
Il giorno del lupo di Carlo Lucarelli
8
Quello che vi aspettereste da un giallo, con l’aggiunta dell’ironia di Coliandro, che non guasta mai.
Il giorno del lupo di Carlo Lucarelli
8
Quello che vi aspettereste da un giallo, con l’aggiunta dell’ironia di Coliandro, che non guasta mai.
Falange armata di Carlo Lucarelli
7
L’Ispettore Coliandro, protagonista di questa storia e della fiction televisiva, è sovrintendente (in questa storia deve ancora essere promosso) ed è relegato a incarichi di scarsa importanza, per non dire umilianti.
Nikita di Carlo Lucarelli
4
La “prima” di Coliandro. Azione, humor, passione, intrighi… tutto collegato da un filo sottile che vi porterà in giro per una Bologna dark e spesso malata, ma affascinante.
Giudici di Andrea Camilleri, Giancarlo De Cataldo e Carlo Lucarelli
4
Einaudi, 2011 - Su uno sfondo di corruzione e soprusi si muovono agili e decisi un giudice integerrimo, una procuratrice bambina e un pretore contro tutto e tutti. Tre storie guidate da un unico filo conduttore:quello della verità.
Tenco a tempo di tango di Carlo Lucarelli
1
Carlo Lucarelli conosce il fatto suo, non si discute, e così la sua scrittura. Luigi Tenco si è ucciso perché diverso. Perché non compreso, per una canzone. Per mille altri motivi. Le ragioni della sua morte non vanno comunque cercate in Argentina (dove peraltro era idolatrato dal pubblico).
I veleni del crimine di Carlo Lucarelli
1
2010 - Torna Carlo Lucarelli in libreria con "I veleni del crimine", un libro dal sottotitolo: Storie di mafia, malapolitica e scheletri negli armadi che intossicano l’Italia, edito da Einaudi. Un libro di storie che si leggono con il fiato in gola...
Acqua in bocca di Camilleri e Lucarelli
16
2010 - Un puro gioco sperimentale di scrittura in cui l’incrocio narrativo crea uno straniamento (sono parole di Camilleri) "brechtiano". L’ispettrice Grazia Negro e il commissario Salvo Montalbano, le rispettive creature di Lucarelli e Camilleri, si ritrovano insieme per risolvere un’indagine. I due geniali artefici di questo puro esercizio letterario non subiscono mutazioni di stile, si alternano e si completano a vicenda in un clima narrativo che di stupefacente ha l’atto della scrivere per il piacere di raccontare storie.
L’ottava vibrazione di Carlo Lucarelli
Il libro è ambientato a Massaua, in Eritrea, nel gennaio del 1896. Sbarcano le truppe italiane, sono soldati che tra sessanta giorni moriranno ad Adua, nella più colossale disfatta che il colonialismo europeo abbia mai subito. L’Italia cerca un posto al sole, tra le potenze. I soldati italiani troveranno nemici superiori per armamenti, numero, conoscenza del terreno. Tra gli italiani che sbarcano ce n’è uno che ha un motivo diverso dagli altri per fare il soldato in Eritrea. Poi c’è una fanciulla che sembra fragile, e anche lei, come il soldato, ha un motivo tutto particolare per stare lì. Scrivi la tua recensione di questo libro
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Roberto Baldini, scrittore
28 articoli
Serena Di Battista
4 articoli
Federica Ponza
3 articoli
Maria Anna Filosa
2 articoli
Arcangela Cammalleri
1 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net