o no?

In realtà gli esperti non sono rimasti sorpresi da questa scoperta: la strofa in questione, infatti, era in realtà già nota a un importante studioso francese di Baudelaire, Yves-Gérard Le Dantec. L’esperto aveva tentato di far incorporare la quartina all’interno della poesia già nel 1920, quando addirittura scrisse una lettera al proprietario del libro, cercando di convincerlo. Ma la storia è andata diversamente e i nuovi versi vengono ufficialmente riconosciuti soltanto oggi. Il volume con la "nuova" quartina verrà battuto all’asta con un valore stimato tra i 60 e gli 80mila euro.

Riportiamo qui la strofa inedita in francese come la leggiamo su La Repubblica:

Et je fus plein alors de cette Vérité:
Que le meilleur trésor que Dieu garde au Génie
Est de connaître à fond la terrestre Beauté
Pour en faire jaillir le Rythme et l’harmonie.

Les Bijoux, I gioielli: testo con la nuova strofa

Vi presentiamo la versione italiana di Le Bijoux, tratta da Oubliette Magazine; l’ultima strofa invece è tratta da Pangea.

La mia amata era nuda e, conoscendo il mio cuore
indossava soltanto gioielli tintinnanti
dai ricchi finimenti che le donavano l’aria
vittoriosa che hanno le schiave dei Mori.

Questo mondo luccicante di metallo e di pietre
che lancia danzando un suono ironico e vivo
mi rapisce in estasi: amo sino al furore
le cose in cui il suono si mescola alla luce.

Era dunque distesa e si lasciava amare.
Dall’alto del suo divano sorrideva di gioia
al mio amore profondo e mite come il mare
che verso di lei saliva come alla sua falesia.

Gli occhi fissi su me, come tigre domata,
indolente e sognante provava diverse pose
e il candore unito alla sensualità
donava un nuovo incanto alle sue metamorfosi.

E le braccia e le gambe e le cosce e le reni,
lisce come olio sinuose come cigni,
sfilavano nei miei occhi attenti e sereni,
e il suo ventre e i suoi seni, grappoli della mia vigna,

s’avanzavano seducenti più degli Angeli del male
per turbare la quiete in cui l’anima riposava
e per costringerla a scendere dalla rocca di cristallo
dove, calma e solitaria, s’era messa a sedere.

Credevo di vedere, uniti in una sola immagine,
le anche di Antiope e il busto di un fanciullo
così tanto i suoi fianchi esaltavano il bacino.
Sulla pelle fulva e bruna l’illusione era perfetta.

— La lampada ormai era rassegnata a morire.
Il camino soltanto illuminava la stanza.
Quando emetteva un sospiro di fiamme
colorava di sangue l’ambra della sua pelle.

E allora fui pieno di questa Verità:
Che il miglior tesoro che Dio concede al Genio
È conoscere a fondo la Bellezza terrestre
Per far sgorgare il Ritmo e l’armonia.

Che ne pensate di questa scoperta? Siete ammiratori delle opere di Baudelaire? Vi aspettiamo come sempre nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Baudelaire: ritrovata strofa inedita de I fiori del male

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Charles Baudelaire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002