SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“Una sera di marzo” di Alfonso Gatto: testo e analisi della poesia

Salutiamo l'ultimo giorno di marzo con una struggente ed evocativa poesia di Alfonso Gatto. Scopriamo testo, analisi e commento della lirica “Una sera di marzo”.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 31-03-2022

39

“Una sera di marzo” di Alfonso Gatto: testo e analisi della poesia

Una sera di marzo è una lirica del poeta Alfonso Gatto (Salerno, 17 Luglio 1909 - Orbetello, 8 Marzo 1976) contenuta nella raccolta La storia delle vittime (Mondadori, 1966).

La poetica di Gatto si inserisce a pieno titolo nella corrente ermetica, di cui si fa portavoce tramite il proprio stile connotato da frequenti ricorsi all’uso dell’analogia (che accosta due elementi che apparentemente non sono collegati, Ndr), dell’ellissi e dell’allitterazione per sottolineare il valore fonico della parola.

La raccolta Storia delle vittime segna un punto di svolta nella produzione poetica di Alfonso Gatto: per la prima volta l’autore abbandonava il disimpegno ermetico a favore di una poesia di resistenza che si faceva promotrice di valori civili.
Le sue opere furono apprezzate in particolar modo da Eugenio Montale, che lasciò sulla tomba del poeta una dedica straziante:

Ad Alfonso Gatto/ per cui vita e poesie/ furono un’unica testimonianza/ d’amore.

Una sera di marzo evoca il legame profondo che, nella scrittura di Gatto, univa inestricabilmente vita e poesia.

Scopriamo testo e analisi del componimento.

Una sera di marzo: testo

Fu in quel tempo di marzo che nel cielo
guardando alla città di sera, al volo
delle sue prime rondini, più solo
mi vidi, ma con tutti.
Come a un gelo
dischiuso dal tepore, gli occhi fissi
all’accadere di quel mutamento,
ricordavo nel vivere che vissi.
E distratto così nel farmi intento
al mio segreto sorgere dal nulla,
trovavo nella voce le parole
da raggiungere, padre, madre, culla,
la terra che s’illumina nel sole.
Nel cielo di Milano d’agro e d’oro
nella sera di marzo, per l’oriente
affacciata a guardare era la gente
della mia voce e del mio volto, coro
di povertà che invoca dalle cose
il suo nome perpetuo. Non rispose
l’azzurro che vedevo farsi oscuro
presentimento, non rispose il muro.

Una sera di marzo: analisi

Questa lirica di Alfonso Gatto è densamente evocativa.
Le sue atmosfere ricordano la crepuscolare Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo. Anche Gatto osservando l’imbrunire e il cielo di marzo invaso da uno stormo di rondini percepisce l’ineludibile solitudine dell’uomo e la rende con un’espressione per certi versi antitetica: “più solo, mi vidi, ma con tutti”.

La città sembra essere in perenne movimento, frenetica, caotica e inarrestabile, eppure il poeta osservando il cielo di marzo sembra scrutare la realtà ineffabile della propria solitudine.
I suoi pensieri sono spinti al passato e si riavvolgono in un rullino di ricordi, immagini dettate dalla memoria che non sbiadiscono.

Ricordavo nel vivere che vissi.

Il momento presente, la sera di marzo in cui si respira il principio della primavera, diventa per il poeta un’occasione per guardare al passato e dunque alla vita che si è lasciato alle spalle. Inizia una sorta di analisi esistenziale, opponendo alla propria solitudine i volti cari che sono evocati dalle parole della sua infanzia “padre”, “madre” e “culla”. L’ultimo termine in particolare rievoca direttamente la prima infanzia con un’analogia stringente. Le parole, nella loro rapida successione, sembrano svolgere un’azione retroattiva: l’uomo ritorna infante, la rievocazione del passato lo riporta indietro sino al momento della nascita, al senso delle origini dato dalle prime parole farfugliate e, infine, alla “culla”.

Tornando poi alla sera di marzo del presente, in cui il cielo primaverile sfuma nell’oro dell’oriente, il poeta scopre gli sguardi della gente che lo circonda che quasi gli appare sconosciuta.
La gente che ora sembra in perenne transito evocare, come lui, i ricordi del passato per far fronte alla povertà e alla fragilità del momento attuale che sembra destinato a svanire e perdersi.

Infine il poeta sembra chiedere quella ragione al cielo. Pone al cielo una domanda esistenziale, ma il cielo non risponde: anzi l’azzurro sfuma rapidamente nella notte, come un presentimento oscuro.

Proprio in una sera di marzo Alfonso Gatto perse la vita. L’8 marzo del 1976 si mise in viaggio lungo l’Aurelia diretto a Roma, a bordo di una Mini Minor. L’auto sbandò andando fuori strada nei pressi della Torba di Capalbio e il poeta spirò poco dopo, sul far della sera.

leggi anche

“Marzo è il mese dell’attesa”: chi l’ha detto? Testo e autrice della poesia

leggi anche

“Caro marzo” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Una sera di marzo” di Alfonso Gatto: testo e analisi della poesia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Poesia News Libri Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002