SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il grande Libro delle Paure di Emily Gravett

Valentina Edizioni, 2010 - Il protagonista del volume è un topolino che ci accompagna alla scoperta di un vero e proprio catalogo di fobie, alcune diffuse e conosciute da tutti, altre poco note: aracnofobia, rupofobia, acrofobia, cinofobia e ailurofobia.

Laura F.
Laura F. Pubblicato il 03-07-2017

4

Il grande Libro delle Paure

Il grande Libro delle Paure

  • Autore: Emily Gravett
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2010

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Nell’ampio e variegato panorama dell’editoria per bambini, sempre più numerosi e pregevoli sono gli albi illustrati che si focalizzano sul tema della paura. Confrontarsi con ansie e timori tipicamente infantili è, del resto, fase di passaggio indispensabile durante il processo di crescita e la lettura di determinati libri può costituire per i più piccoli un’occasione utile per elaborare ciò che li tormenta.
Appartiene a questa categoria di pubblicazioni “Il grande Libro delle Paure” (Valentina Edizioni, 2011) dell’autrice e illustratrice inglese Emily Gravett.

Attraverso un foro presente nella copertina rigida intravediamo il topolino protagonista del volume che, pagina dopo pagina, ci accompagna alla scoperta di un vero e proprio catalogo di fobie, alcune diffuse e conosciute da tutti, altre forse meno frequenti e poco note: aracnofobia, rupofobia, acrofobia, cinofobia, ailurofobia ecc. Di ogni termine viene fornita tra parentesi una sintetica definizione e per i bimbi risulta facile prendere in simpatia il timoroso topino che scoprirà alla fine, non senza una certa dose di divertimento, di poter lui stesso apparire come una creatura spaventosa agli occhi di tutti coloro che sono terrorizzati proprio dai topi.

Vivace e curato fin nei minimi dettagli, il testo contiene alcuni risvolti pieghevoli da sollevare o aprire, tra cui una cartolina, un articolo di giornale tratto da La Gazzetta del contadino e perfino una mappa turistica dell’isola della paura con i principali punti di interesse da visitare e i luoghi da cui invece è meglio restare lontani. I piccoli lettori sono inoltre invitati più volte ad annotare le loro fobie negli appositi spazi disponibili e ciò stimola un approccio giocoso e interattivo con l’oggetto libro. Il disegno e la scrittura possono diventare così strumenti di cui armarsi per riuscire ad affrontare le proprie paure, nella consapevolezza che

“una paura affrontata è una paura sconfitta”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il grande Libro delle Paure

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Le api d'inverno
Il pane perduto
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002