SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tre volte noi di Laura Barnett

Bompiani, 2016 - La storia di Eva e Jim, a partire dal loro incontro nella Cambridge del 1958, raccontata in tre versioni diverse, in un romanzo che sfrutta le possibilità della letteratura di far vivere ai suoi protagonisti tutte quelle esistenze su cui nella realtà possiamo solo fantasticare.

Giulia Scianna Pubblicato il 11-08-2017

4

Tre volte noi

Tre volte noi

  • Autore: Laura Barnett
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Cosa sarebbe successo se avessimo scelto di percorrere una strada diversa da quella che abbiamo seguito? Saremmo più felici adesso? In che modo sarebbe diversa la nostra esistenza? Se avessimo detto ‘sì’ a qualcuno e ‘no’ a qualcun altro, se fossimo restati in un posto invece di partire per un’altra destinazione, se avessimo deciso di continuare e non ci fossimo fermati per cambiare direzione?
È capitato a tutti, almeno una volta, di fantasticare sulla vita che non abbiamo avuto, di chiederci che persone saremmo se avessimo fatto scelte diverse. Voltare pagina e riscrivere la propria vita non è possibile, ma la letteratura apre infinite alternative. In ‘Tre volte noi’ (Bompiani, 2016), Laura Barnett sfrutta questa magica opportunità per raccontare tre versioni diverse di una stessa storia, quella di Eva e Jim.

Studenti universitari a Cambridge, i due giovani s’incontrano nel 1958 quando Eva fora la ruota della sua bicicletta e Jim arriva per caso in suo soccorso. Nella prima versione, è amore a prima vista e la coppia vola felice verso un futuro insieme. Nella seconda, le strade dei due ragazzi si sfiorano appena per dividersi nuovamente poco dopo. Nella terza, il forte sentimento sbocciato tra Jim e Eva viene troncato da un ostacolo improvviso e dalla scelta di uno dei due di chiudere la relazione. Il romanzo prosegue quindi su tre linee parallele, coprendo un arco temporale che si allunga fino a toccare la vecchiaia dei due protagonisti.

‘Tre volte noi’ ha la leggerezza di una scrittura fresca e dinamica. Anche se richiede un livello costante di attenzione per seguire contemporanemente tre libri in uno (vale la pena munirsi di carta e penna per segnare qualche punto cardine del racconto e non confondere i tre piani narrativi), è un romanzo coinvolgente e impossibile da mettere giù, in cui il lettore avrà il piacere di riconoscere gli stessi eventi, declinati in versioni distinte, che ricorrono in tutte e tre le storie.
Laura Barnett crea personaggi che emergono dalle pagine del libro in tutta la loro imperfetta umanità e appassionarsi ai sogni, alle ambizioni, alle cadute e alle vittorie di Jim e Eva sembra naturale come ascoltare le confidenze di un vecchio amico. ‘Tre volte noi’ suona alla fine della lettura come una celebrazione dell’imprevedibilità della vita, che non è quasi mai come ce l’aspettavamo. Quando subiamo i suoi colpi più duri, domandarsi cosa sarebbe successo se avessimo agito diversamente è più che lecito, ma farsi intrappolare dal passato o dall’idea di quella vita che adesso, col senno di poi, crediamo sarebbe stata migliore, non ha senso. Il presente e il futuro, in fondo, sono tutto ciò che conta; il segreto è imparare a vedere il meglio nel primo e coltivare sempre la speranza nel secondo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tre volte noi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'acqua del lago non è mai dolce
Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Le disobbedienti. Storie di sei donne che hanno cambiato l'arte
Il silenzio
La Comune

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002