SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Viaggiare e non partire di Andrea Bocconi

Guanda, 2002 - Il “viaggiatore” di Bocconi non è un semplice “turista”: è un viaggiatore consapevole di ciò che vuole cercare ed è aperto alla scoperta ed all’imprevisto.

Francesca Maccarinelli
Francesca Maccarinelli Pubblicato il 17-09-2013

6

Viaggiare e non partire

Viaggiare e non partire

  • Autore: Andrea Bocconi
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Casa editrice: Guanda

L’autore lucchese è uno psicoterapeuta docente di scrittura presso la “Scuola del Viaggio” e annovera alcune pubblicazioni di discreto successo, come ad esempio “In viaggio con l’asino” (Guanda, 2009) e “L’India formato famiglia” (Guanda, 2011).
Il titolo un po’ enigmatico di “Viaggiare e non partire” spinge subito ad aprire la bella copertina dell’edizione Guanda (2002) per iniziare voracemente la lettura. Tuttavia, con lo scorrere delle pagine, l’entusiasmo diminuisce e il giudizio finale un po’ ne risente.

Più che un romanzo “Viaggiare e non partire” appare infatti come un saggio che raccoglie, talvolta in modo un po’ disordinato, varie (forse troppe) massime, aforismi, testimonianze e appunti di viaggiatori noti e meno noti.
Ciò che invece colpisce di questo romanzo-saggio è senza dubbio l’originalità del tema in esso sviluppato: il testo affronta i vari aspetti legati alla motivazione che spinge a viaggiare (e, al contrario, quella che spinge a non viaggiare!), al come e al quando si affronta un viaggio, alle mete scelte, ai compagni di viaggio e alle varie tipologie di viaggio. Il tutto citando, appunto, illustri scrittori e globe-trotter, quali per esempio Fosco Maraini e Tiziano Terzani (anche se la maggior parte dei riferimenti richiamano la filosofia orientale).

“Si può viaggiare in tantissimi modi: c’è chi viaggia sempre e non parte mai; c’è chi parte e va lontano senza bisogno di viaggiare; c’è chi parte e viaggia e c’è chi non parte e non viaggia. "Viaggiare e non partire" è dedicato a tutti coloro che, in qualche modo, viaggiano, fisicamente o solo mentalmente.” (Bocconi)

Il “viaggiatore” di Bocconi non è un semplice “turista”: è un viaggiatore consapevole di ciò che vuole cercare ed è aperto alla scoperta e all’imprevisto: “Viaggiare è un’arte”, come suggerisce l’autore stesso.
Forse è anche per questo motivo che, una volta terminata la lettura, il titolo di “Viaggiare e non partire” suona un po’ aleatorio. Si potrebbe più pensare ad un “Viaggiare: istruzioni per l’uso”.

“Forse il punto non è se stare a casa o partire però lo dico subito: il mio cuore sta col viaggiatore, non sono né così saggio né così malato da stare bene solo dove sono nato, dove vivo.” (Bocconi)

Le citazioni sono numerose ma proprio con riferimento a quanto detto in questa recensione, poche sono quelle nate dalla mano di Bocconi:

“Senza uscire dalla porta, conoscere il mondo!
Senza guardare dalla finestra, vedere la Via del cielo!
Più lontano si va, meno si conosce.
Perciò il Santo conosce senza viaggiare; egli nomina le cose senza vederle; egli compie senza azione.”
(Lao Tzu)

Postilla finale degna di nota: al termine di questo saggio c’è un capitolo intitolato “Piccola biblioteca da viaggio” in cui vengono riportate le principali fonti a cui ha attinto l’autore. Un elenco utile a chi è appassionato di letteratura di viaggio!

Viaggiare e non partire

Amazon.it: 13,29 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Viaggiare e non partire

  • Altri libri di Andrea Bocconi
L'India formato famiglia
Raccontare il viaggio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Il sale sulla ferita
Eros e Priapo
Cosa è mai una firmetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002