SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

...e bussammo alla porta del Lupo di Sonia Ferraro

2010 - In "E bussammo alla porta del lupo", si immagina che, in una vecchia chiesa diroccata e sconsacrata, siano state trovate lettere e frammenti di lettere, di cui alcune hanno la forma di liriche. Tutte raccontano varie storie, episodi reali o immaginati, vissuti con accenti tali che portano a scoprire e riflettere sull’odissea della vita.

Teresa Pubblicato il 26-01-2011
...e bussammo alla porta del Lupo

...e bussammo alla porta del Lupo

  • Autore: Sonia Ferraro
  • Anno di pubblicazione: 2010

In "E bussammo alla porta del lupo", si immagina che, in una vecchia chiesa, diroccata e sconsacrata, siano state trovate lettere e frammenti di lettere, di cui alcune hanno la forma di liriche. Tutte raccontano varie storie, episodi reali o immaginati, vissuti con accenti tali che portano a scoprire e riflettere sull’odissea della vita. Si decide di pubblicarle in questa opera, di cui il titolo richiama, nel lupo, la paura dell’altro da sé, vissuto come diverso e minaccioso, ma, come dice l’autrice, "l’altro, il lupo, non è il diverso, il simile, l’uomo nero, il vicario buono o cattivo che si oppone a noi, l’altro siamo noi". La struttura dell’opera vede raggruppate le lettere, i frammenti e le poesie secondo tre fili tematici. (Note di copertina - Casa editrice La Riflessione, 2010)

Il libro “…e bussammo alla porta del Lupo” di Sonia Ferraro ha una dimensione implicitamente ontologica, orientata verso la completa analisi della soggettività, dunque del sé e nella dialettica del medesimo e dell’altro. L’esperienza non è la verità assoluta, ma una rappresentazione d’idee, immagini, concetti, sogni che esprimono un modo di essere legato ad una condizione umana universale. L’autrice fa notare, con il suo stile narrativo, come questa essenza comune, ridefinita ed infondata, in ogni istante, possa assicurare l’unità e la totalità dell’agire umano nella sua piena autonomia. Questo passaggio lascia intuire come nell’opera le tre forme tematiche scelte (epistole, rime e poesie) siano delle espressioni di un racconto personale in un divenire significativo, non nei fatti, molto tralasciati per dare vita al pensiero costruttore d’immagini, ma nelle semantiche comuni; a mio avviso, l’unico modo di avanzare nella ricerca di soluzioni possibili o provabili. L’uomo diventato oggetto in un mondo soggettivo, che non gli appartiene, ma al contempo ne riconosce la forza pervasiva, trasforma la sua stessa essenza, ingannevole convinzione che non ammette errori di giudizio. L’autrice realizza in questo modo la perdita della realtà apparente verso un nuovo modo di proporre la libertà universale dell’essere umano. Il contenuto si impone all’esperienza inventata o solo nostalgicamente immaginata nel suo ricordo, distaccata dal contesto oggettivo in cui l’obiettività diventa preda dei limiti, ma inerente all’autoesame delle reazioni mentali, legate all’esperienza scritta e alla fruttuosità del testo, rendendo necessari nuovi modelli d’interpretazione e di previsioni di quelle trame che lentamente si snodano, sensibilizzano il lettore nella loro funzione di appoggio, non per creare dipendenza, ma aperture mentali anche implicite. Dell’opera risulta quindi chiara l’identità, considerando le varie applicazioni d’uso della forma scritta, impostata sul contatto umano attraverso una rivisitazione dell’essere in quanto tale. Buono il mio giudizio sul libro.

E bussammo alla porta del lupo

Amazon.it: 13,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: ...e bussammo alla porta del Lupo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Eros e Priapo
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Il mare dagli occhi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002