SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

#iorestoacasa, ma viaggio con i libri: 5 romanzi per evadere

In questi giorni in cui gran parte di noi è costretta a casa dal virus, la letteratura di viaggio può essere un valido aiuto per evadere (almeno con la mente) dalle mura dentro le quali, per il bene di tutti, siamo confinati.

Niccolò Altini
Niccolò Altini Pubblicato il 28-03-2020

11

#iorestoacasa, ma viaggio con i libri: 5 romanzi per evadere

In questi giorni, in cui siamo tutti (o quasi) costretti a casa dal virus, la letteratura di viaggio può essere un valido aiuto per evadere (almeno con la mente) dalle mura dentro le quali, per il bene di tutti, siamo confinati.

Ecco una lista di cinque romanzi che hanno fatto la storia della letteratura di viaggio:

  • Amazon

    Vedi su Amazon

    Sulla strada, Jack Kerouac
    (Mondadori, 2016, trad. M. Caramella)
    È considerato il manifesto della Beat Generation. Il viaggio, in Sulla strada, vuol essere ribellione e fuga da un modello di vita borghese insoddisfacente. Per questo, sulle strade e nelle città statunitensi dove vagano senza meta, i due protagonisti sperimentano uno stile di vita anticonformista che si rivela, però, una contestazione senza vere prospettive.

  • Amazon

    Vedi su Amazon

    Aden Arabia, Paul Nizan
    (Edizioni dell’Asino, 2018, trad. D. Menicanti)
    È il diario che Paul Nizan tenne durante un suo viaggio giovanile ad Aden, in Arabia Saudita. Anche in questo caso il viaggio rappresenta un rifiuto della società occidentale; rappresenta la ricerca, in una terra esotica, di quei valori e principi che sono stati perduti. Ma anche Nizan dovrà fare i conti con la disillusione.

  • Amazon

    Vedi su Amazon

    Il Mediterraneo in barca, Georges Simenon
    (Adelphi, 2019, trad. G. Girimonti Greco e M.L. Vanorio)
    Il reportage di un viaggio di sei mesi a bordo di una goletta, che ha portato lo scrittore Simenon in diverse terre affacciate sul Mediterraneo (Malta, Atene, Isola d’Elba, Tunisia...). Il viaggio qui vuol’essere la riscoperta di una vita semplice, lontana dagli eccessi e dalla sregolatezza che la modernità ha portato con sé.

  • Amazon

    Vedi su Amazon

    La via per l’Oxiana, Robert Byron
    (Adelphi, 2000, trad. M.G. Bellone)
    Nel 1933 Robert Byron partì da Venezia, diretto verso quei territori dell’Asia centrale tra l’Afghanistan e l’Iran. Appassionato di architettura, Byron osserva i resti delle grandi civiltà del passato, ciò che rimane dei monumenti con i quali gli uomini hanno costruito nei secoli la loro identità. La via per l’Oxiana è un viaggio che ha luogo contemporaneamente nello spazio e nel tempo, verso il cuore della civiltà e verso le radici originarie dell’uomo.

  • Amazon

    Vedi su Amazon

    In Patagonia, Bruce Chatwin
    (Adelphi, 2003, trad. M. Marchesi)
    È il romanzo di un viaggio che Chatwin intraprese in Patagonia sulle tracce di un suo antenato. L’esplorazione di questa regione selvaggia si prefigura come una ricerca di sé attraverso l’incontro con le diversità (persone, oggetti, luoghi, occasioni...). In Patagonia è una sorta di caleidoscopio della molteplicità umana, un viaggio alla scoperta della complessità.

Avete in mente altri titoli fondamentali per evadere dalle mura domestiche? Segnalateceli nei commenti.

leggi anche

Cosa fare in casa per non annoiarsi? Idee per amanti dei libri

Cosa fare in casa per non annoiarsi? Idee per amanti dei libri
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: #iorestoacasa, ma viaggio con i libri: 5 romanzi per evadere

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Frasi San Valentino: le migliori frasi d'amore e auguri

Frasi San Valentino: le migliori frasi d’amore e auguri

PER Salvare Palermo: il nuovo numero doppio della rivista

PER Salvare Palermo: il nuovo numero doppio della rivista

Candelora: cos'è, perché si chiama così e spiegazione del proverbio

Candelora: cos’è, perché si chiama così e spiegazione del proverbio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002