SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

“Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald

13 giugno 2022 - Stasera in tv “Il curioso caso di Benjamin Button”, il film diretto da David Fincher, tratto dal libro di Francis Scott Fitzgerald. Scopriamo trama, trailer e qualche curiosità sul racconto pubblicato nel 1922.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 13-06-2022
“Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald

Stasera, 13 giugno 2022, andrà in onda in prima serata su Iris (Canale 22 del digitale terrestre - Canale 325 Sky Italia) Il curioso caso di Benjamin Button, film di successo del regista David Fincher con attore protagonista Brad Pitt, tratto da un racconto di Francis Scott Fitzgerald.

Risale a cento anni fa, il 27 maggio 1922, la pubblicazione sulla rivista statunitense Collier’s di uno strano racconto intitolato Il curioso caso di Benjamin Button. L’autore era uno scrittore già affermato, un certo Francis Scott Fitzgerald che per la prima volta si proponeva al pubblico con una storia singolare, di stampo fantastico, diversa dalla maggior parte dei suoi scritti.

Scopriamo insieme trama e trailer del film e il racconto di Fitzgerald a cui è ispirato.

Il curioso caso di Benjamin Button: la trama

La storia nel film è raccontata attraverso un lungo flashback: l’anziana Daisy Fuller, ricoverata in una stanza d’ospedale e prossima alla morte, racconta alla figlia Caroline che nel 1918, per l’inaugurazione di una stazione ferroviaria, un prestigioso orologiaio cieco aveva costruito il maestoso orologio centrale della stazione, il quale aveva un andamento particolare: le lancette, infatti, correvano in senso antiorario. L’orologiaio aveva perso il figlio durante la Prima guerra mondiale e in questo modo sperava di dare un messaggio ai suoi concittadini: correndo a ritroso, l’orologio avrebbe idealmente "riportato in vita" tutti i soldati caduti in guerra, dando loro una nuova possibilità di vita.

Come ultimo desiderio, l’anziana Daisy chiede alla figlia di leggere un diario scritto molti anni prima da Benjamin Button, un uomo che nasce vecchio e ringiovanisce con il trascorrere degli anni, che si rivelerà essere il grande amore della sua vita.

Il curioso caso di Benjamin Button: la trama del racconto

A Baltimora, nel 1860, accade un fatto inspiegabile. Il Signor Button non vede l’ora di abbracciare per la prima volta il suo primogenito ma, quando si presenta nella clinica privata della città, ad attenderlo c’è la sorpresa più grande della sua vita. Benjamin, il figlio tanto atteso, in realtà è un vecchio dell’apparente età di settant’anni.
Il racconto inizia con ciò che potrebbe rappresentare la fine di ogni storia: la vecchiaia. Benjamin Button, per un misterioso caso del destino, nasce vecchio e muore bambino. Durante la sua esistenza tuttavia affronta tutte le tappe della vita di qualsiasi individuo, dall’amore alla guerra, ma alla rovescia. Incontrerà una donna, Hildegarde, che sposerà. Tuttavia l’incapacità di poter vivere una relazione normale, data la differenza di età crescente, li condurrà a una dolorosa separazione. Infine il figlio di Benjamin, Roscoe, trascorsi anni difficili si troverà a far da padre a suo padre, che ormai si avvia a divenire un poppante.
La vita di Benjamin Button comincia zoppicando e finisce poppando. Nel finale il protagonista sarà accudito dalle braccia amorevoli di una tata, mentre la sua ragione va lentamente perdendosi nell’oblio. La tata cerca di insegnare di nuovo a Ben a parlare, ricordando che per lui potrebbe iniziare - forse - una nuova vita.

Il curioso caso di Benjamin Button: dal libro al film

Nel 2008 il racconto di Francis Scott Fitzgerald è tornato alla ribalta grazie al successo internazionale del film di David Fincher a esso ispirato. La pellicola Il curioso caso di Benjamin Button, con protagonisti Brad Pitt e Cate Blanchett, dimostrò la straordinaria attualità del racconto scritto nel lontano 1922, che ancora oggi ci parla con una modernità sorprendente.

Nel finale del film c’è una profonda riflessione che sembra dare un senso all’intera storia e chiarire anche il significato del racconto di Fitzgerald.

Per quello che vale non è mai troppo tardi o troppo presto per essere quello che vuoi essere. Non c’è limite di tempo, comincia quando vuoi. Spero tu possa vedere cose sorprendenti. Spero tu possa avere emozioni sempre nuove. Spero tu possa incontrare gente con punti di vista diversi. Spero che tu possa essere orgoglioso della tua vita, e se ti accorgi di non esserlo, spero che tu trovi la forza di ricominciare da zero.

È un invito a vedere il tempo della vita, tutto intero, come un’occasione di apprendimento e non come una gara a tappe. Si tratta di un messaggio importante che la nostra società dovrebbe riconoscere ora più che mai: viviamo nella competitività estrema, come se a ogni istante della vita corrispondesse una fermata obbligata. Fitzgerald invece nel racconto ci mostra l’esistenza nel suo svolgersi come un fatto di pura esperienza, ricordando che ciascun essere umano ha un percorso a sé stante per cui non è mai “troppo presto o troppo tardi”.
Un punto di vista estremamente lungimirante e pieno di saggezza per un uomo di inizio Novecento.

Il curioso caso di Benjamin Button: alcune curiosità

Amazon

Vedi su Amazon

The Curious Case of Benjamin Button, questo il titolo originale, apparve sulla rivista Collier’s corredato dalle illustrazioni di James Montgomery Flagg (lo stesso autore del famoso poster “Uncle Sam”, Ndr).

Il racconto si proponeva di narrare la vita di un uomo all’incontrario: dalla vecchiaia alla giovinezza. La trama descriveva l’esistenza di un certo Benjamin Button che nacque a Baltimora nel 1860 con l’aspetto di un settantenne e, man mano che gli anni passavano, ringiovanì sino a tornare bambino.

Contrariamente all’opinione diffusa, non ci sono conferme che la storia fu ispirata a fatti realmente accaduti né che Fitzgerald conoscesse la progeria, la malattia genetica causa di invecchiamento precoce nota oggi anche come Sindrome di Benjamin Button, proprio per l’associazione con la storia del personaggio nato dalla penna di Fitzgerald (pur con differenze nel decorso clinico).

La costruzione della storia potrebbe invece essere stato un vero e proprio parto della mente creativa di Fitzgerald che si interrogò su un’affermazione illuminante proferita dal romanziere Mark Twain:

È un peccato che la parte migliore della nostra vita avvenga all’inizio, mentre la peggiore sia alla fine.

Recensione del libro

Il curioso caso di Benjamin Button
di Francis Scott Fitzgerald

leggi anche

Francis Scott Fitzgerald: l’epopea tragica del narratore del sogno americano

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Il curioso caso di Benjamin Button”: stasera in tv il film tratto dal racconto di Fitzgerald

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Francis Scott Fitzgerald News Libri Storia della letteratura Mondadori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002