SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Aden Arabia di Paul Nizan

Paul Nizan, personaggio emblematico, ribelle in tutti i sensi, anticonformista - anche per le accuse rivoltegli di essere stata una spia della polizia - con un linguaggio arrabbiato ed idrofobo scrive Aden Arabia.

Roberto Matteucci
Roberto Matteucci Pubblicato il 05-08-2011

46

Aden Arabia

Aden Arabia

  • Autore: Paul Nizan
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Mondadori

Il viaggio è diventato parte di noi stessi dalla fine del secolo scorso.
Prima era una prerogativa di pochi, ricchi o avventurieri, poi si è diffuso, perdendo, però, nel suo allargamento la verità del suo essere speciale.

“Non c’è una specie di viaggi che abbia valore: quello diretto verso gli uomini. E’ il viaggio di Ulisse.” (Pag. 131)

Prima cercavano gli uomini e di riflesso noi stessi, ora ci si muove per mille motivi: tutti fasulli.

Paul Nizan, personaggio emblematico, ribelle in tutti i sensi, anticonformista - anche per le accuse rivoltegli di essere stato una spia della polizia - con un linguaggio arrabbiato ed idrofobo scrive Aden Arabia (pubblicato nel 1931, riproposto da Mondadori nel 1996).
Comunista verace, porta nella sua letteratura uno sdegno fortissimo.
Nel romanzo il capitalismo è identificato con il Signor C., al quale scaraventa accuse violente e crudeli, ma giuste.
Il Signor C. è uno speculatore, approfittatore e sfruttatore di persone, che accumula ricchezza e denaro, per il solo piacere di farlo. La sua è una perversione: è l’attività dello sfruttamento a concedergli godimento.

Paul Nizan combatte la sua privata guerra contro il capitalismo, affrontando un disagio diverso, molto profondo e personale. E’ sia un malessere giovanile, sia uno scontro energico contro il mondo esterno sempre di matrice generazionale.

“Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita.
Tutto congiura per mandare il giovane alla rovina: l’amore, le idee, la perdita della famiglia, l’ingresso tra gli adulti. E’ duro imparare la propria parte nel mondo.” (Pag. 53)

Non c’è speranza di guarigione, il dolore è acuto e vivo.
Tutto lo infastidisce, le brutalità dell’affarismo ma soprattutto la falsità intellettuale, il mondo dove è cresciuto, quello dell’Ecole normale.
Spietato con la scuola, secondo lui c’è un legame indissolubile fra intellettuali e capitalismo, un’associazione a delinquere:

“La borghesia ingrassa i suoi intellettuali nelle stie perché non siano tentati di amare il mondo” (Pag. 57).

Il sogno lentamente si esaurisce e l’avventura araba ha la sua fine.
D’altronde se si cerca di fuggire dal disagio, o peggio, se al viaggio si danno delle aspettative superiori, il desiderio non realizzato genererà come frutto un’alienazione superiore.
Riporterà a casa una maggiore ira rispetto a quella della partenza. Percorrere tanta strada, affrontare un mondo diverso gli daranno un risultato inaspettato: conoscere meglio la Parigi da cui era partito, ma Parigi aveva compiuto lo stesso pellegrinaggio dentro di lui.
Avrebbe dovuto prima affrontare se stesso e poi pensare a salvare l’universo.

Nella letteratura di Paul Nizan, Marx e Freud si incontrano.
La scrittura utopica si trasforma in ribellione aperta.
Il suo linguaggio duro e aspro rappresenta un pensiero e un mondo altrimenti indescrivibile.

leggi anche

Esame di maturità 2012: Paul Nizan ed Eugenio Montale tra le tracce della prima prova

Aden Arabia (Maree)

Amazon.it: 2,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Aden Arabia

  • News su Paul Nizan
Esame di maturità 2012: Paul Nizan ed Eugenio Montale tra le tracce della prima prova

Esame di maturità 2012: Paul Nizan ed Eugenio Montale tra le tracce della prima prova

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    15 luglio 2019, 15:11

    Libro stupendo ben spiegato da una recensione eccellente.
    Paul Nizan fu uno scrittore ricordato per una sola frase che avrebbe meritato una sorte migliore.
    La prefazione di Jean Paul Sartre è un gioiello nel gioiello.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002