SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La mia vita nel bosco degli spiriti di Amos Tutuola

Il poeta gallese Dylan Thomas rimase entusiasta dopo la lettura del libro di Amos Tutuola, il primo autore nigeriano a varcare i confini del suo paese e ad approdare in Inghilterra.

Bonadea Pubblicato il 03-03-2020

15

La mia vita nel bosco degli spiriti

La mia vita nel bosco degli spiriti

  • Autore: Amos Tutuola
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Amos Tutuola fu uno scrittore autodidatta, poiché di povera estrazione sociale: poté compiere i suoi studi basici solo grazie al sostegno di una famiglia benestante locale, presso la quale lavorò come domestico dall’età di 12 anni.

Tuttavia le difficoltà finanziare in cui la sua famiglia di origine riversava lo costrinsero a lasciare la scuola dell’obbligo e a cercare lavoro. Dopo alcuni impieghi, trovò posto come fattorino al ministero del lavoro e da allora, durante le pause, iniziò a scrivere il romanzo Il bevitore di vino di palma (Feltrinelli, 1961), seguito da La mia vita nel bosco degli spiriti (Adelphi, 1996), tradotto da Adriana Motti.

La mia vita nel bosco degli spiriti inizia così:

“Avevo sette anni prima di capire il significato di male e di bene.”

La perdita della casa genitoriale, a causa di una guerra, è la causa che fa partire il protagonista per il bosco degli spiriti, dove innumerevoli esperienze, tra il metafisico e il grottesco, seguono lo seguiranno fino a quando ritroverà la strada verso la città natia.

Tutuola scrive in inglese, ma è un inglese volutamente corrotto, quello parlato dagli abitanti indigenti di una nazione ancora sotto l’egemonia del colonizzatore britannico. Per questo motivo, l’uscita del libro attirò polemiche tra i suoi connazionali, che pensavano che li avesse derisi davanti al mondo intero. In realtà è vero il contrario. L’autore riscatta un popolo con le stesse armi date dagli occupanti europei: la scrittura, a cui Tutuola unisce l’umorismo innato della gente locale, ancora capace di sopravvivere agli stenti e ridere della vita.

In entrambi i romanzi, infatti, c’è tutta la cultura folkloristica dell’Africa Occidentale, tramandata oralmente da chi era capace di attirare l’attenzione delle masse con le storie più strambe e inimmaginabili, dove la fantasia senza inibizioni e l’umorismo sono i pilastri di una trama letteraria semplice, veloce e divertente.

Le storie sono avvolte e permeate dalla mentalità tribale, fatta di superstizioni, pratiche magiche, creature orribili, streghe, luoghi demoniaci. Insieme ai protagonisti, veniamo sballottati qua e là, da un posto fantasmagorico all’altro; leggiamo, con occhi stralunati, delle miracolose trasformazioni in animali o in oggetti che i poveri personaggi devono subire come ostacoli da affrontare nel loro cammino, per poi, grazie a coincidenze insolite, riuscire a mettersi in salvo. Ma solo per pochi attimi, prima di ricadere preda del prossimo incantesimo, che li attende dietro l’angolo.

Due storie che sono anche viaggi iniziatici. Nel primo libro è facile scorgere il collegamento con Ulisse che viaggia negli inferi alla ricerca dell’indovino Tiresia. La mia vita nel bosco degli spiriti , con le peripezie del protagonista prima di ritrovare la strada verso casa, è senza dubbio collegato anch’esso con la storia dell’Odissea.

Che dire quindi? I miti si accomunano sotto una stessa bandiera, che è quella dell’umanità. A ogni popolo spetta il compito di crearli secondo la propria coscienza collettiva. Amos Tutuola, con questi due libri, ha delineato così la mitologia cosmica della sua Africa.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La mia vita nel bosco degli spiriti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La fame
Sotto la pioggia
Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani
Fiesta
Il maestro e l'Infanta
Ricetta del cuore in subbuglio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002