SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Vittoria. Una storia degli anni settanta” di Annalisa Terranova


Mario Bonanno    02-10-2014

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Vittoria. Una storia degli anni settanta copertina del libro

Storie di altre storie dalla notte della Repubblica, gli anni di piombo inquadrati in chiave “fascia”. Starebbe per fascista, nera, destrorsa, missina, underground, fieramente minoritaria rispetto all’onda rossa, all’antagonismo giovane-modaiolo dei Settanta. La formazione minima - politica & sentimentale, nella fattispecie giocoforza coincidenti - di una rivoluzionaria della “parte sbagliata”, testimone di slanci e derive ideologiche, fermatasi forse a un soffio dalla lotta armata. In altre parole, ontologia pubblica e privata di Vittoria (“Vittoria. Una storia degli anni Settanta”, Giubilei Regnani, 2013) per un romanzo deciso e struggente come una malinconia, scritto mettendocela tutta, anima e corpo e probabili madeleine autobiografiche, dalla giornalista del “Secolo d’Italia” Annalisa Terranova.

Dall’infanzia segnata da una “mitologia” familiare declinata fiamma tricolore (era il logo del Movimento Sociale Italiano) e apologia del Duce, all’adolescenza militante contromano, negli anni accesi dallo scontro ideologico (rossi vs neri vs celerini, ricordate quelle strade e quelle piazze?), fino al lancinante faccia-a-faccia con la disillusione a seguito della strage di Acca Larentia (il 7 gennai 1978, a Roma, tre giovani attivisti del Fronte della Gioventù vengono uccisi dalle forze dell’ordine) e dell’omicidio Moro. Su questo scenario socio-politico si innestano senza frizioni tanto gli accadimenti intimi della protagonista - gli anni bambini in un piccolo condominio nel quartiere Marconi di Roma dove si consuma il primo “indottrinamento” all’ideale fascista, quelli in trincea degli studi liceali, segnati dall’isolamento quindi dallo scontro aperto con i compagni e i professori comunisti -, quanto, per inciso, le note di costume sull’Italia che (non) va - le Fiat 850 segno di benessere piccolo borghese, le gite fuori porta, i giocattoli, i libri, le canzoni, i riti, i miti, quindi l’austerity e la violenza stradaiola di quegli anni. In senso ulteriore, il romanzo regge dunque anche come foto di gruppo dell’altra giovane generazione, quella che a Marx e Marcuse preferiva (opponeva) Evola e Nietzsche, e a Guccini e De Gregori, le canzoni di Mogol-Battisti e degli Amici del vento.

In coda a una recensione apparsa su un settimanale di sinistra ho letto che “Vittoria” non paleserebbe alcuna presa di distanza da “quel” tipo di scelta militante. Personalmente la penso in modo opposto, rintracciando proprio nel taglio oggettivo uno dei meriti principali di un romanzo dalla resa asciutta, cioè non mielosa, non revisionista, non ruffiana, non pentita, non di moda, non buonista e nemmeno precettista. Ammesso sia vero che gli anni Settanta abbiano rappresentato il male assoluto (ma quanto mai!), la loro genesi nefasta più che alle azioni dei giovani movimentisti (di destra o di sinistra) andrebbe ricondotta a quelle dei gangli più o meno deviati dei servizi segreti e all’inerzia (già da allora strumentale) dei partiti. “Vittoria”, con molte meno pretese, si pone come punto di vista alternativo su quegli anni, un romanzo utile e di piacevole lettura, cui accostarsi senza pregiudizi.

Vittoria. Una storia degli anni settanta copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Vittoria. Una storia degli anni settanta
  • Autore del libro:Annalisa Terranova
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2013
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vittoria. Una storia degli anni settanta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il ferro e la polvere
Introduzione alla società della disinformazione
Piccole esistenze
La vita vera
I nemici di Roma
Diario metalmeccanico
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità