SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vivere al ritmo della radicalità nella storia di Giovanni Feliciani

Bibliosofica, 2015 - Un volume possente per forma e contenuto caldamente consigliato ai lettori scampati alle lobotomie di massa.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 19-05-2015

32

Vivere al ritmo della radicalità nella storia

Vivere al ritmo della radicalità nella storia

  • Autore: Giovanni Feliciani
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Capita rare volte di imbattersi in libri come questo. Lo so che si scrive (e si dice) spesso, ma nel caso di “Vivere al ritmo della radicalità nella storia” (Giovanni Feliciani, Bibliosofica, 2015) è una radice sintetica ineludibile, lo rappresenta in pieno: “Vivere” è un volume possente per forma e contenuto. 480 pagine scaturigine di puro stato di necessità. Ci sta dentro di tutto: lo speculare metafisico/ontologico e l’individualismo anarchico di Max Stirner. L’eco più lucido e furoreggiante di Friedrich Nietzsche e l’adesione al pensiero disalienato della filosofia della divergenza. Dentro ci sono anche il coraggio e l’impudicizia di chiamare le cose col loro nome e di riuscire a farlo a voce altissima. Ci sono - ancora - la reiterata condanna dell’acquiescenza ideale e quella dell’adesione pedissequa ai disvalori consumistici.

Una cosa manca in questo libro ed è l’autoreferenzialità compiaciuta che di solito penalizza scritti di questo genere. Libri piovuti dritti dal milieu dell’apocalisse contemporanea. Dallo sguardo destruens sul decadimento attuale “Vivere” viene fuori, infatti, con un invito alla rivolta (ideale). Una “chiamata alle armi” (altrettanto ideale) che reca in sé i crismi dell’affrancamento. Di una progettualità da assumere come pars construens e teleologica di un articolato discorso, a ben guardare, sull’uomo e sul mondo. Leggete qua:

“La legge della storia è il movimento perpetuo e dinamico dei cambiamenti. Questa è la legge storica del divenire: la creazione, il recupero e il superamento. Occorre “immaginare” il futuro per poter superare il presente, occorre sapere intravedere il senso della storia, che è quello di migliorare le condizioni generali del pianeta e dell’umanità. Il senso della storia dell’universo è tutto nel voler sconfiggere il nulla. Lo Spirito del mondo sta nel suo struggente desiderio di perpetuare la Vita”.

Come si vede, anche sotto l’aspetto formale questo saggio sa imporsi come “solido” e conosce il fatto suo. Viene da un autore che è stato ed è molte cose insieme. E lo è - mi piace pensare - per adesione pura allo “slancio vitale” (Feliciani è filosofo, ricercatore, quindi fondatore e direttore della romana Editrice Bibliosofica). Un uomo che si capisce a distanza che ha letto e pensato molte cose. “Vivere” andrebbe assunto come la summa muscolare delle sue riflessioni. Caldamente consigliato ai lettori scampati alle lobotomie di massa.

Vivere al ritmo della radicalità nella storia

Amazon.it: 17,18 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vivere al ritmo della radicalità nella storia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
L'estate nei tuoi occhi
Ferito a morte
Quando il mondo era nostro
Le ultime ore di Mussolini
La prova del mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002