SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Verso l’infinito di Jane Hawking

Piemme, 2015 - La storia d’amore e di lotta di Jane e Stephen riprova di quanto possano i sentimenti e la forza di carattere per la buona riuscita di un essere umano. Da questo romanzo è stato tratto il film “La teoria del tutto” con la regia di James Marsh.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 05-02-2015

14

Verso l'infinito

Verso l’infinito

  • Autore: Jane Hawking
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2015

All’inizio le cose tra Jane e Stephen vanno più o meno così. L’anno in cui si incrociano è il 1962 (anno di inediti “fermenti” in lungo e in largo per il mondo, Inghilterra compresa) e studiano entrambi. A Cambridge. Lei è una ragazza intellettualmente vivace, attratta dalla Spagna e dai libri dei poeti. Lui è decisamente più insolito, lo vedi spesso smarrito nei propri pensieri: studia cosmologia, senz’altro una materia impegnativa. Jane lo trova decisamente “bizzarro”, ma proprio per ciò ne è incuriosita, e insomma tra Jane Wilde e Stephen Hawking – tra una festa e l’altra, un esame e l’altro, una pausa e l’altra - all’inizio va in questo modo. C’è anche da dire che all’epoca in cui conosce Jane, il futuro per Stephen non lascia presagire nulla di buono: si ammala di una grave malattia degenerativa e la prognosi è spietata: due anni di vita al massimo, un tempo troppo breve forse persino per l’amore.

La storia dimostra come le cose andranno in tutt’altra direzione: malgrado debba confrontarsi con i limiti stringenti, imposti dalla sclerosi laterale amiotrofica, Hawking insiste e resiste, studia e resiste, diventa scienziato, professore, si sposa con Jane (che in venticinque anni di matrimonio gli darà tre figli). Diventa una specie di luminare degli studi su tempo e spazio, e chissà che molta di questa forza non gli venga proprio dall’amore. L’amore dato e l’amore ricevuto. Da Jane Wilde, in primo luogo.
“Verso l’infinito” (Piemme, 2015) è il libro in cui proprio lei ci rivela del “genio”, declinando gli squarci salienti del quarto di secolo trascorso al suo fianco, traducendo in scampoli di quasi-normalità una relazione che di normale, a pensarla da fuori, sembrerebbe avere avuto poco o nulla. Vuoi per le insolite occupazioni di Hawking, vuoi per una patologia che lo costringe a relazionarsi con la moglie e col mondo, in modo via via sempre più difficoltoso. Nel 1985 è colpito da una grave polmonite. Sottoposto a tracheotomia permanente perde l’uso della voce. Un tecnico di Cambridge costruisce per lui un sintetizzatore vocale, che trasforma in suono ciò che egli scrive su un sofisticatissimo computer.

Il libro è decisamente corpulento (si aggira intorno alle 500 pagine) ma scorre. In forza di uno stile narrativo piano e della curiosità che suscita l’interfacciarsi con le sfumature riposte di una mente a dir poco luminosa (quella di Stephen Hawking, naturalmente). E però niente prurigini. “Verso l’infinito” si ricorda soprattutto come una storia d’amore e di lotta, la storia d’amore e di lotta di Jane e Stephen riprova di quanto possano i sentimenti e la forza di carattere per la buona riuscita di un essere umano. Non soltanto per la sua sopravvivenza.

Da questo romanzo è stato tratto il film “La teoria del tutto” (regia di James Marsh), in questi giorni nelle sale.

Verso l'infinito. La vera storia di Jane e Stephen Hawking in «La teoria del tutto»

Amazon.it: 18,52 €

19,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Verso l’infinito

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Ingrid Livraghi
    10 gennaio 2020, 12:11

    La storia di un genio della nostra epoca che con difficoltà e tenacia ha vissuto una vita alla scoperta della fisica. Coniugando la passione per i numeri e le scienze esatte con la difficoltà di una malattia paralizzante ed estremamente invadente. Un libro che parla di tenacia e forza di volontà, oltre ad illustrare solo alcune delle iniziative di un grande studioso.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002