SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le comunicazioni postali nella Repubblica di Venezia di Adriano Cattani

Elzeviro, 2018 - La storia della Repubblica di Venezia è stata raccontata sotto molteplici punti di vista, Adriano Cattani ha scelto di analizzare l’evoluzione delle comunicazioni postali attraverso il percorso di vita di questo glorioso governo.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 13-01-2021

1

Le comunicazioni postali nella Repubblica di Venezia

Le comunicazioni postali nella Repubblica di Venezia

  • Autore: Adriano Cattani
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Adriano Cattani è uno studioso di storia veneta e un esperto di storia postale; dal 2009 dirige la rivista “Storia Veneta”, stampata dall’Editrice Elzeviro di Padova. I collaboratori del periodico hanno la possibilità di pubblicare sulle sue pagine articoli divulgativi e studi originali, talvolta vi appaiono anche dei pezzi che toccano temi inediti o dimenticati. I fascicoli sono sempre corredati da immagini di qualità (parti integranti del lavoro di ricerca), che completano i testi.
Nel settembre del 2018, sempre per Elzeviro, Cattani ha pubblicato il suo nuovo libro: Le comunicazioni postali nella Repubblica di Venezia.

La storia della Repubblica Veneta è stata raccontata in molti modi (studi sulla memorialistica e sulle cronache, saggi) e da diversi punti di vista (storia della letteratura, storia economica, storia dell’arte); il direttore di Storia Veneta ha scelto di analizzare l’evoluzione delle comunicazioni postali attraverso il percorso di vita di questo glorioso governo. Sarà quasi scontato sottolineare come per uno stato con un’economia in cui i commerci giocavano un ruolo importante le comunicazioni fossero una questione di primo rilievo.

L’autore ci guida attraverso le vicende della Repubblica dalle sue origini all’abdicazione del maggior consiglio, il 12 maggio 1797, con la conseguente fine dell’antico governo aristocratico. Un libro completo quindi, che può ispirare nuove indagini su argomenti disparati. Il volume può rappresentare un buono strumento di conoscenza per chi voglia approfondire aspetti relativi alla corrispondenza, pensiamo ad esempio all’importanza fondamentale delle lettere tra le possibili fonti per ricostruire la biografia di un personaggio del passato.

In appendice al testo vi è il catalogo dei bolli postali della Repubblica, che elenca e riproduce tutte le affrancature rispondenti alle norme fissate dai Provveditori di Comun provincia per provincia. L’ampio lavoro cita testi a stampa e materiale d’archivio e si pone come una lettura adatta a chiunque possieda una conoscenza basilare della storia della Serenissima.

Ci auguriamo che il ricercatore continui le sue indagini filateliche e i suoi studi sulla posta nei secoli passati, speriamo inoltre che l’impegno che porta avanti con la sua rivista sia premiato da successo. Giustamente, i veneti di oggigiorno ostentano spesso passione e grande amore per la loro storia, e questo è certamente un dato molto incoraggiante e positivo, ma bisogna anche costatare che non sono poi molte le riviste di storia locale rimaste in Veneto, e “Storia Veneta” meriterebbe maggiore visibilità: confidiamo che essa aumenti i suoi abbonati, che sia letta e conosciuta di più!


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le comunicazioni postali nella Repubblica di Venezia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
L'estate nei tuoi occhi
Le storie degli altri
Benvenuto Cellini. Artista, uomo d'arme, occultista
L'oro d'Italia. Dall'abbandono alla rinascita, viaggio nel paese che riscopre i suoi tesori (e la sua anima)
Digitalizzare un'impresa (2). Riflessioni sul futuro digitale fra impresa e società

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002