SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Uomini che restano di Sara Rattaro

Sperling & Kupfer, 2018 - Fosca e Valeria hanno perduto l’uomo della loro vita, quello che avrebbe dovuto proteggerle; ogni abbandono però segna un nuovo inizio e porta a capire chi davvero sia disposto a tutto pur di rimanere al tuo fianco.

Cristina Biolcati
Cristina Biolcati Pubblicato il 13-04-2018

10

Uomini che restano

Uomini che restano

  • Autore: Sara Rattaro
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sperling & Kupfer
  • Anno di pubblicazione: 2018

Dopo sette romanzi di grande successo e un altrettanto apprezzato libro per ragazzi “Il cacciatore di sogni”, torna l’autrice genovese Sara Rattaro con “Uomini che restano”, una storia sul coraggio di combattere e riuscire a superare ogni dolore, pur di continuare ad andare avanti e salvaguardare la qualità della vita.

Fosca e Valeria sono coetanee e alla soglia dei quarant’anni. Entrambe sono di Genova, la città che rimane a fare da sfondo, ma talmente importante da essersi ritagliata un piccolo spazio all’inizio di ogni narrazione, da cui giungono i pensieri quasi fosse un essere dal cuore pulsante. Perché come le due protagoniste, anche Genova ha sofferto, in particolare a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2014, e ha saputo risollevarsi proprio grazie alla solidarietà degli aiuti umanitari giunti in soccorso. Sicuramente un bell’omaggio di Sara Rattaro alla sua città natale.
Ed è così anche per le due donne, che si incontrano sulla terrazza del palazzo in cui Valeria tuttora vive e Fosca è cresciuta con i suoi genitori, prima di migrare a Milano col marito. Una città, Milano, che peraltro non ha mai sentito sua. Ebbene, in un periodo difficile della loro vita, poiché entrambe sono state lasciate dai loro compagni, uomini che avrebbero dovuto proteggerle e invece si sono defilati nel momento del bisogno, queste due anime si riscoprono affini. Fra loro c’è amicizia e solidarietà, ma come dice Valeria nel romanzo, “in guerra ci si va da soli”, e loro due devono affrontare le loro paure e i fantasmi del passato, lottando con le unghie e coi denti pur di rimanere presenti. A loro stesse e alla vita che, nel caso di Valeria, sembra sfuggire ogni giorno di più.

L’omossessualità a lungo repressa, l’inganno di una vita coniugale, la grave malattia che colpisce Valeria nel suo essere donna e la fa arretrare di fronte a ogni parvenza di normalità, sono solo alcuni dei temi trattati, sviscerati dalla delicatezza quasi poetica che è tipica della prosa di questa autrice.
“Uomini che restano” di Sara Rattaro (Sperling & Kupfer, febbraio 2018) oltre a far riflettere e commuovere il lettore, volge l’attenzione al fatto che la realtà è sempre diversa dall’immagine che ciascuno di noi vorrebbe dare. Che difficilmente la vita porta via tutto, bensì concede una seconda possibilità, anche se ardua da immaginare e alla quale bisogna applicarsi con impegno. Ma soprattutto che le vicissitudini aprono gli occhi e portano lontano chi sa solo fuggire. Così che liberatorio sarà poi scoprire colui che è veramente intenzionato a fare di tutto pur di rimanerci accanto.

Uomini che restano

Amazon.it: 9,40 €

9,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Uomini che restano

  • Altri libri di Sara Rattaro
  • News su Sara Rattaro
L'amore addosso
Non volare via
Una felicità semplice
Un uso qualunque di te
Intervista alla scrittrice Sara Rattaro, in libreria con “I miracoli esistono. La storia di Giorgio Perlasca”

Intervista alla scrittrice Sara Rattaro, in libreria con “I miracoli esistono. La storia di Giorgio Perlasca”

Premio Bancarella 2019: ecco i sei libri finalisti

Premio Bancarella 2019: ecco i sei libri finalisti

Ricomincio dai libri 2018: programma e come arrivare

Ricomincio dai libri 2018: programma e come arrivare

Le "altre" donne di Sara Rattaro

Le "altre" donne di Sara Rattaro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Le sorelle del mare del Nord
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002