SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Hans Christian Andersen: ricordiamo vita e fiabe più famose nel giorno del suo compleanno

215 anni fa nasceva Hans Christian Andersen, il celebre scrittore danese ancora oggi amato per le sue fiabe. Scopriamo insieme chi era e quali sono i suoi libri più famosi.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 02-04-2020
Hans Christian Andersen: ricordiamo vita e fiabe più famose nel giorno del suo compleanno

Oggi Hans Christian Andersen spegne 215 candeline. Il celebre scrittore danese, famoso in tutto il mondo per le sue fiabe, è nato proprio il 2 aprile 1805, a Odense.

Ricordate Il brutto anatroccolo, La piccola fiammiferaia e La principessa sul pisello? Sono tre delle leggendarie fiabe di cui Andersen è autore e che da due secoli ci accompagnano, sia quando bambini le ascoltiamo trepidanti e curiosiamo tra le illustrazioni, sia quando ormai adulti a nostra volta le leggiamo ai nostri figli o, senza uditorio, le riapriamo per il piacere di ricordarle.

Sapete però qualcosa della vita di Hans Christian Andersen? Siete sicuri di ricordare tutte le sue opere più famose? Per festeggiarlo, scopriamo insieme chi era e cos’ha scritto.

Hans Christian Andersen: chi era

Hans Christian Andersen (1805-1875) nasce in un quartiere povero di Odense, in Danimarca, ed è figlio di un venditore ambulante di calzini che fabbrica scarpe. Non è solo l’estrema miseria a caratterizzare l’infanzia dell’autore (lui, i genitori, la sorellastra e la nonna materna vivono tutti in una stanza e madre e padre usano come letto nuziale un catafalco), ma anche un disagio sociale più profondo, per l’epoca altrettanto comune: i genitori hanno una bisnonna in comune, la nonna materna ha avuto figli fuori dal matrimonio, il nonno paterno soffre di disturbi psichiatrici, la zia materna gestisce un bordello, la madre diventerà una lavandaia alcolista alla morte del padre...

Odense, la cittadina in cui nasce, è inoltre una realtà ancora agricola e arretrata, piena di superstizioni e tradizioni e ben distante dalla Copenhagen che Andersen si trova ad affrontare successivamente.

A Copenhagen, Andersen cercherà di intraprendere la carriera di attore: verrà giudicato troppo magro e sarà costretto a guadagnarsi da vivere facendo il garzone di bottega e l’operaio in una fabbrica di sigarette.
Riuscirà a studiare solo grazie all’aiuto di re Federico VI, conosciuto casualmente a casa del consigliere Jonas Collin, che lo ospita. Per tutta la vita, in realtà, Andersen avrà numerosi problemi linguistici: c’è chi ritiene soffrisse di dislessia a causa dei numerosi errori grammaticali e ortografici e chi, invece, pensa siano più probabilmente dovuti alla sua formazione frammentaria.

Nonostante i disagi, la sua vita e la sua carriera sono in continua ascesa, fino all’accoglienza trionfale in Inghilterra nel 1847 e il successivo incontro con Charles Dickens. Con il tempo, la stima che Dickens nutre nei confronti di Andersen subirà violenti scossoni, tanto che si dice che l’autore di David Copperfield si sia ispirato proprio ad Andersen per lo spregevole Uriah Heep.

Non vi abbiamo raccontato tutto, ma da quanto detto finora è evidente che la vita dell’autore si rivela la prima fonte di materiale per le sue fiabe. Non a caso, Andersen intitolerà la sua seconda biografia proprio La fiaba della mia vita.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Hans Christian Andersen: le fiabe più famose

È grazie al padre che Hans Christian Andersen si avvicina alla letteratura. L’uomo, stravagante e generoso, legge spesso al figlio le fiabe delle Mille e una notte e le commedie teatrali di Holberg. La madre invece, analfabeta, contribuisce raccontando al figlio racconti e tradizioni popolari.

Le sue fiabe (sono in tutto tra le 150 e le 200!) costituiscono oggi la parte più importante della sua produzione, che tocca però anche numerosi altri generi: dai drammi teatrali (come Agnete e il Tritone) ai romanzi (L’improvvisatore) alla poesia.

Le fiabe traggono ispirazione da fonti diverse e seguono diversi processi di lavorazione: a volte Andersen usa le novelle tradizionali e il folklore popolare come spunto da rielaborare, altre volte ripropone i racconti senza eccessive modifiche.

Siamo sicuri conoscerete sicuramente le più famose, magari senza sapere che si tratta proprio di fiabe di Andersen.
Quali sono i titoli più conosciuti?

  • La principessa sul pisello
  • Mignolina
  • La sirenetta
  • I vestiti nuovi dell’imperatore
  • Il soldatino di stagno
  • Il brutto anatroccolo
  • La regina delle nevi
  • La piccola fiammiferaia

Scommettiamo che almeno una volta avrete letto (o forse ascoltato leggere) una di queste fiabe. Ve le ricordate?

Recensione del libro

Fiabe e storie
di Hans Christian Andersen

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Hans Christian Andersen: ricordiamo vita e fiabe più famose nel giorno del suo compleanno

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri per bambini News Libri Libri da leggere e regalare Hans Christian Andersen

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Giovanna Casapollo
    2 aprile 2020, 15:03

    Grazie per avermi ricordato il celebre scrittore danese Hans Christian Andersen. Fu in occasione della mia prima comunione che, non so chi, forse una zia, mi regalò il cofanetto telato delle fiabe. Il libro era voluminoso ed una fonte infinita di storie che oltre a divertirmi mi commuovevano fino alle lacrime.
    La Piccola Fiammiferaia, la Sirenetta, il Brutto Anatroccolo hanno insegnato ad amare la lettura ad una bambina che amava fantasticare.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002