SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

News Libri

I principali complementi di analisi logica: riconoscerli e utilizzarli


I complementi, in analisi logica, sono parti della frase che permettono di completare o specificare il suo significato: una guida ai principali, per riconoscerli e utilizzarli.

Simone Casavecchia    21-07-2016
I principali complementi di analisi logica: riconoscerli e utilizzarli

L’analisi logica è una parte molto importante della grammatica italiana e i complementi principali risultano spesso un argomento impegnativo per gli studenti delle scuole elementari e medie che si trovano a studiarli.

Se pensiamo, poi, che i quesiti di grammatica sono presenti anche nelle Prove Invalsi, può essere utile, sia per gli studenti che per gli adulti, che ne dimenticano l’importanza, una guida ai principali complementi di analisi logica che ricordi quali sono, come riconoscerli e come utilizzarli.

Prima, però, è necessaria una premessa: dopo il soggetto (chi/cosa compie un’azione) e il predicato (che esprime l’azione stessa) i complementi, in analisi logica, sono quelle parti della frase, o proposizione, che consentono di completare il significato della frase stessa, specificando ulteriormente l’azione espressa dal verbo.

I complementi si aggiungono, quindi, alla struttura basilare della frase (soggetto e predicato), sono costituti da nomi che, nella quasi totalità dei casi sono introdotti da preposizioni semplici (di, a, da, in, con, su, per, tra, fra) o da preposizioni articolate o da locuzioni e rispondono a una domanda specifica che permette di riconoscerli, chiarendo di fronte a quale complemento ci troviamo.

  • Complemento oggetto
Descrizione Risponde alla domanda Preposizioni o locuzioni che lo introducono Esempio
è il complemento più importante; è formato da un nome o, comunque da un sintagma nominale; indica la persona o l’oggetto su cui è compiuta un’azione chi? Che cosa? non è introdotto da alcuna preposizione ma da un verbo transitivo Martina mangia la mela
  • Complemento di specificazione
Descrizione Risponde alla domanda Preposizioni o locuzioni che lo introducono Esempio
fornisce una precisazione relativa al sostantivo (soggetto o altro complemento) a cui si riferisce di chi? Di che cosa? di (e relative forme articolate) La borsa di Martina
  • Complemento di termine
Descrizione Risponde alla domanda Preposizioni o locuzioni che lo introducono Esempio
è introdotto da un verbo transitivo e indica il termine (persona o cosa) su cui ricadono gli effetti dell’azione indicata dal verbo a chi? A che cosa? a (e relative forme articolate) Ho dato un bacio a Martina
  • Complemento di causa
Descrizione Risponde alla domanda Preposizioni o locuzioni che lo introducono Esempio
indica la causa, sia essa persona o cosa, che determina l’azione Perchè? Per quale motivo? per, di, a, da, con, a causa di, a motivo di per un ritardo Martina ha perso l’appuntamento
  • Complemento di fine o scopo
Descrizione Risponde alla domanda Preposizioni o locuzioni che lo introducono Esempio
indica lo scopo, la finalità per cui si compie un’azione Perché? Per quale scopo? di, a, da, in, per, al fine di, allo scopo di… Martina si è impegnata per l’esame
  • Complemento di mezzo
Descrizione Risponde alla domanda Preposizioni o locuzioni che lo introducono Esempio
indica il mezzo o lo strumento con cui si compie l’azione per mezzo di chi?/di che
cosa?
di, a, da, per con, per mezzo di, attraverso Martina va a scuola col tram
  • Complemento d’agente o di causa efficiente
Descrizione Risponde alla domanda Preposizioni o locuzioni che lo introducono Esempio
è presente in genere in proposizioni con verbo passivo e e indica la persona o la cosa che compie l’azione Da chi? Da che cosa? da (in forma semplice o articolata) Martina fu accompagnata da Barbara
  • Complemento di stato in luogo
Descrizione Risponde alla domanda Preposizioni o locuzioni che lo introducono Esempio
indica il luogo in cui un’azione viene collocata o il luogo il cui il soggetto della frase si trova Dove? In che luogo? In, a, da, tra, su, presso, sopra, sotto, vicino a Martina vive a Parma
  • Complemento di moto a luogo
Descrizione Risponde alla domanda Preposizioni o locuzioni che lo introducono Esempio
indica la destinazione, il luogo verso il quale il soggetto dell’azione si muove Verso dove? Verso quale luogo? a, in, per, su, da, verso, oltre Martina va a Roma
  • Complemento di moto da luogo
Descrizione Risponde alla domanda Preposizioni o locuzioni che lo introducono Esempio
indica la provenienza, il luogo dal quale il soggetto dell’azione arriva Da dove? Da quale luogo? da, di (sia in forma semplice che in forma articolata), da qui, da lassù, da là Martina veniva dalla parrocchia
  • Complemento di tempo determinato
Descrizione Risponde alla domanda Preposizioni o locuzioni che lo introducono Esempio
indica un tempo definito e circoscritto nel quale si svolge l’azione Quando? In quale momento? a, di, con, su, in, per, entro, durante, circa, dopo di Martina è uscita da scuola alle 13.15
  • Complemento di tempo continuato
Descrizione Risponde alla domanda Preposizioni o locuzioni che lo introducono Esempio
indica la durata di un’azione, il tempo durante il quale l’azione si svolge Quando? Per quanto tempo? da, per, in, oltre, durante, a lungo Martina ha camminato per due ore
  • Complemento di modo o maniera
Descrizione Risponde alla domanda Preposizioni o locuzioni che lo introducono Esempio
indica una modalità, una maniera specifica, in cui si svolge un’azione Come? In che modo? In che maniera? di, a, in, con, per, secondo, al modo di Martina aveva sistemato gli appunti con ordine

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I principali complementi di analisi logica: riconoscerli e utilizzarli

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

News Scuola - News Libri

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlgs 196/03 e GDPR.

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Bonus 18enni: non solo libri, ma anche concerti, cinema e teatro
Bonus 18enni: non solo libri, ma anche concerti, cinema e teatro
Mercatini di Natale 2018: i migliori appuntamenti per gli amanti dei libri
Mercatini di Natale 2018: i migliori appuntamenti per gli amanti dei libri
Vodafone Happy Friday: in regalo un ebook con Kobo
Vodafone Happy Friday: in regalo un ebook con Kobo
Frozen, trama e trailer del film stasera in tv
Frozen, trama e trailer del film stasera in tv

Altri utenti stanno leggendo:

Scuole, chiusura vacanze di Carnevale 2019: lista regione per regione
Scuole, chiusura vacanze di Carnevale 2019: lista regione per regione
Leggere a scuola: qualche riflessione per crescere futuri lettori
Leggere a scuola: qualche riflessione per crescere futuri lettori
Stipendi scuola febbraio Noipa: ecco le novità in busta paga
Stipendi scuola febbraio Noipa: ecco le novità in busta paga
Simulazione seconda prova maturità: il testo copiato da un manuale universitario
Simulazione seconda prova maturità: il testo copiato da un manuale universitario

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Dominus Lucis
La penna come una spada
Il matematico impertinente
I nemici di Roma
Il ferro e la polvere
La vita vera
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità