SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Letture d’inverno: le fiabe nordiche del catalogo Iperborea

La serie delle Fiabe Nordiche edita dalla casa editrice Iperborea, specializzata in letteratura nord-europea, è la lettura perfetta per questo periodo dell'anno. Diamo uno sguardo più approfondito alla raccolta di fiabe in catalogo.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 14-12-2021
Letture d'inverno: le fiabe nordiche del catalogo Iperborea

C’è un fascino segreto nelle fiabe nordiche, che parlano al nostro “Io bambino” più curioso e nascosto ancora capace di farsi ammaliare da una narrazione immortale che travalica ogni confine spazio-temporale.

Non importa quanto siamo cresciuti, dinnanzi alla magia scopriamo di avere ancora lo sguardo sorpreso e rapito dell’infanzia; forse proprio perché ne vediamo così poca nel nostro quotidiano andiamo a ricercarla nel potere sempiterno delle storie.
Iperborea ha riscoperto questa antica fascinazione per le fiabe arricchendo il proprio catalogo dedicato alla letteratura nord-europea con le più belle raccolte di favole nordiche.

Le fiabe nordiche di Iperborea

Son ben sette le raccolte proposte nel catalogo della casa editrice, tutte curate da Bruno Berni, studioso, traduttore e saggista italiano, grande esperto di cultura nordica.
Dalle Fiabe lapponi alle Fiabe danesi; dalle Fiabe islandesi alle Fiabe svedesi; dalle Fiabe faroesi alle Fiabe norvegesi, sino ad arrivare all’ultima pubblicazione, le Fiabe finlandesi.
Libricini compatti e colorati, in perfetto stile Iperborea, ruvidi al tatto e dalla carta spessa e sfrigolante. Le copertine di questo meraviglioso scrigno di storie affascinano tanto quanto il loro contenuto, sono infatti raffigurazioni incantevoli e preziose in grado di condurci in mondi lontani.

Se anche voi vi siete trovati per un attimo indecisi di fronte alla vastità della scelta offerta dall’ampio catalogo Iperborea, vi diamo qualche consiglio per trovare la vostra raccolta di fiabe ideale che vi terrà compagnia durante il lungo inverno.
Andiamo quindi ad analizzare le raccolte più nel dettaglio.

Le fiabe lapponi

Amazon

Vedi su Amazon

Si tratta di fiabe derivate dalla tradizione orale lappone che ritraggono un mondo arcaico, eppure ancora in grado di parlare alla contemporaneità.
Le Fiabe lapponi combattono la nostra visione antropocentrica, ponendo al centro della narrazione gli animali, la natura, oppure presenze fantastiche rappresentate da spiritelli dispettosi.
Il lieto fine non sempre è previsto, seguendo la tradizione delle favole antiche. Spesso queste fiabe hanno un retrogusto amaro e celano un colpo di scena imprevisto. Tramite dure lezioni di vita questa raccolta di fiabe ci racconta la storia di un popolo nomade e indipendente e del patrimonio di una saggezza popolare tramandata di fiaba in fiaba.

Le fiabe danesi

Amazon

Vedi su Amazon

Un prezioso patrimonio di storie che ha ispirato il più grande narratore per l’infanzia, Hans Christian Andersen.

Streghe e folletti, foreste incantante, draghi e animali parlanti sono solo alcune delle creature che popolano questi racconti.
Se volete seguire le vicende di re e principesse prigioniere e combattere contro malvagi troll, vivere in castelli di vetro o in regge infuocate, questa raccolta Iperborea è ciò che fa per voi.

leggi anche

Hans Christian Andersen: ricordiamo vita e fiabe più famose nel giorno del suo compleanno

Le fiabe islandesi

Amazon

Vedi su Amazon

Un’antologia inedita proveniente dalla terra per eccellenza dei miti e delle leggende, l’Islanda.
Se volete partire in volo sul dorso di un drago, combattere feroci giganti a tre teste, conoscere principesse che si trasformano in orride orchesse, dovete immergervi in questa raccolta di Fiabe islandesi.

Racconti della tradizione orale dal forte intento moralizzatore, che tuttavia ancora ci stupiscono con l’incanto della magia. Nella mitica terra islandese elementi naturali come alberi e ruscelli d’acqua nascondono un mistero, oppure si rivelano strumenti fatati.

Recensione del libro

Fiabe islandesi

Le fiabe svedesi

Amazon

Vedi su Amazon

L’eterna lotta tra il bene e il male, le avventure di eroi contadini che affrontano giganti e draghi, creature magiche e oggetti leggendari.

Nelle Fiabe svedesi, pubblicate per la prima volta a inizio Ottocento per preservare il patrimonio della tradizione orale, rivive l’immaginario caratteristico delle fiabe. Tra troll e lucci parlanti, piante luminose e animali fatati, rivive un mondo antico che faceva di paure e credenze il fulcro della propria materia narrativa.
Sono forse le storie più raffinate del panorama nordico, che ci parlano attraverso il simbolismo del legame ancestrale dell’uomo con la natura.

Le fiabe faroesi

Amazon

Vedi su Amazon

Dalle isole verdi del Nord Atlantico, sospese tra paesaggi primigeni, un’antologia che raccoglie le più antiche fiabe tramandate a queste latitudini. Storie di orchesse che catturano i bambini e di troll a sette teste che rapiscono principesse, di giovani orfani come i Senza-Papà, sirene incantatrici ed elfi del mare.

Le Fiabe faroesi sono diverse da tutto quanto abbiate letto finora, perché rappresentano una tradizione letteraria lontana da quella occidentale.
Se volete leggere delle fiabe insolite, popolate da personaggi bizzarri e curiosi, potete optare per questa raccolta Iperborea che non mancherà di sorprendervi.

Le fiabe finlandesi

Amazon

Vedi su Amazon

L’ultima pubblicazione di Iperborea per la serie delle Fiabe Nordiche sono proprio le Fiabe finlandesi.
In queste favole troverete foreste di ghiaccio, sciamani che custodiscono misteriosi segreti, un lupo alcolizzato, voli di gabbiano e navi che solcano la terra e non la superficie del mare.

Queste fiabe raccontano la costante ricerca dell’uomo della felicità tramite avventure incredibili e fantasiose, che talvolta assumono inaspettati risvolti comici. L’umorismo finlandese unito a uno stile affabulatorio diretto e alla freschezza di un racconto senza tempo. Ottima raccolta per chi è in cerca di ironia e spensieratezza.

Recensione del libro

Fiabe finlandesi

Le fiabe norvegesi

Amazon

Vedi su Amazon

Nelle Fiabe norvegesi troverete tutti gli ingredienti essenziali della tradizione fiabesca. D’altronde sono «le fiabe migliori che esistono», come disse Jacob Grimm.
Protagonista assoluto di queste favole è il riscatto di chi è da tutti considerato inferiore.

In questa raccolta troverete le varianti originali di trame classiche, come Cenerentola e la Bella Addormentata, ma anche animali parlanti, duelli, castelli stregati e contadini che parlano con il vento del Nord.
Da leggere per ritrovare l’immaginario fiabesco più denso e creativo della tradizione scandinava.

Eccoci alla conclusione della nostra rilettura del catalogo fiabesco di Iperborea.
Avete scelto la vostra raccolta di Fiabe Nordiche? Quale di queste raccolte di fiabe sentite più affine alla vostra personalità? Ditecelo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Letture d’inverno: le fiabe nordiche del catalogo Iperborea

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Iperborea Curiosità per amanti dei libri News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002