SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vita e morte delle aragoste di Nicola H. Cosentino

Voland, 2017 - Un romanzo ironico e raffinato che ci consegna l’istantanea di una generazione dagli affetti e dagli interessi precari, e un protagonista indimenticabile, continuamente in bilico tra successo e resa, perfetto figlio della nostra epoca.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 28-09-2017

18

Vita e morte delle aragoste

Vita e morte delle aragoste

  • Autore: Nicola H. Cosentino
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Voland
  • Anno di pubblicazione: 2017

Nicola Cosentino (1991), calabrese, si occupa come ricercatore di distopie contemporanee, scrive racconti e collabora al blog collettivo Minima&Moralia.
“Vita e morte delle aragoste” è il suo secondo romanzo, ambientato tra la provincia calabrese e Roma, dove i due protagonisti (Antonio e Vincenzo, compagni di liceo), approdano con l’obiettivo di trovare un lavoro e qualche riscontro alle loro aspirazioni artistiche. Il libro è suddiviso in quindici episodi, sezioni di vita datate dal 2005 ad oggi: squarci di memorie, bozzetti descrittivi, brani diaristici e riflessioni che ripercorrono l’amicizia tra i due protagonisti, e la fedele, ammirata sudditanza dell’io narrante-Antonio alla figura di Vincenzo.

“Ecco, quando ero con lui, anche se è difficile da spiegare, non mi sentivo affatto l’eroe della mia vita. Ero la spalla della sua”.

Le ombrose cotte liceali, con le stesse ragazze contese e poi cedute dal più remissivo al sempre-trionfante; i turbamenti inizialmente nascosti e poi virilmente esibiti dei primi approcci sessuali; le sbronze, gli scioperi a scuola e i volantinaggi; i viaggi all’estero e i lutti improvvisi; la disordinata convivenza a Roma per gli studi universitari; i rapporti problematici con i vicini e con i colleghi di lavoro, che finivano per cementare ulteriormente la loro solidale empatia. E poi letture e musiche condivise, gli esordi letterari, le collaborazioni alle riviste più trendy, sempre con il terrore di fallire:

“Non sentirsi niente di speciale e pretendere di esserlo”.

Due caratteri agli antipodi e tuttavia complementari: Antonio “giovane e placido appassionato di estetica editoriale”, Vincenzo, sociologo

“ragazzo di dettagli… non ha mai guardato tutto l’insieme ma la pagliuzza, la cornice, la pennellata, la filigrana, la firma, il fascio di luce, un seno scoperto. Ce l’aveva, questo talento. Questa percezione profonda per le cose del mondo”
“Era un romantico insicuro, bisognoso di prove eclatanti e tauromachiche aspettative, tipo: questa è la volta della vita; è la ragazza più bella della scuola; è più talentuosa di me”.

La quasi simbiosi tra i due si spezza con il disincanto di un tradimento taciuto, e per la delusione di un futuro accarezzato rivelatosi deludente: al pari delle aragoste che non smettono mai di crescere, eppure finiscono per morire come qualsiasi sentimento o altra cosa vivente.
Attraverso una scrittura piacevole e garbatamente curata, Nicola Cosentino porge un omaggio affettuoso a una profonda amicizia e agli anni caotici, divertenti, carichi di speranze e illusioni di una “normale” formazione giovanile, vissuta senza particolari trasgressioni e ricordata con riconoscente nostalgia.

Vita e morte delle aragoste

Amazon.it: 7,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vita e morte delle aragoste

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
La verità sui femminicidi
Le sorelle in aria
La portalettere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002