SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il potere e la grazia. I santi patroni d’Europa

Edizioni Credito Valtellinese, 2009 - Pregevole catalogo della mostra omonima, tenutasi a Roma alcuni anni fa, dove le radici cristiane della civiltà europea sono indagate focalizzando lo sguardo sulle rappresentazioni artistiche dei santi.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 12-12-2016

2

Il potere e la grazia. I santi patroni d'Europa

Il potere e la grazia. I santi patroni d’Europa

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2009

“Il potere e la grazia. I santi patroni d’Europa” è un pregevole catalogo della mostra tenutasi a Roma a Palazzo Venezia tra l’ottobre 2009 e il gennaio 2010, sotto l’egida di diverse istituzioni, tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede e la Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa.
La vicenda dell’Occidente cristiano, raccontata con particolare riferimento alla storia dei suoi santi, ha avuto il pregio, e forse anche il limite, di evidenziare le origini giudaico-cristiane dell’Europa. Scrive, infatti, nella prefazione, il cardinale Bertone:

“Le radici cristiane della civiltà europee emergono con evidenza inoppugnabile e una ricognizione storica, prima che in un dibattito filosofico e politico: di tutto ciò l’arte è documento eloquente e affascinante”.

Il libro è compendiato da un’ampia disamina che riguarda aspetti teologici e culturali, con firme autorevoli: Ravasi, D’Agostino, Geretti, Fusco, Klaniczay e Falchi. È interessante notare come nei ritratti dei santi ci sia un diverso modo di rispondere a Dio, come scrive sua eminenza Gianfranco Ravasi:

“Con la sua identità personale, col suo temperamento, coi limiti della sua creaturalità: pensiamo all’ardore veemente di Paolo, all’aspra durezza di Girolamo, alla delicata sensibilità di Francesco di Sales o alla finezza di Teresa di Lisieux, all’intensità di Caterina da Siena”

in una diversità in cui non c’è sempre

“l’eroismo impossibile ma lo stimolo a raggiungere la vetta aperta a tutti”.

Nelle diverse opere esposte nel catalogo si rappresentano i santi, intermediari per eccellenza, tra le mille occupazioni e aspirazioni umane e il regno della pienezza, della pace e della gioia, da ottenere con la vita eterna. Le opere vanno da quelle fiamminghe di Van Eyck a quelle di Dürer, di Botticelli, Lippi, Tiziano, Caravaggio, Rubens, Delacroix, Moreau ecc. Il rapporto dialettico tra il potere e la grazia si riferisce alle profonde relazioni tra gli aspetti religiosi e quelli politici, tra quelli liturgico-devozionali e i fenomeni culturali e sociali che accompagnano l’innalzamento delle immagini di alcuni santi sugli altari e la loro individuazione quali patroni di una comunità politica. Roberto Fusco evidenzia come il tema del patrono, custode, protettore, difensore di una comunità politica, derivi dalla Grecia classica, mentre il Cristianesimo antico

“non conosce la consuetudine di porre sotto la protezione di un Santo (...) il luogo di culto”.

Nel catalogo sono riportate più di cento opere, tavole medioevali e dipinti di grandi dimensioni, reliquiari e codici miniati, attraverso le quali il lettore compie un viaggio nel tempo e nelle culture.

Il potere e la grazia. I santi patroni d'Europa. Ediz. illustrata

Amazon.it: 10,00 €

45,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il potere e la grazia. I santi patroni d’Europa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002