SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Terra di mezzo di Marco Aragno

Raffaelli editore, 2015 - C’è una dimensione senza suono, si potrebbe dire, dentro a ogni poesia; simboli e rovine si consumano in un panorama diradato, alla ricerca del vero. Lo sguardo di Marco Aragno non rassicura.

Aurora Castro Pubblicato il 09-06-2022
Terra di mezzo

Terra di mezzo

  • Autore: Marco Aragno
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2015

Un panorama esacerbato da radici, pietre e buio emerge fra il presente e il passato dei versi di Marco Aragno in Terra di mezzo (Raffaelli editore, 2015). La vegetazione cresce, urta i venti, scuotendo in profondità la terra. Così la vita si dispiega in “mezzo”: nasce e diviene maceria o corrente che prende il largo, "stravolgendo le rotte".

"Può brillare sui fondali/ negli occhi muti dei pesci", e disfarsi dalla mente come cenere. Che ne sa il cuore? I corpi avanzano e riaffiorano dalla "schiuma di un lago – nel miracolo del muschio – radenti/ dentro un cielo disceso nella ruggine". Le madri lo sanno. Setacciano la mente di fiori. Imprimono sulla retina una nuova luce. L’assenza dei figli è l’allarme che "sanguina dai solchi", risalendo in superficie dai resti del giorno.

Pablo López-Carballo lo definirebbe un tentativo di autoindulgenza: una responsabilità civile. Vittime e carnefici si alternano. Un lento assassinio viene perpetrato ai danni della natura. L’uomo è lì: hic et nunc, nel centro nevralgico della terra. L’inferno ha rotto il guado. Tutti i demoni sono fuggiti verso il caos dei “roghi” sbucando come ferite.

Anche nelle poesie di Aragno "esala il bianco", quasi una patina illuminata fra gli alberi, "insieme alla segatura, allo scenario di sabbia che lascia il vento". Segue lo stesso microscopico principio di López-Carballo: "abbandonarsi, cambiare pelle, occhi, un altro colore, un’altra densità", per sfuggire al deserto/vita. C’è una dimensione senza suono, si potrebbe dire, dentro a ogni poesia. Simboli e rovine si consumano in un panorama diradato, alla ricerca del vero. Lo sguardo di Marco Aragno non rassicura. Le immagini si moltiplicano in un "alfabeto deforme". Nuvole o ghiaccio non scampano all’incendio. Il poeta resta nello spazio mineralizzato delle "case abbarbicate", "oltre il lampeggiare dei paesaggi", in un mondo inasprito dall’indifferenza.

Terra di mezzo
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Terra di mezzo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Raybearer
La portalettere
Il settimo mare
Il nido del tempo
Acqueforti spagnole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002