SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Viaggio nella memoria. L’arte di produrre la calce a Nurallao di Piero Onnis

Un saggio alla scoperta dei cracinaius, lavoratori della Sardegna antica, ha come obiettivo non perdere una memoria storica dall’elevato valore culturale.

Giovanna Casapollo
Giovanna Casapollo Pubblicato il 21-01-2020

3

Viaggio nella memoria. L'arte di produrre la calce a Nurallao

Viaggio nella memoria. L’arte di produrre la calce a Nurallao

  • Autore: Piero Onnis
  • Categoria: Saggistica

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Non è difficile in piccole comunità del centro Sardegna trovare tesori nascosti di tradizioni popolari che col tempo si sono occultati alla memoria delle nuove generazioni. Quando si vuole far riemergere quel patrimonio, spesso ci si affida all’opera di esperti ricercatori che, interrogando chi custodisce ancora per poco quelle esperienze e quei saperi antichi, ricostruiscono con amore quello che una volta era quotidiano e ordinario.

Quando poi queste tradizioni hanno lasciato tracce evidenti della loro esistenza, andarne alla ricerca costituisce una vera e propria operazione scientifica, per certi versi esaltante e avvincente. In un’epoca in cui il lavoro manuale o è venuto a mancare o ha lasciato il posto ad attività che poco hanno di artigianale, parlare di fatica fisica può sembrare desueto. Eppure di fatica e di maestria si può parlare nella ricostruzione del lavoro dei cracinaius che a Nurallao fino agli anni Cinquanta e Sessanta emergevano tra le attività lavorative e che avevano governato il mercato della calce in buona parte della Sardegna centro meridionale.

Chiunque percorra le campagne nurallaesi e dei paesi vicini può imbattersi in bianchi forni più o meno in buono stato a testimonianza di quella che fu una delle attività artigianali di uomini generosi, in un’epoca in cui dominavano la forza delle braccia e la perspicacia. Di decine e decine di forni uomini anziani ricordano ancora il nome degli artefici e le storie che ad essi sono legate, ricostruendo aneddoti o caratteristiche che hanno accompagnato la loro esistenza.

La ricostruzione del clima di quell’epoca, in cui la bianca calce di Nurallao veniva prodotta e venduta in abbondanza, si deve ad un puntiglioso ricercatore come Piero Onnis, perito agrario in pensione che, intervistando gli anziani del posto, ha ricostruito le tecniche lavorative e costruttive di quelli che erano gli imponenti forni della calce realizzati con la pietra calcarea del posto nel suo Viaggio nella memoria. L’arte di produrre la calce a Nurallao.

Di ogni forno, oltre che averne documentato in foto quello che rimane come reperto, ne ha ricostruito la storia e ad alcuni è riuscito ad attribuire i nomi dei costruttori e, quando è stato possibile, le vicende che ne hanno accompagnato l’esistenza. L’esigenza che ha spinto il ricercatore è stata sia la soddisfazione personale verso la ricerca, sia la volontà di porsi come divulgatore di un sapere antico verso le giovani generazioni, altrimenti destinato, se non all’oblio, all’indifferenza di chi è distratto da una cultura che si affida quasi esclusivamente ai social network.

La pubblicazione del volume sui cracinaius, Viaggio nella memoria. L’arte di produrre la calce a Nurallao, contribuisce, quindi, a riaccendere l’attenzione sulla storia di una piccola comunità che ha saputo, con la sua intelligenza e volontà, dare vita ad una cultura artigianale e paleo industriale di cui non si può che essere fieri.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Viaggio nella memoria. L’arte di produrre la calce a Nurallao

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ragione e sentimento
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Il virus che rende folli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002