SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Paraletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo di Laura Ricci

Carocci, 2013 - Questo saggio affronta, una a una, tutte le questioni possibili (storiche, pratiche, teoriche, linguistiche) evocate e contigue al termine paraletteratura, ponendosi come un testo puntuale, accattivante, accessibile anche ai non addetti ai lavori, strutturato a cavallo dell’indagine stilistica e di genere.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 17-10-2013

3

Paraletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo

Paraletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo

  • Autore: Laura Ricci
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Carocci
  • Anno di pubblicazione: 2013

Come sempre è una questione di forma e contenuto, che una cosa è leggere i gialli di Fruttero & Lucentini un altro leggere i thriller che va scrivendo Giorgio Faletti. Sempre di narrativa pulp si tratta, però vogliamo tenere conto dello scarto stilistico? Padronissimo, uno, di non perdersi un’uscita di Stephen King ma da lì a paragonarlo a Poe ce ne passa. Inoltre: non è che il solo fatto di avere venduto vagonate di libri fa di Liala degna erede di Saffo, ma va anche detto che Liala medesima utilizza un vocabolario di diverse spanne superiore a quello impiegato in un qualsiasi Harmony dell’altro ieri. A guardar bene la solita questione aperta su cos’è letterario e cosa, invece, no. Davvero Fabrizio De Andrè ha nulla da invidiare a Giuseppe Ungaretti? e Walt Disney e Ugo Pratt ai maestri del colore? Resta il fatto che i generi popolari hanno contribuito all’alfabetizzazione di una buona fetta della popolazione nazionale: personalmente ricordo un falegname con la quinta elementare che non si perdeva un numero di Tex e Diabolik, e una sartina che parlava l’italiano povero di “Bolero” e “Grand Hotel”, che è sempre meglio di niente, non vi pare?

La linguista Laura Ricci utilizza per la prima volta il termine “tranchant” (lei italianizza, credo, scrivendo “tranchante") a pagina 113 del suo saggio dedicato alla lingua e agli stili dei generi di consumo (Paraletteratura, Carocci, 2013), aggettivo che - riferito ai personaggi della produzione "popolare" - meglio mi sembra sancire la demarcazione tra alto e basso letterari (insieme al grado maggiore e/o minore di stereotipia di psicologie, contesti, situazioni narrative). L’attuale tendenza all’omogeneizzazione qualitativa, appiattisce e confonde, se possibile, ulteriormente le cose. Come scrive la stessa Ricci, sul punto di tirare le somme:

“Negli ultimi anni il ventaglio di generi paraletterari si è talmente ampliato da rendere difficile semmai individuare l’esiguo spazio rimasto ai testi letterari in senso stretto: infatti mentre la letteratura patisce un calo di reputazione e vive fasi alterne di vigore e fiacchezza, la paraletteratura gode di ottima salute e di una buona tenuta commerciale, tanto più che l’affiancamento dell’editoria in formato digitale sembra maggiormente congeniale ai testi disimpegnati e alla fruizione più consumistica”.

Il fatto è che in materia di feuilleton si è passati da Salgari e Hugo a scrittori del calibro di Moccia e Dan Brown, e anche quel poco di valenza pedagogica rintracciabile fuori e dentro le pieghe della letteratura di consumo (gialla, nera, rosa, fantascientifica che fosse) è andata a farsi benedire. In ultima analisi: questo saggio affronta, una a una, tutte le questioni possibili (storiche, pratiche, teoriche, linguistiche) evocate e contigue al termine paraletteratura, ponendosi come un testo puntuale, accattivante, accessibile anche ai non addetti ai lavori, strutturato a cavallo dell’indagine stilistica e di genere. A prescindere dai convincimenti individuali un’utile radiografia sullo stato delle cose della letteratura al tempo della crisi delle idee.

Paraletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Paraletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002